Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Italiano classe terza

Da MediciWiki.
Versione del 28 set 2020 alle 18:25 di Laura.chiorboli (discussione | contributi) (italiano 3)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sfondo unificatore : “ L’adolescenza da scoprire”

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 2

" Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali."

In raccordo con :

Competenza in uscita n° 1

” Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psicosociale e altri soggetti in situazioni di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali.”

Competenza intermedia

“ Costruire mappe dei servizi sociali, socio-sanitari, socio-educativi disponibili nel territorio e delle principali prestazioni di servizi erogate alle diverse tipologie di utenza.”

Abilità

 ·        Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.

·        Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull’ interpretazione.

·        Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.

·        Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.

·        Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.

·        Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo i gradi dell’ informazione

·        Consultare dizionari e altre forme informative per l’ approfondimento e la produzione linguistica.

·        Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

·        Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.

·        Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’ interno dell’ambito di attività.

·        Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere ai bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi

Conoscenze

 ·        Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo

·        Conoscere le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.

·        Conoscere i caratteri costitutivi dei principali generi (narrativo, epico, poetico)

·        Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.

·        Tecniche di raccolta e organizzazione delle informazioni.

·        Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali.

·        Tipologie di resoconti, report, verbali, relazioni.

Competenza: "inserire competenza"

Competenza 7

" Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 7

“Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.”

Competenza intermedia

” Rilevare i servizi sul territorio, distinguendo le diverse modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni.”

Abilità

 ·        Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.

·        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

·        Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.

·        Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, ludici, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste,ecc.)

·        Veicolare informazioni sotto varie forme per instaurare una proficua relazione di aiuto.

Conoscenze

 ·        Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.

·        Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.

·        Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.

·        Enti e agenzie di fornitura dei servizi sociali e/o sanitari.

·        La distribuzione sul territorio della fruizione dei servizi: le rilevazioni statistiche 

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 8

" Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 10

“Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e delle valutazioni degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizione di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate”

Competenza intermedia

“ Attuare tecniche di raccolta ed elaborazione di dati, relative a realtà sociali, socio-sanitarie attinenti la gestione dei servizi, utilizzando sistemi di protezione e trasmissione dati .”

Abilità

 ·        Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’ arricchimento del lessico.

·        Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

·        Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche di studio, culturali e professionali.

·        Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.

·        Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.

·        Tecniche di intervista del colloquio.

·        La gestione delle informazione nella comunicazione esterne e interna ai servizi.

Le reti formali e informali per l’accesso di servizi

Conoscenze

 ·        Conoscere le funzioni e i significati di tutte le parti del discorso.

·        Conoscere la struttura della frase semplice e complessa.

·        Conoscere gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione.

·        Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.

·        Modalità di accesso dei servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso.

·        Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Competenza: "inserire competenza"

Competenza  n° 12

"Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

In raccordo con:

Competenza in uscita n°5

“Partecipare alla presa in carico socio- assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totali e, di terminalità di compromissione delle capacità cognitive - motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.”

Competenza intermedia

“Programmare semplici azioni per soddisfare i bisogni socio-assistenziali e sanitari, in ottica di prevenzione e promozione della salute”.

Abilità

 ·        Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli  europei nella produzione letteraria, artistica,m, scientifica e tecnologica contemporanea.

·        Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e storiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.

·         Applicare le strategie dell’ ascolto per elaborare quadri di riferimento pertinenti.

·        Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.

·        Predisporre semplici piani di lavoro sulla base di bisogni individuati.

·        Utilizzare tecniche e strumenti di rilevazione e registrazione dei bisogni socio-assistenziali  e sanitari.

Conoscenze

 ·        Conoscere il patrimonio culturale di un territorio.

·        Conoscere le tecniche di comunicazione e promozione di eventi e manifestazioni.

·        Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.

·        Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.

·         Conoscere fonti di documentazione letteraria  e siti web dedicati alla letteratura.

·        Conoscere tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediali di testi e documenti letterari.

·        Misure personali per la sicurezza dell’utente dell’età evolutiva.

Competenza: "inserire competenza"

Competenza n° 1

"Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali."

IO HO CURA DEI VULNERABILI

In raccordo con:

Competenza in uscita n° 3

“Facilitare la comunicazione o gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza”

Competenza intermedia

“Agire, anche in ambiti non noti, individuando modalità di comunicazione idonee a favorire la relazione”.

Abilità

 ·        Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente.

·        Consapevolezza che lingua e letteratura permettono di comprendere e combattere l’ esclusione sociale e l’ insuccesso scolastico.

·        Individuare le principali situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute sulle altre persone e sull’ ambiente.

·        Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza  sul lavoro.

·        Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale della comunità di appartenenza.

·        Individuare i bisogni comunicativi in relazione alle diverse tipologie di utenti e gruppi.

Conoscenze

 ·        Conoscere i valori di equità e giustizia.

·        Conoscere le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.

·         Conoscere le modalità di una comunicazione non violenta.

·        Conoscere il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.

·        Multiculturalismo e approcci educativi.

·        Tecniche ludico – motorie come strumento educativo di animazione socializzazione.


Obiettivi minimi

 ·        Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.

·        Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.

·        Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.

·        Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.

·        Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.

·        Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.

·        Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.


Contenuti

  •  Contenuti afferenti alle competenze 2, 7,8,12 dell’ area generale. ·        Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. ·        Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. ·        Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. ·        Criteri per la redazione di una relazione: ·        Caratteri comunicativi di un testo multimediale. ·        Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. ·        Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il canzoniere; Boccaccio e i Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento;Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso. ·        Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi. Contenuti afferenti alla Competenza n° 8 e allo Sfondo unificatore : “L’adolescenza da scoprire” ·        Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. ·        Analisi dei giovani di alcune novelle del Decameron di Boccaccio . ·        La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. ·        Il lessico utilizzato dagli adolescenti. ·        Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza. Contenuti afferenti alla competenza 1- Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili ·        La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo). ·        L’ esule ( Paradiso XVII, 46-69, Cacciaguida). ·        Tortura e carceri ( Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino). ·        Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino) ·        L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). ·        La prepotenza paterna ( Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda). ·        Diritto alla salute ( La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). ·        Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. ·        La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.

Contenuti minimi

La letteratura

·        Le caratteristiche principali della poesia del Duecento

·        Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti  Inferno, Purgatorio, Paradiso)

·        Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Componimenti scelti)

·        Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte)

·        I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento

·        Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe

·        Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso

La scrittura

·        Analisi del testo (Tipologia A).

·        Tema argomentativo (Tipologia B).

·        Tema di ordine generale (Tipologia C).

Io ho cura dei vulnerabili

·        Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.

·        Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.

·        Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente.

·        Comunicazione e comportamento non violenti.

Materiali e suggerimenti utili

·        www.bibliotecagambalunga.it

·        www.giovaniadulti.it

·        www.repubblicadeglistagisti.it

·        www.tustyle.it

·        www.avvenire.it “I giovani, persone non categorie”.

·        It.wikipedia.org.it “Cultura giovanile"