Classe IIAm - A.S. 2019-2020: Scienze integrate
Docente
Donatella Sordo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "E' tutta una questione di stile: viaggio tra tendenze moda, mood, stili e must have", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
Composizione, struttura e caratteristiche fisico-meccaniche delle fibre tessili.
L’inquinamento ambientale causato dall’industria tessile.
Laboratorio: osservazione al microscopio delle fibre tessili.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Conoscenze fisica
Definizione di forza e tipologie Le forze come vettori La forza peso: definizione e formula fisica Differenza tra massa e peso Forza elastica e forza di attrito: definizione e formula fisica
Conoscenze biologia Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procarioti ed eucarioti Conoscere il concetto di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana. Conoscere come la cellula si divide: mitosi e meiosi.
Conoscenze chimica
Conoscere i legami chimici interatomici (legame covalente e ionico) e intermolecolari (legame a idrogeno) e la regola dell’ottetto. Conoscere le proprietà generali dei composti organici. Gli idrocarburi e la loro classificazione. I principali gruppi funzionali delle molecole organiche e le principali biomolecole.
Abilità (saper fare)
Calcolare la forza risultante in semplici sistemi. Saper distinguere le caratteristiche di massa e peso, riconoscere la diretta proporzionalità tra esse. Conoscere le caratteristiche di Fpeso, Fattrito F elastica Saper applicare le formule delle forze studiate, saper riconoscere la relazione di proporzionalità diretta anche attraverso un grafico cartesiano
Saper classificare e rappresentare i legami chimici in ionico, covalente e metallico. Saper descrivere i legami intermolecolari e in particolare il legame a idrogeno.
Saper enunciare le tre leggi ponderali.
Saper eseguire semplici bilanciamenti di reazione.
Saper riconoscere gli acidi e le basi in base al valore di pH.
Saper riconoscere i principali composti organici in base al gruppo funzionale presente.
Distinzione tra rischio e pericolo.
Saper redigere in modo semplice e rigoroso una relazione riguardante l’esperimento svolto.
Saper usare in modo appropriato un lessico biologico semplice Saper descrivere strutture biologiche elementari e le loro funzioni
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Operare con grandezze fisiche vettoriali Saper rappresentare una situazione reale attraverso uno schema di forze e ricavare conclusioni plausibili Descrivere alcune forze notevoli Identificare situazioni in cui le forze presenti sono riscontrate in base alle conseguenze da essi prodotte
Applicare il concetto di acido e base all’esperienza quotidiana.
Saper individuare nella cellula l'unità fondamentale di tutti i viventi; Acquisire la consapevolezza dell'importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Conoscere le caratteristiche delle forze notevoli e saper applicare direttamente le relative formule Saper operare graficamente con le grandezze vettoriali Saper distinguere la massa dal peso
Saper comprendere la pericolosità delle sostanze in base ai simboli di pericolo.
Saper descrivere le strutture della cellula procariote ed eucariote
Contenuti
Conoscenze fisica Definizione di forza e tipologie Le forze come vettori La forza peso: definizione e formula fisica Differenza tra massa e peso Forza elastica e forza di attrito: definizione e formula fisica
Conoscenze biologia Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procarioti ed eucarioti Conoscere il concetto di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana. Conoscere come la cellula si divide: mitosi e meiosi.
Conoscenze chimica Conoscere i legami chimici interatomici (legame covalente e ionico) e intermolecolari (legame a idrogeno) e la regola dell’ottetto. Conoscere le proprietà generali dei composti organici. Gli idrocarburi e la loro classificazione. I principali gruppi funzionali delle molecole organiche e le principali biomolecole. enuti minimi ==
Metodi
Le lezioni teoriche saranno di tipo frontale: l’esposizione dei contenuti sarà seguita da esercizi applicativi guidati che richiederanno la partecipazione degli studenti. Gli argomenti trattati saranno sempre contestualizzati in applicazioni pratiche. Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di materiale multimediale e l’uso della LIM; la visione di alcuni filmati potrà integrare ed approfondire alcuni dei temi trattati. Nello svolgimento guidato di esercizi e nella correzione in classe delle esercitazioni assegnate a casa, verrà data particolare importanza al "problem solving", con scomposizione del problema in sottoproblemi identificazione delle grandezze fisiche di ingresso e uscita per ciascun sottoproblema, identificazione della teoria che porta alla soluzione e sua applicazione con verifica dimensionale del risultato. La trattazione di argomenti di matematica verrà affrontata partendo da problemi fisici e vista come aiuto all’interpretazione o alla soluzione di questi ultimi. Le ore di laboratorio di Chimica permetteranno di rivedere o addirittura di affrontare gli argomenti teorici dal punto di vista dell'osservazione reale e pratica.
Verifiche
Le verifiche saranno costituite da interrogazioni orali e verifiche scritte semistrutturate. Le interrogazioni orali verranno effettuate anche come eventuale recupero di una valutazione negativa conseguita nella prova scritta. Nelle interrogazioni, a partire dalla correzione dei compiti per casa, ulteriori domande teoriche o esercizi saranno volti a verificare la conoscenza degli argomenti e la capacità di applicare i concetti appresi a semplici situazioni, possibilmente inerenti la realtà quotidiana. Nelle verifiche semistrutturate saranno proposti quesiti volti a verificare conoscenze teoriche e capacità d’applicazione di queste ultime. Il criterio di valutazione delle prove di verifica sarà quello di assegnare un punteggio relativo ad ogni quesito proposto; per le prove semi-strutturate sarà fissato un punteggio massimo raggiungibile per ogni risposta: per il raggiungimento di tale punteggio, o frazione di esso, sarà valutata l’esposizione di concetti chiave o l’applicazione più o meno corretta delle regole necessarie allo svolgimento degli esercizi. Per la parte di laboratorio di Fisica e Chimica saranno valutate le relazioni relative alle prove pratiche elaborate in classe ed eventualmente terminate a casa; sarà valutata anche la tenuta completa ed ordinata del quaderno.
Libri di testo
"Biologia" De Agostini Editore