Classe IIAm - A.S. 2019-2020: Inglese
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ": E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, riguardanti i principali elementi stilistici che hanno contrassegnato la storia del costume
- Interagire in conversazioni brevi e chiare sull'evoluzione stilistica e storica della moda
- Produrre testi brevi, semplici, coerenti e coesi di carattere argomentativo-descrittivo sull'evoluzione stilistica aventi come target riviste di settore
- Acquisire riferimenti culturali specifici sull'evoluzione della storia della moda, sula figura del couturier e del suo sviluppo
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici alla base dell’interazione e della produzione orale ( descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori.
- Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti affrontati e tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali
- Nell'ambito della produzione scritta, riferita a testi brevi, semplici e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie
- Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua: Stile androgino; Stile Boho Chic; Stile Bon Ton; Stile Country; Stile Dandy; Stile English Countryside; Stile Fitness 80s; Stile geometrico; Stile Red Carpet; Stile On the road.
Abilità (saper fare)
- Fare acquisti. Parlare di capi di abbigliamento e della loro evoluzione nel susseguirsi degli stili. Parlare di quantità.
- Parlare di piani e intenzioni future.
- Descrivere l’evoluzione stilistica nel corso del tempo
- Chiedere e dare informazioni, consigli e suggerimenti riguardo scelte stilistiche
- Chiedere e parlare di azioni in corso nel passato anche rispetto all’evoluzione stilistica
- Fare paragoni tra capi di abbigliamento, stili, tendenze e mode
- Chiedere e parlare di azioni future preorganizzate anche rispetto l’evoluzione stilistica
- Invitare/proporre/accettare/rifiutare anche rispetto l’evoluzione stilistica
- Chiedere e parlare di azioni in corso nel passato anche riguardo le scelte stilistiche e l’evoluzione delle tendenze moda
Competenze (saper essere/essere in grado di)
LISTENING :
• Cogliere la situazione e il ruolo di un interlocutore in una conversazione ed il significato globale di brevi messaggi e conversazioni di argomento quotidiano e in riferimento agli stili studiati
• Cogliere il senso generale e le principali informazioni specifiche di messaggi generali se il discorso è articolato con chiarezza e supportato da immagini
• Capire istruzioni pratiche su semplici procedure da seguire o indicazioni precise, espresse in modo chiaro.
SPEAKING :
• Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d’attualità e rispetto agli stili presi in esame
•Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all'ambito personale, sociale, all'attualità e agli stili oggetto di studio
•Saper riferire i punti principali di testi su argomenti conosciuti, evidenziandone la sequenza logica e/o temporale.
READING :
•Cogliere il senso e lo scopo di testi scritti di carattere quotidiano e/o di carattere professionale, in particolare relativamente all'evoluzione stilistica, ed inferire, in un contesto elementare noto, il significato di qualche vocabolo non conosciuto;
•Ricercare selettivamente, in testi di una certa ampiezza o in più testi o fonti, le informazioni necessarie per lo svolgimento di un determinato compito.
•Identificare, in testi argomentativi, con particolare riferimento all'evoluzione stilistica, chiaramente strutturati, le informazioni essenziali, la loro articolazione e la loro finalità (istruzioni tecniche di settore).
WRITING :
•Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, e di evoluzione degli stili, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche
•Scrivere brevi testi per dare o ricevere informazioni e/o descrizioni secondo diverse tipologie testuali (mail, lettere…)
Obiettivi minimi
LISTENING : Comprende globalmente un testo su argomenti noti espressi anche mediante un lessico ampliato. Orientarsi, se guidati, all'interno di un argomento non noto utilizzando il lessico già conosciuto.
SPEAKING : Esprimersi in modo comprensibile, nonostante gli errori, utilizzando strutture, funzioni comunicative e lessico semplici. Usare i connettivi di base (and, but, first, then, at last) per mettere in sequenza ed ordinare il discorso.
READING : Comprende globalmente un testo noto, utilizzando sia il lessico presente nel testo che il materiale iconico eventualmente a corredo dello stesso. Comprendere in modo dettagliato un testo su argomenti noti riconoscendone la tipologia testuale e la funzione comunicativa.
