Classe IIFA - A.S. 2016-2017: Scienza degli alimenti

Da MediciWiki.
Versione del 6 nov 2016 alle 21:54 di Marialetizia.finezzo (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Maria Letizia Finezzo

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Concetto di alimento, alimentazione e nutrizione. Digestione, assorbimento e utilizzazione dei nutrienti. Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente. Metabolismo e bioenergetica. Notizie generali di dietetica: dietologia e dietoterapia. La conservazione degli alimenti. La cottura degli alimenti.

Abilità (saper fare)

Saper classificare i vari organi dell’apparato digerente e le principali tappe dell'alimento durante la digestione. Saper calcolare il fabbisogno energetico giornaliero. Indicare i criteri per un'alimentazione equilibrata e metterla in relazione con la salute. Saper descrivere come cambia la dieta nel corso della vita, dalla nascita alla terza età. Saper descrivere le principali tecniche di conservazione degli alimenti. Valutare le principali modificazioni degli alimenti in cottura.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Essere in grado di abbinare determinati alimenti al fine di sviluppare sane abitudini alimentari. Essere in grado di fornire indicazioni di massima sul corretto stile alimentare nel corso della vita e in relazione al fabbisogno energetico giornaliero. Scegliere i metodi di conservazione più adatti in relazione alla tipologia di alimento. Essere in grado di indicare le tecniche di cottura più adeguate per ogni tipo di alimento e stabilire le modificazione prodotte sull'alimento . da quella determinata tecnica di cottura. Essere in grado di leggere correttamente un etichetta alimentare

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli organi e le ghiandole dell’apparato digerente.
  • Conoscere in che modo gli alimenti sviluppano energia nell’organismo umano.
  • Conoscere come la dieta cambia nel corso della vita, dalla nascita alla terza età.
  • Conoscere gli scopi della conservazione degli alimenti.
  • Conoscere le modificazioni che subiscono gli alimenti durante la cottura.

Contenuti

  • Concetto di Alimentazione e Nutrizione.
  • Differenza tra digestione, assorbimento e assimilazione dei nutrienti.
  • Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente (Cavità orale, faringe, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas).
  • Cenni sulla digestione e assorbimento dei macro e micronutrienti.
  • Elementi di bioenergetica: metabolismo e bioenergetica, fabbisogno energetico e relativa misurazione.
  • Principi di dietetica: dieta e dietologia, dieta e dietoterapia.
  • Conservazione degli alimenti:alterazione degli alimenti e metodi di conservazione (fisici, chimici, chimico-fisici, biologici).
  • Cottura degli alimenti: principali tecniche di cottura: cottura in acqua, a vapore, nei grassi, al calore secco, al microonde.
  • Modificazioni degli alimenti e dei principi nutritivi per effetto della cottura.
  • Confezioni e etichette alimentari

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Concetto di digestione, assorbimento ed assimilazione
  • Nozioni essenziali di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
  • Differenza fra alimentazione e nutrizione
  • Elementi essenziali di bioenergetica (metabolismo, dispendio energetico, misurazione del consumo energetico)
  • Nozioni essenziali di dietologia: dieta del lattante, del bambino, dell'adolescente, dell'adulto e dell'anziano. Dieta mediterranea
  • Elementi di dietologia nell'obesità, ipertensione, diabete mellito, aterosclerosi
  • Principali metodi di conservazione degli alimenti
  • Principali metodi di cottura

Metodi

Il programma sarà svolto con lezioni frontali e dialogate, lavori di gruppo o a coppie. Verranno utilizzati schemi, tabelle, mappe concettuali, grafici e presentazioni multimediali ove possibile.

Verifiche

Per ogni alunno verranno effettuate un congruo numero di prove scritte di tipo semi-strutturato e con domande aperte a risposta sintetica. Le prove scritte verranno integrate, qualora fosse necessario, da prove orali. Verranno inoltre valutati l’impegno, l’interesse, la partecipazione alle lezioni, la tenuta del quaderno con gli appunti, gli schemi e le mappe concettuali.

Libri di testo

A. Machado - “Scienza degli alimenti 2” - Poseidonia Scuola