Classe IVBA - A.S. 2020-2021: Storia

Da MediciWiki.
Versione del 25 ott 2020 alle 12:25 di Michele.gagliano (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Michele Gagliano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: 

  • Il difficile equilibrio alimentare: le carestie e la gestione del potere
  • Questione di "classe": le differenze sociali nel piatto
  • Alimentazione e malattie: il caso della polenta e della pellagra
  • La nascita dell'enologia moderna
  • Il caffè, simbolo borghese
  • Il gusto nel secolo dei Lumi
  • La nascita della pasticceria
  • La nascita del ristorante
  • La nascita dell'industria alimentare
  • il cibo oggetto di scontro sociale: le "mele marce" della rivoluzione francese e il "tea act" come inizio della rivoluzione americana
  • le diverse tradizioni culinarie: dall'originalità alla contaminazione attraverso il dominio e l'occupazione territoriale.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  l'importanza del ricordare; la giornata della memoria
  • l'iter legislativo che istituisce le diverse giornate del ricordo
  • la storia come depositaria della memoria antropologica
  •  memoria della gente: la storia come storia del popolo
  •  ricostruzione dei fatti storici attraverso la memoria della vita quotidiana e la ricerca storica
  • approfondimenti in relazione a ricorrenze ormai consolidate: Giornata della Memoria, del Ricordo, della Legalità, della Sostenibilità
  • Ricostruire per onorare la memoria; Fare memoria = celebrare
  • Leggere e … conservare la memoria;
  • A. Frank, Diario;  P. Levi, Se questo è un uomo; P. Levi,
  • A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia; A. Spiegelman, Maus; W. Szpilman, Il pianista;
  • percorso alla riscoperta delle fonti storiche come memoria consolidata
  • la memoria attraverso il ricordo dei sopravvissuti.
  • l'archeologia della memoria: Aushwitz: luoghi di morte e di memoria: attraverso le ultime opere scritte prima di avviarsi ai forni crematori; il Ghetto di Varsavia: unica ribellione attraverso la memoria dei diari personali
  • Manifesto della Comunicazione non ostile

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame comprendendone gli elementi essenziali della società attuale
  • Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso
  • Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica possibilmente di evoluzione dal passato
  • Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale) avendone la capacità di comparazione
  • Conoscere le differenze sostanziali intervenute storicamente nel proprio territorio, tenendo conto dell'aspetto antropologico relativo alle tradizioni culinarie locali
  • Conoscere le diverse tipologie di fonti includendo quelle contemporanee e multimediali riconoscendo il valore del lavoro dello Storico, soprattutto nella dimensione scientifica, non soltanto narrativa
  • Conoscere istituzioni e/ operatori del territorio che lavorano nell’ambito storico
  • Conoscere le dinamiche che generano il cambiamento (rapporti causa-effetto a vari livelli)
  • Conoscere le radici storiche delle principali tipologie culinarie
  • Conoscere i presupposti sociali e culturali che sottostanno alla formulazione delle varie proposte culinarie
  • Conoscere le diverse possibilità di trattazione dei fatti storici: interpretazione di documenti, di fonti orali, costruzione di linee del tempo, mappe tematiche, rappresentazioni grafiche
  • Conoscere le diverse possibilità di utilizzo dei dati storici, anche in vista di una possibile divulgazione (nell’ambito della classe, dell’Istituto, nel territorio): presentazione di diapositive, registrazione, videolezione,  social media  …

conoscenze di educazione civica afferenti al progetto di cittadinanza attiva "io ho cura della memoria"