WRITING : Produrre un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione. Utilizzare i connettivi di base per mettere in sequenza e ordinare il discorso.
Contenuti
Past Simple verbi regolari e irregolari; Past Continuous; Past Continuous vs Simple Past; Must e Have To; Mustn’t vs Don’t have to; Comparativi di minoranza – uguaglianza- maggioranza di aggettivi ed avverbi; Superlativi di maggioranza di aggettivi ed avverbi; comparativi e superlativi irregolari; quantifiers: much, many, a little, a few, too much, too many, (not) enough; Futuro espresso con to be going to; Preposizioni di moto e di tempo; Present Continuous per esprimere azioni future; Present Simple for timetables; Futuro espresso con will; will vs be going to; Zero and fisrt conditional; Stile androgino; Stile Boho Chic; Stile Bon Ton; Stile Country; Stile Dandy; Stile English Countryside; Stile Fitness 80s; Stile geometrico; Stile Red Carpet; Stile On the road.
Contenuti minimi
Past Simple verbi regolari e irregolari; Must e Have To; Comparativi di minoranza – uguaglianza- maggioranza di aggettivi ed avverbi; Superlativi di maggioranza di aggettivi ed avverbi; quantifiers: much, many, a little, a few; Futuro espresso con to be going to; Preposizioni di moto e di tempo; Futuro espresso con will; Fisrt conditional; Stile androgino; Stile Bon Ton; Stile Country; Stile Dandy; Stile English Countryside; Stile Fitness 80s; Stile geometrico; Stile Red Carpet.
Metodi
L’approccio metodologico è centrato sullo studente, incoraggiato al rapporto studente/studente oltre che a quello studente/docente, secondo il metodo funzionale-comunicativo, ritenuto il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, puntando più ad una competenza d’uso che ad una conoscenza morfosintattica della lingua, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per rispondere al meglio alle diverse strategie di apprendimento.
In quest’ottica lo studente acquisisce conoscenze e competenze tramite attività, attraverso le quali individua ed estrapola modelli, funzioni comunicative, lessico e locuzioni, partendo dall'ascolto e dalla fissazione del testo, passando per il successivo momento dell’acquisizione d’uso tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione, ripetizione e reimpiego in contesti via via sempre più diversificati, fino al raggiungimento di un uso personalizzato ad autonomo della LS.
La comprensione orale è raggiunta attraverso l’esposizione ad ascolti di diverso tipo (informativo, descrittivo, esplicativo…) con attività atte allo sviluppo della cosiddetta expectancy grammar , della fondamentale operazione di selezione delle informazioni obiettivo, attraverso un approccio di tipo task-based (basato sui compiti). La comprensione scritta è raggiunta attraverso l’acquisizione di diverse tecniche di lettura (globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo; esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche; analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del testo; silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo) e attraverso l’esposizione a diversi tipi di testo continui (narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi….) e non continui (grafici, tabelle, mappe..) con l’obiettivo del conseguimento di una piena comprensione del testo in tutti i suoi aspetti (individuare informazioni, comprendere il significato generale del testo, sviluppare un’interpretazione, riflettere sul contenuto del testo e valutarlo). La competenza di produzione orale riveste una centralità fondamentale nel percorso di studio degli studenti ed è raggiunta attraverso formati di attività basati su frequenti momenti di lavoro collaborativo in coppia o a gruppi, caratterizzate da un reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi è un information gap, un vuoto informativo che il lavoro degli studenti porterà a colmare, mediante un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione, role play e role making. Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a prendere appunti da rielaborare sotto forma di relazione; a scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni e a scrivere brevi testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo o professionale. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.
Verifiche
Il momento delle verifiche riguarderà l’acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, sarà quotidiano, per lo più orale, e con cadenza periodica in forma scritta ed orale e avrà sempre un duplice scopo : determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti : - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti.
Nelle verifiche orali lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione, usando le strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta e ampia. Per quanto riguarda le verifiche scritte si attueranno attraverso prove di tipo semistrutturato che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo.
Libri di testo
- ENGAGE! COMPACT, AA VV, Pearson Longman