Classe IIIASOC - A.S. 2016-2017: Religione

Da MediciWiki.
Versione del 11 nov 2016 alle 17:57 di Paola.andreoni (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Paola Andreoni

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita. Conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, liberta e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. Conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale, cogliendo sia il contributo allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità sia i motivi storici che determinarono divisioni, nonché l’impegno a ricomporre l’unità. Accosta la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico. Rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nella genesi redazionale del Nuovo Testamento. Conosce il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo. Arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine,significato e attualità di alcuni grandi temi biblici: salvezza,conversione, redenzione, comunione,grazia, vita eterna, riconoscendo il senso proprio che tali categorie ricevono dal messaggio e dall'opera di Gesù Cristo.

Abilità (saper fare)

Confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo. Opera criticamente scelte etico religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo; Legge pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione. Rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa. Collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo. Descrive l’incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei vari contesti sociali. Si confronta con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate e nella storia locale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

× conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso; × conoscere alcuni momenti della storia della Chiesa, in particolare nell’ambito locale; x riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi.

Contenuti

L’UOMO E IL SACRO: LA CHIESA E L’EUROPA Il cristianesimo e le prime eresie; i pellegrinaggi; gli ordini mendicanti. LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CHIESA CATTOLICA La riforma protestante; la Riforma e le sue conseguenze; il rinnovamento e la spinta missionaria. DIO E GLI UOMINI: GESU’E’ IL MESSIA Interrogarsi su Dio; la negazione di Dio; chi non è cristiano si salva? VALORI PER VIVERE: L’ADESIONE AL PROGETTO DI DIO Morale ed etica cristiana; la legge e la libertà; vivere secondo l’amore. L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Il valore delle relazioni; la relazione con sé e con gli altri; i valori in gioco. UOMINI E DONNE RESPONSABILI I diritti umani; la pena di morte; la terra, una casa da salvaguardare. Partecipazione ai progetti del POF “Happy party People” e “Volontariato: dono e ricchezza”. N.B. si precisa che verrà posta massima attenzione ad eventuali tematiche o domande poste dagli studenti e pertanto i contenuti programmati possono subire modifiche delle quali verrà data comunicazione nella relazione di fine anno.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

L’UOMO E IL SACRO: LA CHIESA E L’EUROPA I pellegrinaggi; LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CHIESA CATTOLICA il rinnovamento e la spinta missionaria. DIO E GLI UOMINI: GESU’E’ IL MESSIA Interrogarsi su Dio. VALORI PER VIVERE: L’ADESIONE AL PROGETTO DI DIO la legge e la libertà. L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Il valore delle relazioni. UOMINI E DONNE RESPONSABILI La terra, una casa da salvaguardare.

Metodi

Lezioni frontali di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante. Riflessione e rielaborazione espressiva. Visione di film o parti da film con commento e discussione. Stesura guidata di schemi di sintesi. Incontri con volontari che operano in associazioni di volontariato.

Verifiche

Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione costante degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) quaderno del percorso; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni frontali; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante; f) test scritti (strutturati e semistrutturati): per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati.

Libri di testo

A.Bibiani, D. Forno, L. Solinas “IL CORAGGIO DELLA FELICITÀ” ed. SEI-IRC.