Classe IVBST 2012-2013: Italiano

Da MediciWiki.
Versione del 3 gen 2013 alle 23:07 di Admin (discussione | contributi) (una revisione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Claudia Bissoli

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

 Educazione letteraria:
- Conoscere i fondamentali caratteri delle epoche studiate.
- Conoscere la vita, le opere e le posizioni ideologiche degli autori presi in esame.
- Conoscere, saper analizzare e collocare nel contesto storico-culturale di riferimento i testi esaminati.
Educazione linguistica:
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
- Conoscere le varie tipologie testuali di testo scritto richieste all’Esame di Stato.
 

Abilità (saper fare)

  Educazione letteraria:
- Potenziare la consapevolezza del rapporto tra il pensiero e l’espressione linguistica di un autore.
- Saper individuare il punto di vista degli autori in rapporto ai temi affrontati
- Conoscere e saper analizzare i testi presi in esame.
- Saper operare confronti tra autori, testi ed epoche, cogliendone analogie e differenze.
- Acquisire la motivazione e l’interesse personale alla lettura.
- Saper condurre ricerche personali per l’approfondimento di alcuni argomenti.
- Saper rielaborare in modo personale i contenuti dei testi analizzati.
Educazione linguistica:
- Sviluppare le abilità di scrittura, potenziando le competenze comunicative in vari settori.
- Saper produrre per iscritto testi coerenti e coesi di sintesi e di rielaborazione dei contenuti di studio.
- Saper utilizzare i documenti del dossier fornito dall’insegnante durante le prove scritte.
- Saper informare ed argomentare.
- Rafforzare la padronanza sintattica e arricchire il proprio patrimonio lessicale
- Acquisire autonoma capacità di lettura.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  Educazione letteraria:
- Essere in grado di mettere in relazione ed approfondire argomenti di studio trasversali a più discipline.
- Essere in grado di stabilire un legame tra aspetti politici, sociali, economici ed immaginario collettivo, nonché contestualizzare il testo in relazione al periodo storico.
- Essere in grado di riflettere sulla valenza dell’opera letteraria ed artistica come espressione di valori fondamentali della società.
- Essere in grado di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti.

Educazione linguistica:
- Essere in grado di padroneggiare la lingua italiana, esprimendosi in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.
- Essere in grado di strutturare discorsi, anche di tipo argomentativo, e di elaborare testi scritti diversificati.
- Essere in grado di usare il linguaggio settoriale.
- Possedere un’autonoma capacità di analisi e di comprensione di testi di vario tipo.
- Essere in grado di strutturare un lavoro di ricerca ed approfondimento da presentare all’Esame.
- Saper consultare fonti e sapersi documentare.
- Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
 

Obiettivi minimi

  (Definiti in Dipartimento - riunioni del 05 e 24/09/2012)
Conoscenze :
- possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale;
- se guidato, fornire chiarimenti e completamenti.

Competenze:
- seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
- applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
- se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

Contenuti

  MODULO STORICO- CULTURALE
Le linee generali della cultura italiana ed europea dall’Illuminismo al Decadentismo
▪L’Illuminismo e i suoi autori (Kant, Voltaire, Rousseau). Lettura di alcuni testi
▪La peculiarità dell’Illuminismo italiano. Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene.
Lettura del brano di Beccaria:Le argomentazioni contro la pena di morte
▪Parini e la critica alla nobiltà. Lettura di alcuni passi.
▪Il Neoclassicismo: caratteri generali. In Neoclassicismo romantico di U. Foscolo.
Lettura di alcuni sonetti
▪Il Romanticismo: caratteri generali, temi e autori.
Lettura del testo di Giovanni Berchet: La Lettera semiseria di Grisostomo e la poetica romantica.
▪L’età del Positivismo e del Realismo:caratteri generali e temi di Verismo, Simbolismo e Decadentismo. Lettura di alcuni testi di Verga, Baudelaire e Huysmans

MODULO OPERA
Opere a confronto : I dolori del giovane Werther e Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
▪ J.W.Goethe: l’autore, il contesto culturale europeo, il superamento del pensiero illuminista. Lettura di alcuni passi tratti dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther
▪ U. Foscolo: l’autore, il contesto culturale italiano, il contraddittorio superamento dell’Illuminismo, la forte connotazione politica del suo romanzo. Lettura
Lettura di alcuni passi tratti dal romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis

MODULO AUTORE
Giacomo Leopardi
• I caratteri della poesia romantica italiana
• Biografia e opere di G. Leopardi
• Il complesso pensiero di G. Leopardi
• I temi e la struttura delle Operette morali e de I Canti
• Lettura di alcune Operette e di alcune liriche

MODULO GENERE
L’ evoluzione del romanzo tra ‘700 e ‘800. Il romanzo di formazione, epistolare, storico e verista.
• Dal romanzo picaresco al romanzo borghese.
• D. Defoe: il romanzo di formazione
Lettura del testo:
- La coltivazione dell’orzo e del riso sull’isola deserta
• Il romanzo epistolare.
• Il romanzo storico.
• A. Manzoni: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua)
Lettura di alcuni passi del romanzo.
• La narrativa realista del secondo Ottocento: il romanzo in Italia e la narrativa verista.
• G. Verga: I Malavoglia (trama, caratteristiche e temi, la lingua). Lettura di alcuni passi.

MODULO EDUCAZIONE LINGUISTICA
La scrittura per l’Esame di Stato
- Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse.
- Il saggio breve: regole di composizione.
- Analisi e commento di un testo letterario, in prosa o in versi.
- Il tema tradizionale.
- Il quotidiano in classe.
  

Metodi 

 Lezione frontale – Lettura ed interpretazione dei testi – Discussione e confronto di ipotesi interpretative – Consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti – Lettura autonoma – Lavoro di gruppo – Consultazioni di enciclopedie multimediali

Verifiche

 • Verifiche scritte e orali individuali.
• Stesura di saggi brevi e/o articoli di giornale individuali e di gruppo (con valutazione).
Esercizi,controllo e correzione dei compiti assegnati a casa.

Libri di testo

  Libro di testo in adozione : Magri – Vittorini, Impronte vol.1, Paravia
Fotocopie predisposte dal docente