Classe IIDA - A.S. 2015-2016: Chimica
Docente
Anita Maoli
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli stati fisici della materia e i passaggi di stato
- Conoscere la definizione di miscuglio omogeneo ed eterogeneo e i principali processi fisici di separazione.
- Conoscere il significato di elemento, composto, atomo e molecola.
- Conoscere la struttura dell'atomo e il modello atomico a livelli di energia.
- Conoscere la tavola periodica e le proprietà periodiche.
- Conoscere i principali tipi di legami chimici primari e secondari.
- Conoscere la nomenclatura IUPAC di alcune classi di composti.
- Conoscere i diversi modi di esprimere la concentrazione.
- Conoscere le caratteristiche principali di acidi e basi in ambito alimentare.
- Conoscere i fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche.
- Conoscere i principali gruppi funzionali dei composti organici e di alcune biomolecole.
Abilità (saper fare)
- Saper individuare, dalle esperienze della vita quotidiana, esempi di situazioni in cui sono identificabili miscugli omogenei o eterogenei e le rispettive modalità di separazione.
- Essere in grado di identificare, in natura o nell’esperienza quotidiana, i casi relativi ai vari cambiamenti di stato.
- Saper descrivere la struttura atomica. Saper calcolare numero di protoni, elettroni e neutroni di un isotopo noti Z e A.
- Descrivere le principali proprietà periodiche che confermano la struttura a strati dell'atomo.
- Saper identificare un legame ionico, covalente puro e polare.
- Saper descrivere i principali legami chimici secondari e il loro effetto.
- Saper calcolare la concentrazione di soluzioni, ricorrendo alle principali unità di concentrazione. Risalire da valori di concentrazione a quantità di soluti e/o solvente. Valutare la gradazione alcolica delle bevande
- Saper scrivere le formule di alcuni composti partendo dal nome IUPAC e viceversa.
- Saper bilanciare una reazione. Saper risolvere semplici problemi di stechiometria.
- Saper riconoscere gli acidi dalle basi e la loro relativa forza.
- Saper descrivere le proprietà degli idrocarburi e delle biomolecole
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere un miscuglio omogeneo rispetto ad uno eterogeneo ed essere in grado di scegliere la tecnica di separazione più adatta.
- Saper nominare e definire i vari stati di aggregazione della materia, saper nominare e definire i cambiamenti da uno stato all’altro.
- Saper descrivere le principali proprietà dei solidi, dei liquidi, dei gas.
- Comprendere come avviene un passaggio di stato e quali sono le grandezze coinvolte.
- Riconoscere la differenza tra elementi ,composti, atomi e molecole.
- Utilizzare A e Z per prevedere il numero di protoni, elettroni e neutroni e viceversa.
- Prevedere le proprietà di una sostanza in base al tipo di legame che si realizza tra gli atomi che la compongono.
- Essere consapevoli delle informazioni contenute in una formula chimica e in una reazione chimica.
- Comprendere il concetto di concentrazione e applicarlo in campo alimentare.
- Cogliere l'importanza dei cambiamenti di pH in tante situazioni di vita quotidiana, di tutela della salute e dell'ambiente.
- Essere consapevoli che gli acidi e le basi non sono solo prodotti di laboratorio, ma sono sostanze di uso comune nella vita quotidiana.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper utilizzare un lessico scientifico semplice
- Saper effettuare osservazioni semplici
- Sapere descrivere la struttura atomica e i principali legami chimici
- Saper utilizzare e interpretare i dati contenuti nella tavola periodica, nelle formule e nelle reazioni chimiche.
- Saper eseguire semplici calcoli per risolvere problemi stechiometrici e problemi sulle concentrazioni
- Saper descrivere le principali caratteristiche di alcune classi di composti chimici
Contenuti
- Stati di aggregazione della materia e cambiamenti di stato.
- La materia: miscugli ,sostanze pure, elementi e composti.
- La struttura atomica.
- La tavola periodica degli elementi e il legame chimico.
- Le reazioni chimiche e la nomenclatura IUPAC di alcune classi di composti.
- La concentrazione delle soluzioni.
- Gli acidi e le basi e la velocità di reazione.
- Cenni di chimica organica.
Metodi
Il programma sarà svolto con lezioni frontali partecipate in cui la parte teorica verrà integrata con esempi tratti dalla vita quotidiana.
Verranno utilizzati schemi, tabelle, grafici e filmati o animazioni ove possibile per rendere più chiara la comprensione delle tematiche affrontate.
Si effettuerà la lettura e il commento del libro di testo, e di articoli scientifici per abituare gli alunni al lessico scientifico.
Verifiche
Le valutazioni saranno effettuate tramite prove orali e prove scritte con test a risposta multipla, quesiti vero o falso, completamenti, problemi numerici e domande aperte a risposta sintetica.
Libri di testo
Testo in adozione: Chimica Book in Progress