Classe IIBSOC - A.S. 2018-2019: Lingua inglese
Docente
Sara Incarnato
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. -Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, sociale o d’attualità e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali. - Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua.
Abilità (saper fare)
- Fare acquisti. Parlare di cibo e bevande. Parlare di quantità.
 - Parlare di azioni passate; Descrivere esperienze del passato; Descrivere attività abituali e temporanee al passato e al presente; Narrare storie; Parlare di date e orari.
 - Descrivere l’aspetto fisico e caratteriale delle persone; Descrivere persone, oggetti, luoghi; Esprimere opinioni, preferenze, accordo e disaccordo, confrontare; Chiedere e dare informazioni, consigli e suggerimenti; Esprimere sentimenti e apprezzamenti.
 - Parlare di problemi, di ciò che è possibile o permesso fare, di regole e obblighi; Dare istruzioni, fare offerte; Parlare di distanze, del tempo impiegato a percorrerle e frequenza, dare indicazioni; Fare domande indirette. Chiedere prezzo, quantità e modalità di pagamento.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- LISTENING :
 
• Cogliere la situazione e il ruolo di un interlocutore in una conversazione ed il significato globale di brevi messaggi e conversazioni di argomento quotidiano; • Cogliere il senso generale e le principali informazioni specifiche di messaggi generali se il discorso è articolato con chiarezza e supportato da immagini;
- SPEAKING :
 
• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità; • Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, sociale o all’attualità; • Saper riferire i punti principali di testi su argomenti conosciuti, evidenziandone la sequenza logica e/o temporale.
- READING :
 
• Cogliere il senso e lo scopo di testi scritti di carattere quotidiano ed inferire in un contesto noto il significato di qualche vocabolo non conosciuto; • Ricercare selettivamente in testi di una certa ampiezza o in più testi o fonti le informazioni necessarie per lo svolgimento di un determinato compito; • Identificare in testi argomentativi chiaramente strutturati, le informazioni essenziali, la loro articolazione e la loro finalità (istruzioni tecniche di settore).
- WRITING :
 
• Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche; • Scrivere brevi testi per dare o ricevere informazioni e/o descrizioni secondo diverse tipologie testuali (mail, lettere…).
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA E LA CULTURA :
 
   • Riflettere sulle strutture grammaticali e saperne esplicitare il funzionamento;
   • Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale;
   • Utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio;
   • Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e 
      orali, su argomenti noti e di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità;
   • Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base, per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo 
     personale o familiare;
   • Utilizzare il dizionario bilingue, compreso quello multimediale.
- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
 
• Analizzare semplici fenomeni di interazione tra gruppi. • Individuare gli spazi e i materiali in funzione delle attività e degli utenti. • Analizzare le pratiche professionali oggetto di osservazione e riconoscere i metodi di intervento utilizzati. • Riconoscere i servizi e le figure professionali funzionali alla definizione, progettazione e gestione di un piano d’intervento. • Individuare le caratteristiche essenziali della metodologia del lavoro nell’ambito socio-sanitario. • Individuare i bisogni socio-assistenziali dell’utenza. • Utilizzare le conoscenze teoriche relative al processo d'aiuto, collegandole a situazioni concrete. • Utilizzare gli strumenti e le tecniche di comunicazione facilitata.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- LISTENING : Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto.
 - SPEAKING : Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso.
 - READING : Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa.
 - WRITING : Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
 
Contenuti
- Sostantivi countables e uncountables; i quantifiers
 - Past Simple verbo be , be born, past time expressions, regular and irregular verbs; Il lessico relativo a luoghi di vacanza e mezzi di trasporto; Differenza tra past simple e past continuous
 - Differenza tra like, look like e be like; Comparativo e superlativo di aggettivi ed avverbi; Aggettivi ed espressioni per descrivere il carattere e l’aspetto fisico di una persona
 - Preposizioni di luogo e di movimento
 - Let’s….Shall…. will/ would like
 - Verbi modali Can /Could /May
 - Whose…? Possessive, pronouns
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Past Simple verbo be , be born; regular and irregular verbs;
 - Verbo modale can (abilità e permesso).
 - Aggettivi comparativi e superlativi regolari; Aggettivi ed espressioni per descrivere il carattere e l’aspetto fisico di una persona;
 
Metodi
- Si farà uso dei sussidi audio visivi nel corso del modulo oltreché del libro di testo e fotocopie. Il tipo di lezione non sarà solo frontale, ma ci si avvarrà anche di lavori di gruppo, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche.
 
Verifiche
- Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale, • Pentamestre: minimo tre prove scritte e due prove orali.
 
Libri di testo
- NETWORK – OXFORD– Student’s Book & Workbook 1 – autore: Paul Radley