Classe IICA - A.S. 2016-2017: Tedesco

Da MediciWiki.
Versione del 5 nov 2016 alle 12:28 di Deborah.boarati (discussione | contributi) (→‎Conoscenze (sapere))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO

L’arredamento di un’abitazione, localizzazione di edifici pubblici, il cibo a colazione, a pranzo e a cena, tipi di edifici in cui si possono fare acquisti, l’indicazione dell’ora e l’orario scolastico, attività quotidiane, gli sport, mezzi pubblici, gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino.

GRAMMATICA

Preposizioni con dativo, verbi irregolari di uso frequente, i verbi modali, le negazioni nicht, kein, nichts, le preposizioni con dativo e accusativo e il confronto tra i due casi; la frase infinitiva, la forma es gibt, il complemento di tempo, i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni zu e mit, la forma a casa(zu Hause/nach Hause), i verbi modali, la frase secondaria con weil, i verbi che reggono il dativo, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali al caso nominativo,accusativo e dativo; i pronomi interrogativi al caso nominativo, accusativo e dativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel; il verbo geben, gli aggettivi possessivi al caso nominativo, accusativo e dativo; i pronomi interrogativi (sempre in relazione ai tre casi); la posizione del complemento oggetto e del complemento di termine nella strutturazione della frase; la frase secondaria introdotta da wenn; gli avverbi sehr/viel.

Abilità (saper fare)

L'alunno è in grado di chiedere e dire dove si trova un determinato oggetto all’interno di un’abitazione, sa chiedere e dire dove si trova un determinato edificio, sa chiedere e rispondere in merito a tematiche legate alla quotidianità, come ad esempio in relazione al cibo e ai piatti preferiti, nonché ai locali che si frequentano: Sa ipotizzare programmi per la settimana, chiedere e dare informazioni relative alla giornata tipo, spaziando dalla mattinata trascorsa a scuola, all’orario scolastico con il riferimento alle materie, per giungere alla descrizione della seconda parte della giornata, riferendo di eventuali attività o hobbys prediletti nel tempo libero. Sa dare informazioni su ciò che si può, deve o vuole fare, sa chiedere il permesso di far qualcosa, sa esprimere le proprie aspettative su eventi quali una gita scolastica, dando le informazioni principali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Al termine del bienno l'allievo riconoscerà il registro formale e informale e i principali schemi intonativi. Conoscerà in modo essenzialmente corretto, anche se non sempre preciso e completo lessico, contenuti, strutture grammaticali e funzioni linguistiche relative ad una gamma abbastanza ampia di situazioni di vita quotidiana. (dalla descrizione della giornata tipo, in relazione alla mattinata trascorsa a scuola ed ai vari impegni personali, nonchè a ciò che si deve e/o può fare, anche menzionando attività sportive/hobbys/interessi prediletti nel tempo libero). Lo studente, se opportunamente guidato, saprà anche interagire con l’interlocutore, sostenendo brevi dialoghi e conversazioni per chiedere e dare informazioni (in merito a dove si trova un oggetto, un edificio, all’orario scolastico, al cibo) formulando richieste/proposte manifestando la propria opinione

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

In riferimento agli argomenti presentati in classe, per le quattro abilità linguistiche, si prevede quanto segue:

SCRITTURA: E’ in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”.

ASCOLTO: E’ in grado di comprendere quanto basta per soddisfare alcuni bisogni di tipo concreto, purchè si parli lentamente e chiaramente.

PARLATO : E’ in grado di descrivere o presentare in modo molto semplice persone, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.

LETTURA: E’ in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso quotidiano.

Contenuti

Il verbo können, il verbo wissen, il complemento di stato in luogo: le preposizioni in, an, auf, vor, neben, unter più dativo; la costruzione della frase: l’inversione; la forma idiomatica a casa (distinguendo tra stato in luogo e moto a luogo); i verbi mögen, essen; la negazione nicht, kein, nichts; i complementi di stato in luogo e moto a luogo introdotti dalla preposizione in (distinguendo tra dativo e accusativo); la forma es gibt, la frase secondaria infinitiva; il complemento di tempo espresso con le preposizioni am, um; l’avverbio interrogativo Wann?; i verbi forti fahren, waschen, schlafen, anfangen, fernsehen; i verbi separabili; la costruzione della frase con i verbi separabili; il complemento di tempo espresso con la preposizione am; le preposizioni con il dativo: zu, mit; il presente dei verbi modali können, wollen, müssen, dürfen; la costruzione delle forme affermative e interrogative con i verbi modali; la frase secondaria introdotta da weil; i verbi che reggono il dativo

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

LESSICO

Alcuni oggetti di arredamento, alcuni edifici pubblici, il cibo, l’orario nelle forme più semplici, le materie scolastiche, alcune attività quotidiane, alcuni sport, alcune attrazioni turistiche di Berlino.

GRAMMATICA

Preposizioni con dativo, alcuni verbi irregolari, la negazione, i modali i verbi separabili, weil e wenn.

Metodi

Durante il percorso di apprendimento si prediligerà l’approccio comunicativo stimolando il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. La lezione frontale sarà quindi coadiuvata da esercitazioni individuali, lavori a coppie o a piccoli gruppi. Le unità didattiche vengono sviluppate secondo il criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito. E’ previsto il recupero in itinere per gli alunni in difficoltà. Un importante rilievo metodologico assumeranno i compiti per casa che verranno assegnati e controllati con assiduità.

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici prefissati e alla volontà di incoraggiare lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (parlare, comprendere, leggere, scrivere), le verifiche saranno finalizzate a valutare quanto gli alunni hanno concretamente appreso in relazione alle tematiche analizzate e alle attività proposte. A tal proposito le verifiche, saranno: - di controllo: continue, non seguite da valutazioni formali, ma finalizzate a comprendere i progressi o le eventuali lacune della classe, da effettuarsi mediante una analisi in itinere del percorso di ciascun studente attraverso il controllo del lavoro domestico, nonché tramite la valutazione diretta delle conoscenze e prestazioni concretamente dimostrate dagli studenti attraverso esercizi applicativi collegati a determinate strutture linguistiche e più semplicemente, tramite conversazioni, discussioni formali, semplici domande in lingua straniera (avendo come finalità primaria lo sviluppo dell’abilità comunicativa). In aggiunta alla valutazione formativa in questione, finalizzata a raccogliere sistematicamente informazioni sull’apprendimento, sui punti di forza e di debolezza da considerare nella programmazione e da comunicare agli apprendenti, saranno proposte verifiche orali e scritte accompagnate da valutazioni. Tali verifiche (basate su prove strutturate, semi- strutturate ma anche non strutturate con un marcato carattere produttivo) saranno periodiche, effettuate secondo forme e modelli sperimentati e proposti in classe durante le lezioni e ripresi nelle prove oggetto di valutazione. I parametri di riferimento per tali valutazioni saranno: l’utilizzo del lessico, dei contenuti disciplinari, delle strutture morfosintattiche, la correttezza grammaticale, e per le verifiche orali in aggiunta si considereranno la pronuncia, la scioltezza espositiva, la comprensione orale.

Libri di testo

“Das Volume 1”, G. MOTTA, LOESCHER EDIZIONI

“Das Volume 2”, G. MOTTA, LOESCHER EDIZIONI