Classe IVAm - A.S. 2019-2020: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento

Da MediciWiki.
Versione del 15 ott 2019 alle 07:52 di Giovanna.fontanesi (discussione | contributi) (→‎Docente)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Giovanna Fontanesi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: TUTT’ALTRO CHE UN DETTAGLIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Studio della classificazione e della struttura delle mercerie  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le nobilitazioni.
  • Conoscere i coloranti le loro proprietà e le loro classi.
  • Conoscere le diverse tipologie di stampa.
  • Ambito laboratorio: conoscere le analisi sulla solidità del colore e gli strumenti impiegati.
  • Conoscere le tipologie di interni (fodere-interfodere).
  • Conoscere la classificazione delle mercerie.
  • Ambito laboratorio: conoscere l’aspetto e la funzione di mercerie ed interni con controllo qualità  
  • Conoscere i processi di progettazione della scheda tecnica  
  • Ambito di laboratorio: conoscere la scheda tecnica gonna pantalone camicia, abito
  • Conoscere le tecniche dei piazzamenti .
  • Ambito di laboratorio: Conoscere gli strumenti di controllo qualità del reparto modelli e calcolo consumi di tessuto
  • Conoscere la sala taglio e i suoi strumenti.
  • Conoscere i processi di confezione
  • Ambito di laboratorio: macchina da cucire e le sue evoluzioni
  • Conoscere le basi principali della legislazione sulla sicurezza sul lavoro: radiazioni, microclima ed illuminazione, videoterminali, DPI, organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro correlato, movimentazione manuale carichi, movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto), segnaletica, emergenze, le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico, procedure di esodo ed incendi, procedure organizzative per il primo soccorso, incidenti ed infortuni mancati, altri rischi
  • Ricerca sostenibilità fibre e tessuti

Abilità (saper fare)

  •  Distinguere le principali nobilitazioni dall’effetto finale sul tessuto.
  • Saper effettuare una prova di analisi qualità per solidità.
  • Distinguere gli interni e le mercerie in funzione del capo da realizzare.
  • Saper fare una scheda tecnica del capo.  
  • Saper calcolare i consumi di tessuto dal piazzamento.
  • Sapere le tecniche di stesura tessuto per il taglio e processo produttivo del taglio.
  • Processo produttivo di confezione.
  • Sapere utilizzare la macchina da cucire.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  descrivere un capo.
  • calcolare il tessuto da utilizzare.
  • Essere in grado di relazionare una prova di laboratorio.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Distinguere stampa da tintura.
  • Distinguere mercerie ed interni.
  • Redigere una scheda tecnica.
  • Calcolare i consumi del tessuto.
  • Conoscere le tecniche di taglio e piazzamento.
  • Conoscere la macchina da cucire.

Contenuti

  • Mercerie ed interni
  • Scheda tecnica
  • Tecniche piazzamenti e taglio
  • Calcolo consumo tessuto
  • Sicurezza 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La merceria e gli interni : tipologie
  • Scheda tecnica:  descrizione del capo
  • Calcolo consumo del tessuto
  • Tecniche piazzamenti e taglio: le più utilizzate in industria
  • Sicurezza: i rischi  

Metodi

  •  Lezione frontale partecipata
  • Lezioni in laboratorio
  • Ricerca personale 
  •  Utilizzo di ricerche su internet

Verifiche

  • Verifica scritta a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso, grafica
  • interrogazione a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso
  • Verifica pratica anche a risposta aperta, a risposta multipla o vero e falso, grafica e sotto forma di relazione 

Libri di testo

  • COSETTA GRANA, Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi vol.2, EDITRICE SAN MARCO
  • DISPENSE PROF.SSA GIOVANNA FONTANESI