Classe IIAm - A.S. 2019-2020: Italiano

Da MediciWiki.
Versione del 16 ott 2019 alle 16:23 di Alessia.protti (discussione | contributi) (→‎Obiettivi minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

ALESSIA PROTTI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, “E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE” la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici

  1. Il lessico della moda: definizioni e termini specifici
  2. Scrivere la moda: produzione di testi descrittivi ed espositivi sulla moda, lo stile, il costume, il must have.
  3. La narrazione di moda: lettura di testi narrativi e poetici legati alla storia del costume e alla moda
  4. La cronaca della moda: lettura di articoli da Maricleire e da altre riviste del settore

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: I principali elementi della comunicazione;Vari tipi di testo; Il lessico specifico.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: I testi d’uso, letterari e non ( racconto, biografia, romanzo storico, memorialistico, psicologico, cronaca, articolo di giornale).Elementi caratterizzanti il testo poetico.
  •  PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti. Uso di abbreviazioni, mappe. Uso della punteggiatura. Testi d'uso.
  • RILESSIONE SULLA LINGUA: Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi. Le caratteristiche generali del verbo (persona e numero). Modi e forme verbali (verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili). Gli elementi costitutivi della frase (predicato, soggetto, attibuto, apposizione e complementi). Gli elementi costitutivi della frase complessa: il periodo e le proposizioni.

Abilità (saper fare)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: Identificare attraverso l’ascolto finalizzato vari tipi di testo.
  • Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano. Comprensione di linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi).
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: Interagire con flessibilità, in situazioni comunicative orali formali ed informali, con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA; Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso. Consultare autonomamente il dizionario.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale. Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: Saper leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE: Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
  • PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA: Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
  • RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale.
  • Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi.
  • Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari.
  • Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato. 

Contenuti

 1. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI - I pronomi, le preposizioni, le congiunzioni. - La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. - Il periodo: sintassi della frase complessa.

2. EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE - Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. - Parafrasi orali e scritte. - Che cos'è e come si scrive una relazione di stage, un testo espositivo, un testo argomentativo, un articolo di cronaca. - Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici.

3. LA NARRATIVA. La narrazione di moda: lettura di testi legati alla storia del costume (dalle descrizioni degli abiti nei romanzi storici alla cronaca di moda negli articoli di riviste specialistiche). La narrazione storica, realista e psicologica: storia, caratteristiche e struttura. Lettura, comprensione, analisi e commento di testi tratti da A. Manzoni, G. Verga, D. Maraini, F. Geda, F.Dostoevskij.    Lettura di articoli di moda da Maricleire e da altre riviste del settore.

4. LA POESIA. Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche. La poesia giocosa, degli oggetti, d'amore e sociale: lettura, comprensione, analisi e commento di testi di S. Benni, P.Neruda, E.Montale, G.V. Catullo, G. Leopardi, C. Baudelaire, J. Prèvert, S. Penna, E. Sanguineti, E. Dickinson

5. PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE: IO HO CURA DELLA CITTA’ E DEL QUARTIERE. Dall’analisi etimologica delle parole che identificano la periferia alla lettura di testi di Saviano, Calvino, Pasolini, Avallone che parlano della vita di ragazzi in periferia. La periferia per immangini: analisi di fotografie che testimoniano la difficile vita nelle periferie di oggi. La periferia come risorsa: delocalizzazione,  tassazione differenziata, cura degli spazi pubblici.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

1. RIFLESSIONI SULLA LINGUA – GRAMMATICA E SINTASSI:

  • L’ortografia e la punteggiatura. Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo. Sintassi della frase semplice (soggetto e predicato).
  • Il lessico della moda: definizioni e termini specialistici

2.   EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE

  • Lettura, comprensione di testi. Riassunti orali e scritti. Produzione di semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi, articoli di cronaca

3.   LA NARRATIVA

  • Lettura  di racconti o pagine di romanzi, articoli di cronaca specialistica.

4. LA POESIA

  • Lettura e di brevi componimenti poetici

5. PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE: IO HO CURA DELLA CASA COMUNE

  • Conoscenza e comprensione di termini specifici che indicano i molti aspetti della periferia.
  • Conoscenza di almeno due testi sulla vita di periferia.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Spazio verrà dato anche alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno  approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.

Verifiche

  • Verifiche di comprensione sia orali che scritte.
  • Verifica di produzione scritta: un tema a scelta su alcuni argomenti propostii
  • Verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese.

Libri di testo

  •  Biglia, Manfredi, Terrile, Ferralasco, Moiso, Testa: "Grammantologia", Vol.B, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori.
  • Il libro di testo sarà integrtato da materiale predisposto dall'insegnante e condiviso con gli alunni tramite il registro elettronico.