Classe IIIBSOC - A.S. 2020-2021: Lingua italiana
Docente
Camilla Corsini
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento.
- L'educazione nel Medioevo e nel Rinascimento
- Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto
- Il lessico utilizzato dagli adolescenti
- Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La condizione femminile
- L’ esule
- Tortura e carceri
- Lo straniero
- L’ amore contrastato
- La prepotenza paterna
- Diritto alla salute
- Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia
- La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
- Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
- Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Multiculturalismo e approcci educativi
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici
- Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali
- Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale della comunità di appartenenza.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
- Competenza 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Competenza n° 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
- Competenza n° 12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
- Competenza n° 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. ·
- SCRITTURA. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione: Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- LETTERATURA Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il canzoniere; Boccaccio e i Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento;Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi. Sfondo unificatore : “L’adolescenza da scoprire” . Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. Analisi dei giovani di alcune novelle del Decameron di Boccaccio. La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il lessico utilizzato dagli adolescenti. Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza.
- Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili. La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo). L’ esule ( Paradiso XVII, 46-69, Cacciaguida). Tortura e carceri ( Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino). Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino). L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). La prepotenza paterna ( Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda). Diritto alla salute ( La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- La letteratura. Le caratteristiche principali della poesia del Duecento
- Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti Inferno, Purgatorio, Paradiso)
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere (Componimenti scelti)
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte) ·
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento ·
- Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe ·
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso
- La scrittura. Analisi del testo (Tipologia A). Tema argomentativo (Tipologia B). Tema di ordine generale (Tipologia C).
- Io ho cura dei vulnerabili. Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale. Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili. Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente. Comunicazione e comportamento non violenti.
Metodi
- Lezione frontale e dialogata
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale e dialogata, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Tale attività sarà eseguita in modalità sincrona con videoconferenza tramite Google Meet di Classroom anche dagli alunni in rotazione lenta o veloce. Si prevede anche l’utilizzo di metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, al fine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti. Verrà poi concesso ampio spazio alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico (singolarmente o in gruppo).
In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione power point o file multimediali e relativa esposizione
In caso di lockdown, colloqui via Meet, test online sincroni e asincroni, elaborati multimediali e power point.
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori
- Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
- Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, Power Point o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della Classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti;
- Guida alla prima prova: esercitazione sulle tipologie previste per la prima prova d'esame.
In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.