Classe IICA - A.S. 2018-2019: Tedesco

Da MediciWiki.
Versione del 20 ott 2018 alle 16:14 di Boarati.deborah (discussione | contributi) (→‎Contenuti minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO L’arredamento di un’abitazione, localizzazione di edifici pubblici, il cibo a colazione, a pranzo e a cena, tipi di edifici in cui si possono fare acquisti, l’orario e l’orario scolastico, attività quotidiane, gli sport, mezzi pubblici.

(In riferimento all’Uda relativa ai prodotti del Mediterraneo, i vocaboli basilari nella descrizione delle proprie abitudini alimentari, confrontate anche con quelle dei paesi di lingua tedesca).

GRAMMATICA Preposizioni con dativo, verbi irregolari di uso frequente, i verbi modali, le negazioni nicht, kein, nichts, le preposizioni con dativo e accusativo, la frase infinitiva, la forma es gibt, il complemento di tempo, i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni zu e mit, la forma a casa, i verbi modali, la frase secondaria con weil, i verbi che reggono il dativo.

Abilità (saper fare)

Chiedere e dire dove si trova un determinato oggetto all’interno di un’abitazione, chiedere e dire dove si trova un determinato edificio, chiedere e rispondere su argomenti quotidiani relativi al cibo e ai locali che si frequentano. Ipotizzare programmi per la settimana, l’orario scolastico, chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo, esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare, esprimersi sugli sport, chiedere il permesso di fare qualcosa e motivare la risposta.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

L'alunno al termine del biennio saprà chiedere e dare informazioni legate ad una discreta gamma di situazioni della routine quotidiana: dove si trova un determinato oggetto all’interno di un’abitazione, dove si trova un certo edificio, parlare di cibo e locali che si frequentano, ipotizzare programmi per la settimana, descrivere l’orario scolastico, chiedere e dare informazioni sulla giornata tipo, esprimere attività quotidiane che si possono, vogliono e devono fare, esprimersi sugli sport, chiedere il permesso di fare qualcosa e motivare la risposta, descrivere una gita di classe di più giorni (aspettative e programmi).

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi micro-linguistici chiari, di breve estensione, scritti e orali in relazione alla tematica dei prodotti del Mediterraneo, analizzata dal punto di vista salutistico, letterario e culturale, confrontando le proprie abitudini alimentari con quelle dei paesi di lingua tedesca, servendosi in tali argomentazioni delle citazioni di alcuni autorevoli letterati, nonché di quadri, opinioni di dietologi e specialisti del settore, per rielaborare il tutto mantenendo un punto di vista critico ma anche creativo sulla tematica, analizzata in un’ottica interdisciplinare, servendosi di vocaboli di base, adattati e dunque resi accessibili a una classe seconda.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

SCRITTURA: E’ in grado di scrivere semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché”.

ASCOLTO: E’ in grado di comprendere quanto basta per soddisfare alcuni bisogni di tipo concreto, purchè si parli lentamente e chiaramente.

PARLATO: E’ in grado di descrivere o presentare in modo molto semplice persone, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.

LETTURA: E’ in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso quotidiano.

Contenuti

Preposizioni con dativo, verbi irregolari di uso frequente, i verbi modali, le negazioni nicht, kein, nichts, le preposizioni con dativo e accusativo, la frase infinitiva, la forma es gibt, il complemento di tempo, i verbi separabili, le preposizioni am, zu, mit, la forma a casa, la frase secondaria con weil, i verbi che reggono il dativo, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la sequenza dativo e accusativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

LESSICO Alcuni oggetti di arredamento, alcuni edifici pubblici, il cibo, l’orario nelle forme più semplici, le materie scolastiche, alcune attività quotidiane, alcuni sport.

GRAMMATICA Preposizioni con dativo, alcuni verbi irregolari, la negazione, i modali i verbi separabili, la congiunzione weil.

Metodi

Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e l'utilizzo attivo della lingua straniera. Si punterà sull’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua è rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e viene esaminata attraverso le funzioni, ovvero gli scopi, per le quali si comunica. Si utilizzeranno, a seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali: i compiti per casa assumono un ruolo fondamentale per la verifica personale della comprensione e acquisizione dell'argomento. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito.

Verifiche

. Le verifiche, riguardanti le quattro abilità linguistiche, avranno per oggetto la conoscenza, la comprensione, l’applicazione, l’analisi e la sintesi e saranno di due tipi: • DI CONTROLLO – continue, non seguite da valutazioni formali, da effettuarsi mediante: controllo del lavoro domestico, esercizi applicativi su una determinata struttura linguistica. • DI VALUTAZIONE – periodiche, effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti – eseguite secondo forme già sperimentate in fase di esercitazione. Tali verifiche sono basate su: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. • La produzione degli allievi sarà valutata sulla base di parametri oggettivi graduati nel modo seguente: • NEGATIVO (1-3) Conoscenza: si riscontra una quasi totale assenza delle più elementari nozioni. Comprensione: assoluta incapacità di comprendere, sia globalmente che nei particolari testi anche semplici. Applicazione-produzione: nulla. • SCARSO (4) Conoscenza: non si riscontrano differenze fra due o più suoni o lettere; non si sa imitare la produzione orale o scritta; non sa rispondere a domande ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: non sa capire il senso globale di un enunciato semplice. Applicazione-produzione: non sa utilizzare le conoscenze in situazioni ricombinate e nuove. • INSUFFICIENTE (5) Conoscenza: riconosce, ma in modo frammentario e lacunoso, quanto sopra specificato, risponde in modo vago e impreciso alle attività di tipo controllato. Comprensione: dimostra di cogliere il senso globale dell’enunciato ma non sa mettere in evidenza aspetti particolari. Applicazione-produzione: utilizza in modo frammentario le conoscenze acquisite. • SUFFICIENTE (6) Conoscenze: riconosce suoni e lettere in modo essenzialmente corretto e risponde a domande ed altre attività controllate in modo corretto anche se non sempre preciso, completo e rigoroso: Comprensione: coglie il senso globale dell’enunciato e sa anche rilevare alcuni aspetti particolari dello stesso. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo essenzialmente corretto, anche se elementare. • DISCRETO (7) Conoscenza: riconosce fatti, lettere, dati, nozioni e li utilizza correttamente; sa orientarsi in esercizi ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: coglie pienamente il senso globale e gli aspetti particolari nell’esercizio proposto. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo corretto, ampio e preciso. • BUONO (8) Conoscenze: riconosce facilmente suoni, lettere, fatti, dati e nozioni che ripete e utilizza in modo chiaro e particolareggiato, dimostrando scioltezza e sicurezza: Comprensione: coglie perfettamente il senso globale, gli aspetti particolari e anche i segnali culturali provenienti dall’enunciato. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo. • ECCELLENTE (9) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo eccellente. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare un’eccellente appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale. • OTTIMO (10) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo perfetto. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare una straordinaria appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale, con applicazione a casi nuovi e particolari.

Libri di testo

• LIBRI DI TESTO G. Motta, "Das 1" Loescher Editore. Verranno trattate le unità dalla 7 alla 10.