Classe IFA - A.S. 2015-2016: Religione

Da MediciWiki.
Versione del 3 giu 2016 alle 07:21 di Admin (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

PAOLA ANDREONI

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Lo studente: riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: origine e futuro, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell’umanità. Le risposte del cristianesimo, confronto con altre religioni. Individua le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana di Dio Uno e Trino nel confronto con altre religioni. Bibbia:accosta i testi e le categorie più rilevanti dell’Antico e Nuovo Testamento. La natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea. Conosce: elementi essenziali del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico; eventi, personaggi; Gesù; elementi di storia della Chiesa. Il valore della vita e della dignità della persona secondo la visione cristiana.

Abilità (saper fare)

Riflettere sulle proprie esperienze. Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione. Utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza del cristianesimo nell'arte e nell'artigianato. Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell'opera di Gesù di Nazareth. Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell'arricchimento reciproco. Leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella tradizione culturale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Valutare la dimensione religiosa della vita umana. Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa. Valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. Valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.

Obiettivi minimi

× conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso; × riconosce segni del cristianesimo nel proprio ambiente;

Contenuti

Il significato della sigla IRC. Accoglienza e conoscenza. INIZIARE AD ESSERE NOI Adolescenza, definizione, fasi, crescita fisica, cognitiva, relazionale, la fede. per vivere bene l'adolescenza. MANOVALI DEL CREATORE > La storia dell'alimentazione è la storia dell'uomo> Rapporto tra alimentazione e religione> L'incontro tra due alimentazioni:romani e barbari. > L'uomo religioso di fronte al cibo > È sempre più richiesta la diversificazione alimentare. > Religione cristiana e alimentazione: un legame confermato dal Nuovo Testamento. > Dalla creazione divina all'arte culinaria. > L'uomo continua l'opera creatrice di Dio, anche in cucina. > Una conferma nella liturgia cristiana. Cuochi e medici nel Medioevo. "IO SONO IL PANE DI VITA" > Che cosa significa «vivere la festa»? Le risposte di:- Derek Walcott - Naghib Mahfuz - Guido Gozzano. Le festività religiose sono caratterizzate dalla preparazione e dal consumo di cibi specifici: > per gli ebrei: il Seder > per i cristiani: il menù di Pasqua. > Religioni orientali: cibi delle feste religiose indù > Ebraismo: calendario delle feste > Cristianesimo: significato religioso della Pasqua; l'Epifania > Islam: calendario e principali feste religiose. Un giorno dedicato a Dio: > Ebraismo: Sabbath. > Cristianesimo: Domenica. > Islam: Venerdì.

Metodi

Lezioni prevalentemente con didattica cooperativa; lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante. Riflessione e rielaborazione espressiva. Visione di film o parti da film con commento e discussione. Stesura guidata di schemi di sintesi. Incontri con volontari che operano in associazioni di volontariato.

Verifiche

Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione costante degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) quaderno del percorso; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni frontali; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante; f) test scritti (strutturati e semistrutturati): per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati.

Libri di testo

Testo M.Salani “A LAUTO CONVITO” ed. EDB. Utilizzo del quaderno personale.