Classe IBSOC - A.S. 2019-2020: Religione
Docente
Franzini Alberto
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: Il mito nel linguaggio biblico; creazione e diluvio nelle diverse culture. Crescita-favola dei tre porcellini-la parabola della casa nella Roccia.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Riconosce gli interrogativi universali dell’uomo e le risposte del cristianesimo, anche a confronto con altre religioni. Riconosce natura e valore delle relazioni umane. Riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo. Accosta alcuni testi e categorie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Alcuni riferimenti alla persona e al messaggio di Gesù Cristo, anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari. Si rende conto del valore delle relazioni interpersonali: affettività, amicizia, fraternità, accoglienza, amore, perdono, aiuto, nella società contemporanea e nel vissuto personale.
Abilità (saper fare)
Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri. Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco. Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. Individua criteri per accostare correttamente la Bibbia. Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico, nell’interpretazione della realtà. Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Apprezzare la dimensione religiosa della vita umana. Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico. Valutare il contributo della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso; riconosce, nel proprio ambiente, segni del cristianesimo nelle forme di espressione.
Contenuti
Accoglienza e conoscenza. Il significato della sigla IRC. ADOLESCENZA, definizione, fasi, crescita fisica, cognitiva, relazionale, la fede, per vivere bene l'adolescenza. LA RELAZIONE CON IL DIVERSO. IL MISTERO RELIGIOSO. La religione come esperienza. Tante religioni nella storia umana. LA BIBBIA LE DOMANDE dell’umanità. Le risposte delle diverse scienze.
Partecipazione al progetto del PTOF “Volontariato: dono e ricchezza”.
N.B. Si precisa che verrà posta massima attenzione ad eventuali tematiche o domande poste dagli studenti e pertanto i contenuti programmati possono subire modifiche delle quali verrà data comunicazione nella relazione di fine anno.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Adolescenza, definizione, fasi. La religione come esperienza. I cristiani e la Bibbia. Le domande esistenziali dell’umanità.
Metodi
Il metodo usato prevede sempre una prima fase di problematizzazione del tema al fine di motivare gli alunni. Una fase di analisi ed approfondimento ed una di riappropriazione dell’argomento che serve a verificare quanto l’alunno ha effettivamente appreso. Un’ultima fase è dedicata alla valutazione dell’unità didattica che serve a sviluppare un senso critico costruttivo ed a ristabilire rapporti di dialogo fra compagni ed insegnante. Tra gli strumenti elenchiamo: •Uso del libro di testo •Utilizzo di clip video per l’introduzione alle diverse tematiche •Studio, ricerca e presentazione •Dinamiche di gruppo che favoriscono la comunicazione di esperienze.
Verifiche
Si valutano il raggiungimento degli obiettivi minimi, l’impegno dimostrato, il progresso rispetto al livello di partenza, la partecipazione all’attività didattica e il raggiungimento degli obiettivi educativi. Il dialogo attraverso domande precise, rimane nelle poche ore a disposizione il metodo più praticabile. Non si escludono tuttavia delle prove scritte.
Libri di testo
Testo L. Solinas “La vita davanti a noi” ed. SEI-IRC.