  • conoscere il significato di - diritto alla memoria individuale - diritto alla memoria collettiva - diritto all’identità personale - diritto all’identità collettiva dello Stato-Nazione - diritto alla memoria universale
  • Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale
  • Conoscere la normativa sulla sicurezza e specifica della propria area professionale
  • conoscere e rispettare i luoghi antropologici deputati alla memoria
  • saper ascoltare le fonti storiche e averne cura e rispetto nell'ottica del ricordo per non dimenticare
  • saper sviluppare ed esprimere il proprio punto di vista relativo alla memoria dei fatti accaduti.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte comprendendone la dimensione relazionale del proprio agire
  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i diversi fatti sociali
  • Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per la storia umana narrata
  • Analizzare il rapporto che esiste tra cambiamento e adattamento
  • Analizzare gli effetti di diversi percorsi di adattamento avvenuti nella Storia comprendendone le cause e gli effetti
  • Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”
  • Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica"
  • Approcciare sistematicamente il libro di testo come ausilio che raccoglie i risultati di percorsi di ricerca integrandolo con ricerche personali ed originali
  • Sapersi orientare nelle varie tipologie di fonti, analogiche e/o digitali, per raccogliere in modo puntuale ed efficace informazioni utili alla ricostruzione storica di fatti familiari, locali, territoriali, nazionali e internazionali.
  • Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione
  • Individuare il rapporto esistente tra tradizione e innovazione nel settore enogastronomico
  • Ipotizzare percorsi di cambiamento/innovazione in ordine alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio
  • Istituire confronti per somiglianza o differenze tra situazioni della propria cultura e le corrispondenti in culture del passato e/o in culture diverse del presente
  • Organizzare percorsi di ricerca ed esposizione sull'esperienza gastronomica delle culture di provenienza della classe
  • Individuare gli elementi costitutivi dell’eccellenza enogastronomica italiana
  • Implementare il ruolo di facilitatori della comunicazione dei Social, “caricandoli” positivamente di una componente informativa e divulgativa
  • Nell’ambito della comunicazione non ostile, comprendere, accettare e valorizzare la diversità (in presenza e in rete)
  • Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
  • Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy
  • Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • "Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali soggette a cambiamenti che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica di settore" - Ed. Civica
  •  "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo" - Sfondo unificatore
  • "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando  metodi e strumenti adeguati" - Ed. Civica e Competenze digitali
  •  "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando  le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto" - Sfondo unificatore, Ed. Civica e Competenze digitali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria (“Io ho cura della memoria”)
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme)
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi
  • Ricavare informazioni da una o più fonti
  • Utilizzare i termini e concetti specifici del linguaggio della disciplina
  • Mettere in relazione fatti del passato con il presente
  • Collegare proficuamente le conoscenze della Storia al proprio settore di indirizzo 

Contenuti

  • Secondo quanto stabilito dal relativo PIA, recupero in itinere degli argomenti non svolti nell'anno scolastico precedenti propedeutici agli argomenti trattati e recupero competenze non acquisite secondo quanto previsto dalla normativa vigente
  • PRIMO MODULO: Dall’assolutismo alle riforme illuminate
  • L’Europa e l’Italia nel Seicento
  • i caratteri dell'assolutismo e le caratteristiche della crisi dell'antico regime
  • l'Antico regime: l'assolutismo in Russia, Prussia, Francia e Inghilterra
  • l'inghilterra esempio di democrazia la gloriosa rivoluzione e la carta dei diritti; Jhon Locke: il concetto di Stato di natura e Stato sociale; La tolleranza
  • Le guerre per la supremazia in Europa
  • I progressi del Settecento
  • L’Illuminismo, fatti, personaggi
  • Le riforme in Europa Il dispotismo illuminato
  • L’Italia settecentesca principali eventi storici
  • SECONDO MODULO: Le rivoluzioni del Settecento
  • La rivoluzione americana
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra
  • La rivoluzione francese
  • L’era napoleonica
  • Napoleone Bonaparte: un liberatore o conquistatore?
  • TERZO MODULO: Risorgimento e nascita di una nazione
  • Il congresso di Vienna e la Restaurazione
  • I primi moti liberali in Europa
  • L’Europa industriale e l’Italia che verrà
  • Il 1848: dalla rivoluzione allo statuto albertino
  • Il Risorgimento, i moti liberali fino all’Unità d’Italia
  • L’unificazione tedesca e l’Europa degli Stati- nazione (in sintesi)
  • La nascita della potenza americana (in sintesi)
  • QUARTO MODULO: fatta l'Italia bisogna fare gli italiani
  • L’Italia unita e i suoi problemi: Destra e sinistra storica
  • il concetto di Nazione
  • QUINTO MODULO: La grande industria e l’imperialismo
  • La seconda rivoluzione industriale
  • Il movimento operaio
  • Neocolonialismo e imperialismo

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • concetto di antico regime e assolutismo
  • l'assolutismo in Russia, Francia e Inghilterra 
  • i caratteri e i principali eventi dell'illuminismo
  • le riforme del dispotismo illuminato: caratteri generali 
  • le rivoluzioni: Industriale americana francese
  • il periodo Napoleonico eventi principali
  • la restaurazione e il congresso di Vienna
  • i moti liberali
  • l'unità d'Italia
  • i problemi dell'Italia unita
  • il neocolonialismo
  • la seconda rivoluzione industriale

Metodi

Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti; nello specifico le metodologie utilizzate saranno:

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Google Classroom e funzionalità gsuite
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • filmati e filmografia attinente ai temi trattati
  • In caso di lockdown, (DAD) :video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona, assegnazione di elaborati multimediali confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
  • Google moduli
  • Comprensioni del testo
  • Correzione del lavoro casalingo
  • Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
  • In caso di lockdown, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, utilizzo dell'applicazione jamboard e predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali video, relazioni in word, PowerPoint

Libri di testo

  • Guida allo studio della storia 4, Gentile - Ronga, La Scuola editrice
  • Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
  • Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, powerPoint o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti; In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.