Classe IIIA - A.S. 2020-2021: Lingua italiana
Docente
prof. Matteo Baldo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRITORIO" (Osservazione, analisi, studio delle realtà agrario-forestali, paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo), la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- I paesaggi , le colture e la cucina nel Medioevo.
- I prodotti alimentari sconosciuti all'Europa.
- Campagna e città nel Medioevo.
- Il pellegrino e il significato del viaggio.
- Dalla terra alla tavola.
- Il vino.
- Le taverne.
- Pittura medievale: visione, analisi e descrizione di quadri famosi medievali, con particolare attenzione ai paesaggi, alle attività, alle tavole imbandite, agli ambienti, alle scelte di luce e colori.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- In difesa delle donne (poesia cortese, siciliana, stilnovo).
- La piaga dell'analfabetismo (Convivium di Dante).
- Il dramma della diffamazione (Inferno XIII – Pier della Vigna).
- Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75 – Il Conte Ugolino).
- La triste condizione dell'esilio (Paradiso XVII, 46-69 – Cacciaguida).
- Gli anziani (Purgatorio I, 31-33 - “…vidi presso di me un veglio solo, / degno di tanta reverenza in vista, / che più non dee a padre alcun figliuolo”; Canzoniere 16 - “Movesi il vecchierel canuto et biancho”).
- La condizione dello straniero (Decameron I, 3 - L’ebreo Melchisedech e il Saladino).
- La prepotenza patriarcale (Decameron IV, 1 - Tancredi e Ghismunda).
- L’amore contrastato (Decameron IV, 5 - Lisabetta da Messina).
- Diritto alla salute (La peste nell’Introduzione del Decameron; Decameron II, 5 - Andreuccio da Perugia).
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo.
- Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
- Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Conoscere le caratteristiche paesaggistiche, rurali e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Conoscere gli elementi del multiculturalismo e gli approcci di giustizia sociale.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della tradizione letteraria italiana.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all'interno dell'ambito di attività.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
- Analizzare realtà paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo.
- Riconoscere la propria dimensione individuale all'interno di quella socio-culturale della comunità di appartenenza.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenze di riferimento dell'Area Generale in D.L. del 13 aprile n. 61/2017.
- Competenza n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Competenza n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Competenza n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
- Competenza n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
PRIMO MODULO - Alle origini della letteratura occidentale.
- La letteratura cavalleresca e cortese in Francia.
- Le origini della poesia in Italia:
- dal latino al volgare: indovinello veronese e placidi capuani.
- la letteratura religiosa: Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi.
- La scuola siciliana:
- Jacopo da Lentini: Io m'aggio posto in core a Dio servire.
- Il dolce stil novo:
- Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore.
- Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira.
- La poesia comico-realistica:
- Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo.
- La prosa in volgare: il Novellino.
SECONDO MODULO - Dante Alighieri.
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti:
- Inferno I, 1-136: La selva oscura.
- Inferno V, 73-142: Paolo e Francesca.
- Inferno XIII, 1-108: Pier della Vigna.
- Inferno XXVI, 85-142: Ulisse.
- Inferno XXXIII, 1-75: il conte Ugolino.
- Purgatorio I, 13-39: Catone.
- Paradiso XXXIII, 1-48. 106-145: la contemplazione di Dio.
TERZO MODULO - Francesco Petrarca.
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate:
- Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1).
- Movesi il vecchierel canuto et biancho (16).
- Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno (61).
- Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90).
- Pace non trovo, et non ò da far guerra (134).
- Passa la nave mia colma d'oblio (189).
- La vita fugge, et non s'arresta una hora (272).
QUARTO MODULO - Giovanni Boccaccio.
- Cenni alla vita dell'autore.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate:
- Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I).
- L'ebreo Melchisedech e il Saladino (I, 3).
- Andreuccio da Perugia (II, 5).
- Tancredi e Ghismunda (IV, 1).
- Lisabetta da Messina (IV, 5).
- Nastalgio degli Onesti (V, 8).
- Federigo degli Alberighi (V, 9).
- Cisti fornaio (VI, 2).
- Chichibìo e la gru (VI, 4).
QUINTO MODULO - I capolavori di Machiavelli e di Ariosto.
- Quadro storico-culturale dell'Umanesimo.
- Cenni alla vita di Niccolò Machiavelli.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura de Il principe con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.
- Quadro storico-culturale del Rinascimento.
- Cenni alla vita di Ludovico Ariosto.
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
- Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.
SESTO MODULO - La scrittura.
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari.
- Il tema di ordine generale.
SETTIMO MODULO - Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA".
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Argomenti inerenti allo sfondo unificatore IL TERRITORIO, sopra riportati.
- Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI", sopra riportati.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
LA LETTERATURA
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
- Dante Alighieri: contenuti e poetica della Divina Commedia. Lettura e commento Inferno I e XXXIV, Purgatorio I, Paradiso XXXIII.
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. Lettura e commento dei sonetti 1, 16, 90.
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron. Lettura e commento delle novelle Cisti Fornaio (VI, 2), Chichibio e la gru (VI, 4), Federigo degli Alberighi (V, 9).
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe.
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando furioso.
LA SCRITTURA
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
IO HO CURA DEI VULNERABILI
- Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
- Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
- Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente.
- Comunicazione e comportamento non violento.
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la lettura, analisi e commento dei testi letterari in programma; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la presentazione della figura, del pensiero e della poetica dell'autore preso in esame, nonché la presentazione delle opere principali.
Verifiche
Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche scritte e 1 verifica orale; mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.
A tal proposito le verifiche, saranno periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della capacità espositiva.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, Vol. 1, B. Mondadori.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.