Classe IAm - A.S. 2018-2019: Scienze integrate
Docente
Bertolazzi Stefania
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
FISICA
• Definizioni e unità di misura delle grandezze fisiche: lunghezza, massa, area, volume e densità. • Unità di misura del Sistema Internazionale, unità di misura di uso comune • Definizione e tipi di misura • Caratteristiche principali degli strumenti di misura. • Raccolta dati sperimentali: incertezze sulle misure • Onde, grandezze caratteristiche delle onde • Luce e colori • Propagazione rettilinea della luce e intensità luminosa • Riflessione della luce e sue leggi • Rifrazione della luce e sue leggi
CHIMICA
• Definire una sostanza pura, un miscuglio omogeneo ed eterogeneo e i principali processi fisici utilizzati per la separazione dei componenti di una miscela: filtrazione, centrifugazione, distillazione, cromatografia ed estrazione con solvente. • Conoscere la definizione di elemento e composto, atomo e molecola. Conoscere i simboli dei principali elementi e delle sostanze più semplici e di uso quotidiano. • Conoscere il modello particellare (nozioni di atomo, molecola e ione). • Definire le particelle subatomiche e descriverne le caratteristiche in termini di massa e carica. • Riconoscere e definire il numero atomico e il numero di massa. • Definire il concetto di isotopo. • Definire la legge ponderale di Lavoisier. • onoscere e descrivere l’organizzazione della Tavola Periodica.
Abilità (saper fare)
FISICA
• Riconoscere le grandezze fisiche ed abbinare correttamente le unità di misura • Saper risolvere equivalenze tra multipli e sottomultipli delle unità di misura • Riconoscere le principali caratteristiche degli strumenti di misura. • Determinare la sensibilità di uno strumento • Scrivere correttamente il risultato di una singola misura diretta • Individuare le difficoltà che si possono incontrare nell’effettuare una misura • Classificare i tipi di onde e le bande dello spettro elettromagnetico • Saper determinare le immagini generate da lenti e specchi
CHIMICA
• Spiegare la differenza tra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica. • Saper distinguere gli elementi dai composti. Saper dare il nome al simbolo dei principali elementi e viceversa. • Spiegare la struttura atomica e le caratteristiche delle particelle subatomiche. Ricavare il numero di protoni, elettroni e neutroni a partire dal numero atomico e dal numero di massa. • Riconoscere metalli e non metalli nella tavola periodica, calcolare il numero di elettroni esterni in base al gruppo di appartenenza dell’elemento. Saper scrivere la struttura di Lewis e descrivere come si forma uno ione. • Saper classificare e rappresentare i legami chimici in ionico, covalente e metallico. Saper descrivere i legami intermolecolari e in particolare il legame a idrogeno. • Saper enunciare le tre leggi ponderali.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
FISICA
• Fare ricorso al S.I. e saper metter in relazione con esso alcune unità di uso comune • Essere in grado di individuare in qualunque ambiente le grandezze fisiche che è possibile sottoporre a misurazione, rilevando gli strumenti idonei e le rispettive unità di misura • Misurare grandezze fisiche esprimendo correttamente il risultato • Descrivere con appropriata terminologia le varie fasi che concorrono all’effettuazione delle misurazioni • Descrivere la propagazione della luce e la sua interazione con specchi e lenti • Osservare fenomeni luminosi per comprendere strumenti naturali e artificiali
CHIMICA
• Riconoscere un sistema omogeneo da uno eterogeneo e saper indicare la tecnica più opportuna di separazione di un miscuglio. • Riconoscere la differenza tra elementi e composti. Identificare il simbolo di un elemento chimico e saper interpretare una formula chimica. • Determinare il numero di particelle subatomiche a partire dal numero atomico e dal numero di massa. • Saper utilizzare la Tavola Periodica ed estrapolarne tutte le informazioni presenti.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
FISICA
• Conoscere alcune grandezze fisiche e saper fare equivalenze tra multipli e sottomultipli di esse • Conoscere le caratteristiche degli strumenti e saper fare una misura diretta
CHIMICA
• Saper utilizzare un lessico scientifico semplice. • Saper effettuare osservazioni semplici. • Conoscere le principali forme in cui si trova la materia e le trasformazioni che la riguardano. • Sapere descrivere la struttura atomica e i principali legami chimici. • Saper utilizzare e interpretare i dati contenuti nella tavola periodica • Saper comprendere la pericolosità delle sostanze in base ai simboli di pericolo.
