Classe IIBA - A.S. 2020-2021: Italiano
Docente
Silvia Piccoli
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il cibo nella letteratura: racconti e poesie
- L’espressione positiva e costruttiva di stati d'animo, idee, emozioni
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE- CITTADINANZA DIGITALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La comunicazione verbale e non verbale, l’importanza del linguaggio per combattere le diverse forme di violenza, stereotipi e razzismo
- la comunicazione digitale e sui social: identità digitale, rispetto della netiquette, cyberbullismo
- Il cibo e la città: modi e tempi del rapporto tra cultura culinaria e realtà urbana
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Gli elementi della comunicazione verbale e non verbale.
- Il lessico specifico in base ai contesti.
- Culture diverse, dialogo e comprensione.
- La comunicazione sui social media.
- I testi d’uso, letterari e non (romanzo storico, memorialistico, psicologico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
- Elementi del testo poetico.
- La promozione del territorio e delle sue specificità.
- Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
- Comunicare con gli altri in modo costruttivo e non conflittuale.
- Esporre e argomentare le proprie opinioni nel rispetto dell’altro.
- Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con forme comunicative adeguate al contesto e alla situazione.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale in modo costruttivo.
- Riconoscere modalità di comportamento conflittuali al fine di superarle.
- Comprendere ed interpretare in forma guidata o autonoma testi letterari e non.
- Produrre testi scritti (espositivi, epistolari, espressivi, informativi, testi d’uso), adeguati ai loro scopi e destinatari.
- Applicare le regole dell’ortografia, della grammatica e della sintassi.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interagire con flessibilità e senso critico in situazioni comunicative formali e informali, utilizzando la lingua italiana con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dai vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Utilizzare le diverse forme di comunicazione (orale, scritta, visiva, multimediale), organizzando le informazioni ai fini della ricerca e diffusione di relazioni.
- Utilizzare gli strumenti informatici per attività di studio, ricerca e approfondimento individuale.
- Utilizzare gli strumenti degli assi culturali per assumere un atteggiamento critico e consapevole nei confronti dei testi letti e ma anche dei campi applicativi del fare.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi espositivi, regolativi ed argomentativi
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
- PRIMO MODULO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA ITALIANA - L’ortografia. - La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice (soggetto, predicato, complemento oggetto). - Il periodo: sintassi della frase complessa. - Laboratorio: comprendere e comunicare le proprie idee e necessità all’interno del gruppo classe.
- SECONDO MODULO: EDUCAZIONE LINGUISTICA - Lettura, comprensione, analisi e commento di testi narrativi e argomentativi. - Progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi. - Scrittura di testi narrativi, descrittivi, espositivi. - Esposizione orale di diversi contenuti. - Riflessione e discussione su temi di attualità.
- TERZO MODULO: PROGETTO “IO HO CURA DELLA PERIFERIA: GLI SPAZI DEL CIBO- CITTADINANZA DIGITALE" - La comunicazione verbale e non verbale, l’importanza del linguaggio per combattere le diverse forme di violenza, stereotipi e razzismo. - Bullismo e cyberbullismo. - Il cibo e la città: modi e tempi del rapporto tra cultura culinaria e realtà urbana. - Comprensione, analisi guidata e commento di una selezione di testi, contenuti nel manuale, sui temi della legalità, della corruzione e della mafia. - Visione di film a tema.
- QUARTO MODULO: “ESSERE PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA" - Il cibo nella letteratura: racconti e poesie. - Lettura e analisi di testi presenti sul libro di testo. - Laboratorio: il cibo nell’arte. - La dieta mediterranea e i benefici di una corretta alimentazione. - Cibo e sprechi: modelli e proposte per la sostenibilità ambientale.
- QUINTO MODULO: INTRODUZIONE AL TESTO POETICO - Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche. - La poesia d’amore, la poesia giocosa, la società nella poesia. - Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di alcune poesie. - La poesia incontra il cibo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Elementi base della comunicazione.
- Educazione alle emozioni.
- La narrazione orale e scritta. Le parti variabili del discorso, la sintassi della frase complessa.
- Il Manifesto della comunicazione non ostile.
- Scrittura di semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi.
- Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
- Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
- In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione power point e relativa esposizione
- In caso di lockdown, colloqui via Meet, test on line sincroni, elaborati/power point
Libri di testo
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, Da cima a fondo a cura di A.Zuccari.
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.