Classe IIASOC - A.S. 2019-2020: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Versione del 16 ott 2019 alle 15:57 di Donatella.sordo (discussione | contributi) (→‎Contenuti minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Donatella Sordo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Giocare è una cosa seria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:


Utilizzo di applicazioni digitali per lo studio delle scienze.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Conoscenze chimica

Classificare le trasformazioni della materia come fisiche o chimiche. Conoscere la definizione di elemento e composto, atomo, molecola e ione. Conoscere i simboli dei principali elementi e delle sostanze più semplici e di uso quotidiano. Definire le particelle subatomiche e descriverne le caratteristiche in termini di massa e carica. Riconoscere e definire il numero atomico e il numero di massa. Definire il concetto di isotopo. Conoscere e descrivere l’organizzazione della Tavola Periodica. Conoscere le proprietà periodiche. Conoscere le caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli. Conoscere il legame covalente, il legame ionico e il legame a idrogeno. Definire il concetto di concentrazione e conoscere come si esprime: massa percentuale e volume percentuale.

Conoscenze biologia

Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procariote e cellule eucariote animali e vegetali. Conoscere il concetto di respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi clorofilliana. Conoscere il concetto di mitosi e meiosi.

Abilità (saper fare)

 Spiegare la differenza tra una trasformazione chimica e una trasformazione fisica.  Saper distinguere gli elementi dai composti. Saper dare il nome al simbolo dei principali elementi e viceversa.  Spiegare la struttura atomica e le caratteristiche delle particelle subatomiche. Ricavare il numero di protoni, elettroni e neutroni a partire dal numero atomico e dal numero di massa.  Saper descrivere i principali modelli atomici e rappresentare la struttura atomica secondo il modello a gusci elettronici dei primi elementi della tavola periodica.  Riconoscere metalli e non metalli nella tavola periodica, calcolare il numero di elettroni esterni in base al gruppo di appartenenza dell’elemento. Saper scrivere la struttura di Lewis e descrivere come si forma uno ione.  Saper classificare e rappresentare i legami chimici in ionico, covalente e metallico. Saper descrivere i legami intermolecolari e in particolare il legame a idrogeno.   Saper enunciare le tre leggi ponderali. Saper usare in modo appropriato un lessico biologico semplice Saper descrivere strutture biologiche elementari e le loro funzioni

Competenze (saper essere/essere in grado di)

 Riconoscere la differenza tra elementi e composti. Identificare il simbolo di un elemento chimico e saper interpretare una formula chimica.  Determinare il numero di particelle subatomiche a partire dal numero atomico e dal numero di massa.  Saper utilizzare la tavola periodica ed estrapolarne tutte le informazioni presenti.  Saper determinare le proprietà di una sostanza in base al tipo di legame chimico.  Saper individuare nella cellula l'unità fondamentale di tutti i viventi Acquisire la consapevolezza dell'importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)


 Saper utilizzare un lessico scientifico semplice.  Conoscere le principali forme in cui si trova la materia e le trasformazioni che la riguardano.  Sapere descrivere la struttura atomica e i principali legami chimici  Saper utilizzare e interpretare i dati contenuti nella tavola periodica, nelle formule e nelle reazioni chimiche.  Saper eseguire semplici calcoli per risolvere problemi sulle concentrazioni  Saper descrivere le principali caratteristiche di alcune classi di composti chimici. Saper descrivere le strutture della cellula procariote ed eucariote.

Contenuti

Conoscenze chimica Classificare le trasformazioni della materia come fisiche o chimiche. Conoscere la definizione di elemento e composto, atomo, molecola e ione. Conoscere i simboli dei principali elementi e delle sostanze più semplici e di uso quotidiano. Definire le particelle subatomiche e descriverne le caratteristiche in termini di massa e carica. Riconoscere e definire il numero atomico e il numero di massa. Definire il concetto di isotopo. Conoscere e descrivere l’organizzazione della Tavola Periodica. Conoscere le proprietà periodiche. Conoscere le caratteristiche di metalli, non metalli e semimetalli. Conoscere il legame covalente, il legame ionico e il legame a idrogeno. Definire il concetto di concentrazione e conoscere come si esprime: massa percentuale e volume percentuale. Conoscenze biologia Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procariote e cellule eucariote animali e vegetali. Conoscere il concetto di respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi clorofilliana. Conoscere il concetto di mitosi e meiosi.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)   La legge di conservazione della massa di Lavoisier.  Struttura dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni, numero atomico e numero di massa.  La tavola periodica: organizzazione in gruppi e periodi e suddivisione in metalli, non metalli e semimetalli.  Legame ionico e covalente. Legame a idrogeno. Cellula procariote ed eucariote

Metodi

Il programma sarà svolto con lezioni frontali e dialogate, lavori di gruppo o a coppie. La parte teorica verrà integrata con esempi tratti dalla vita quotidiana, stimolazione costante degli studenti con domande e mediante l’utilizzo di schemi, tabelle, mappe concettuali, grafici e la visione di filmati di esperienze di laboratorio ove possibile.

Verifiche

Per ogni alunno verranno effettuate un congruo numero di prove scritte di tipo semi-strutturato e con domande aperte a risposta sintetica. Le prove scritte verranno integrate, qualora fosse necessario, da prove orali. Verranno inoltre valutati l’impegno, l’interesse, la partecipazione alle lezioni, la tenuta del quaderno con gli appunti, gli schemi e le mappe concettuali.

= Libri di testo

"Biologia" De Agostini Editore