Contenuti
FISICA
• GRANDEZZE FISICHE E MISURE: le grandezze, la misura e gli strumenti
• LUCE: onde, luce e colori, leggi di propagazione del raggio luminoso
CHIMICA • La materia: sostanze pure, miscugli, elementi e composti. • Le trasformazioni della materia: fisiche e chimiche. • La legge di Lavoisier • Sistemi omogenei e eterogenei e principali metodi di separazione dei miscugli e delle sostanze: decantazione, filtrazione, centrifugazione, distillazione. • Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni, neutroni. Numero atomico, numero di massa e isotopi. • La moderna Tavola Periodica: suddivisione in gruppi e periodi, principali famiglie chimiche, proprietà periodiche, caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
FISICA
• GRANDEZZE FISICHE E MISURE: Massa, lunghezza, area, volume, densità: definizione, strumento ed unità di misura S.I. • Formula diretta della densità • Misure dirette ed indirette • Strumenti analogici e digitali • Portata e sensibilità dello strumento • Scrittura finale di una misura diretta
• ONDE E LUCE: Onde, grandezze caratteristiche delle onde • Luce e colori • Propagazione rettilinea della luce e intensità luminosa • Riflessione della luce e sue leggi • Rifrazione della luce e sue leggi
CHIMICA
• La materia: sostanze pure, elementi, composti, miscugli. • Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. • Miscugli omogenei e eterogenei. Metodi fisici di separazione dei miscugli eterogenei: decantazione, filtrazione. • La legge di conservazione della massa di Lavoisier. • Struttura dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni, numero atomico e numero di massa. • La Tavola Periodica: organizzazione in gruppi e periodi e suddivisione in metalli, non metalli e semimetalli.
Metodi
Le lezioni teoriche saranno di tipo frontale: l’esposizione dei contenuti sarà seguita da esercizi applicativi guidati che richiederanno la partecipazione degli studenti. Gli argomenti trattati saranno sempre contestualizzati in applicazioni pratiche. Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di materiale multimediale e l’uso della LIM; la visione di alcuni filmati potrà integrare ed approfondire alcuni dei temi trattati. Nello svolgimento guidato di esercizi e nella correzione in classe delle esercitazioni assegnate a casa, verrà data particolare importanza al "problem solving", con scomposizione del problema in sottoproblemi identificazione delle grandezze fisiche di ingresso e uscita per ciascun sottoproblema, identificazione della teoria che porta alla soluzione e sua applicazione con verifica dimensionale del risultato. La trattazione di argomenti di matematica verrà affrontata partendo da problemi fisici e vista come aiuto all’interpretazione o alla soluzione di questi ultimi.
Le ore di laboratorio di Chimica permetteranno di rivedere o addirittura di affrontare gli argomenti teorici dal punto di vista dell'osservazione reale e pratica.
Tutti gli argomenti trattati saranno finalizzati alla realizzazione dell'U.D.A. "COLOURS IN FASHION".
Verifiche
Le verifiche saranno costituite da interrogazioni orali e verifiche scritte semistrutturate. Le interrogazioni orali verranno effettuate anche come eventuale recupero di una valutazione negativa conseguita nella prova scritta. Nelle interrogazioni, a partire dalla correzione dei compiti per casa, ulteriori domande teoriche o esercizi saranno volti a verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare i concetti appresi a semplici situazioni, possibilmente inerenti la realtà quotidiana. Nelle verifiche semistrutturate saranno proposti quesiti volti a verificare conoscenze teoriche e capacità d’applicazione di queste ultime. Il criterio di valutazione delle prove di verifica sarà quello di assegnare un punteggio relativo ad ogni quesito proposto; per le prove semi-strutturate sarà fissato un punteggio massimo raggiungibile per ogni risposta: per il raggiungimento di tale punteggio, o frazione di esso, sarà valutata l’esposizione di concetti chiave o l’applicazione più o meno corretta delle regole necessarie allo svolgimento degli esercizi. Per la parte di laboratorio di Fisica e Chimica saranno valutate le relazioni relative alle prove pratiche elaborate in classe ed eventualmente terminate a casa; sarà valutata anche la tenuta completa ed ordinata del quaderno.
Libri di testo
Appunti sul quaderno ed eventuali schede integrative fornite dall'insegnante. Sarà indispensabile da parte degli alunni far riferimento al materiale fornito dall'insegnante nella sezione "Didattica" del registro elettronico.