Classe IIIBA - A.S. 2020-2021: Storia

Da MediciWiki.
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Michele Gagliano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DELLE ESPERIENZE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori. Le innovazioni introdotte e i nuovi prodotti provenienti dal nuovo mondo
  • I prodotti alimentari sconosciuti all'Europa e introdotte a seguito delle scoperte geografiche.
  • Il menu in età rinascimentale.
  • La cucina a Verona in Veneto nel Medioevo e nel XVI secolo.
  • Le diverse forme di alimentazione: dalle tribù dei nativi d'America alle popolazioni occidentali
  • Le derrate alimentari: dalle crisi e carestie alla vita di bordo durante le scoperte geografiche.
  • le spezie: percorso gastronomico sulle spezie e sul loro valore economico durante il rinascimento.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io Ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La malnutrizione (la crisi del Trecento e del Seicento).
  • Caporalato e Lavoro minorile (Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi neri).
  • Le Guerre dimenticate (Le guerre di Religione).
  • Diritto alla vita (il genocidio dei nativi d’America) e il concetto di genocidio
  • l'inquisizione: tra stregoneria e sopraffazione
  • l'associazionismo: un modo empatico di aiutare il prossimo 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • i principali fatti storici presi in esame comprendendone le cause e gli effetti nonché le peculiarità
  • contestualizzare i personaggi, il tempo e i luoghi dei principali avvenimenti storici utilizzando un linguaggio specifico
  • La cucina veronese e veneta tra Medioevo ed Età moderna.
  • Il ruolo della Chiesa nel determinare le pratiche culinarie.
  • La nuova mentalità umanistico-rinascimentale in cucina.
  • L’apporto alimentare sia in prodotti che tecniche proveniente dalle scoperte geografiche.
  • cogliere le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti acquisendo l'importanza di esprimere il proprio punto di vista
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale acquisendo le tecniche indispensabili per il confezionamento di elaborati multimediali, mappe concettuali o mentali.

conoscenze di educazione civica riferibili al progetto io ho cura dei vulnerabili

  • I valori di equità e giustizia.
  • Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  • Le questioni riguardanti la giustizia sociale del passato.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.
  • Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
  • le principali forme di violenza e l'escalation che porta alla depersonalizzazione e al genocidio
  • il valore della vita nella storia dell'uomo;
  • l'importanza di essere cittadini attivi e del volontariato.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano mettendolo a confronto con lo sviluppo globale
  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Cogliere relazioni significative tra fenomeni, eventi e concetti con particolare attenzione agli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.
  • Utilizzare fonti e documenti sia cartacei che multimediali; comprendere l'evoluzione delle fonti storiche.
  • Individuare e riconoscere beni culturali, tipicità enogastronomiche e eventi che caratterizzano l'offerta turistica del territorio di appartenenza.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi e prodotti multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc…).
  • comprendere l'importanza del fatto storico e sapere diversificarlo con l'opera letteraria o il fatto leggendario.

abilità riferibili alle competenze di educazione civica attraverso il progetto io ho cura dei vulnerabili

  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione alla storia e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.
  • Consapevolezza che storia, cittadinanza e costituzione permettono di comprendere e combattere l’esclusione sociale e l’insuccesso.
  • Prefigurare forme comportamentali di prevenzione all'esclusione e alla discriminazione.
  • Applicare atteggiamenti di cura e rispetto verso l'altro.
  • Leggere e interpretare documenti e fonti storiche.
  • comprendere l'importanza dei propri diritti e doveri derivanti dalla società
  • acquisire il concetto di esclusione nell'ottica di una proficua inclusione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo". 
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 6: "Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali"
  •  Competenza di educazione civica: "Io ho cura dei vulnerabili".
  • Afferente alla competenza n° 1 dell'area generale: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Con la guida dell'insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.  

Contenuti

  • Secondo quanto stabilito dal relativo PIA, recupero in itinere degli argomenti non svolti nell'anno scolastico precedenti propedeutici agli argomenti trattati e recupero competenze non acquisite secondo quanto previsto dalla normativa vigente
  • Primo modulo: Il Medioevo
  • Il Medioevo : definizione storica e caratteri relativi al periodo esaminato
  • I regni Romano Barbarici e il regno dei Franchi; Carlo Magno e l'impero carolingio
  • Il feudalesimo
  • L’anno Mille tra crisi e rinascita
  • la nascita degli Stati nazionali
  • La nascita dei comuni e il fenomeno dell'incastellamento;
  • La curtis
  • la città concetto di urbanesimo; le repubbliche marinare
  • Secondo modulo: lo scontro tra papato e impero
  • Le crociate
  • la lotta per le investiture;
  • la crisi del papato e dell'impero
  • terzo modulo: La civiltà umanistico rinascimentale
  • la crisi del trecento
  • la formazione dello Stato moderno
  • le monarchie nazionali
  • la nuova cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento italiano
  • Quarto modulo: le scoperte geografiche
  • Le esplorazioni geografiche e la scoperta dell’America
  • le civiltà precolombiane
  • I conquistadores e l’inizio degli imperi coloniali
  • Quinto modulo: il periodo della riforma e controriforma
  • La Riforma protestante - Concilio di Trento e Riforma cattolica
  • I cambiamenti del secondo Cinquecento
  • Sesto modulo: L'Europa in guerra: tra cinquecento e seicento
  • Francia, Inghilterra e Spagna: una lotta per il potere
  • Carlo V, Filippo II, Enrico VIII, Elisabetta I, Il cardinale Richelieu Luigi XIV: i detentori del potere tra cinquecento e seicento
  • il concetto di assolutismo
  • le guerre di religione. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  il concetto di medioevo; principali caratteristiche ed avvenimenti
  • Il sistema Feudale e l'impero carolingio
  • la curtis
  • l'incastellamento e la nascita dei comuni
  • lo scontro tra papato e impero: eventi principali; causa ed effetti dello scontro
  •  la crisi del trecento e la nascita dello Stato moderno
  • principali caratteri dell'umanesimo e del rinascimento
  • le principali scoperte geografiche e le civiltà precolombiane
  • la riforma e la controriforma: principali avvenimenti e personaggi
  • la Francia, l'Inghilterra e la Spagna tra la fine del '500 e inizi del '600
  •  il concetto di assolutismo

Metodi

Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti; nello specifico le metodologie utilizzate saranno:

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Google Classroom e funzionalità gsuite
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • filmati e filmografia attinente ai temi trattati
  • In caso di lockdown, (DAD) :video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona, assegnazione di elaborati multimediali confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semi strutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
  • Google moduli
  • Comprensioni del testo
  • Correzione del lavoro casalingo
  • Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
  • In caso di lockdown, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, utilizzo dell'applicazione jamboard e predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali video, relazioni in word, PowerPoint

Libri di testo

  • Guida allo studio della storia 3, Gentile - Ronga, La Scuola editrice
  • Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
  • Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, powerpoint o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti; In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.