Classe IVAm - A.S. 2020-2021: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento

Da MediciWiki.
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Ruggeri Sabrina

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESORI TUTT'ALTRO CHE UN DETTAGLIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

L'accessorio che fa moda, must di collezione e progetto portante dell' accessories design: STUDIO DEI MATERIALI.

la figura del fashion designer accessori: Borse, calzature, pelletteria, cappelli, foulards, cravatte, occhialeria.

studio dei principali materiali utilizzati nella produzione delle varie tipologie di accessori trattati, pelle, tessuti adesivati e opportunamente trattati, rafia, feltro, paglia, gomme e PVC. Metalleria, acetato.

caratteristiche tecniche di resa e produzione, problematiche di lavorazione.

La produzione artigianale e industriale dei vari accessori trattati.

calzature: La forma, giunteria della tomaia, tacco, suola, montaggio, finissaggio, il modello. Le fasi di lavorazione.

Borse: Dai materiali classici alle nove sperimentazioni del design, realizzate con materiali di riciclo ed eco-sostenibili, come la camera d'aria riciclata, sacchi di juta, linguette di alluminio delle lattine, materiali poveri, vele da barca, carbonio e ganci da barca...

REALIZZAZIONE DI MOOODBOARD DI MATERIALI PER LA PROGETTAZIONE DI ACCESSORI.


  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

Memoria del femminile: LA LIBERAZIONE DELLA DONNA TRA MODA COSTUME E SOCIETA'

L'evoluzione della figura della donna nella memoria. Dalla gorgiera, al busto e verdugale, panier e corsetto, che costringevano la figura femminile, alle suffraggette e Coco' Chanel, fino all' ondata femminista tra gli anni 60 e 70, La minigonna di Mary Quant e i figli dei fiori e HIPPIE style.

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le tipologie di interni, ( fodere, inerfodere)
  • Conoscere la classificazione delle mercerie.
  • Conoscere la progettazione della scheda tecnica e distinta base.
  • conoscere le tecniche dei piazzamenti.
  • Conoscere la sala taglio e i suoi strumenti.
  • Conoscere il ruolo del modellista.
  • Conoscere i processi di confenzione, artigianali e industrializzati.
  • Conoscere le principali caratteristiche della confezione di qualità.
  • Conoscere le principali procedure di sdifettamento del capo.
  • Conoscere i fattori principali che incidono sulle strategie aziendali, analisi di mercato e cool hunting
  • Conoscere il controllo qualità.
  • conoscere la normativa di riferimento UE n. 1007/2011
  • Conoscere il codice meccanografico, uniforme europeo.
  • Conoscere le etichette di manutenzione e composozione del capo.
  • Conoscere i simbolidi lavaggio e manutenzione espressi in etichetta.
  •  Conoscere i tessuti a maglia.
  • Conoscere le tecniche di stampa su tessuto.
  •  Conoscere i processi di tintura dei tessuti.
  •  Conoscere le nobilitazioni.

Abilità (saper fare)

  • Saper riconoscere le principali tipologie di interni, selezionendo i più idonei, scondo le caratteristiche del tessuto di base e il capo.
  • Saper distinguere le mercerie funzionali da quelle decorative, indicandone la denominazione corretta.
  • Saper leggere e comprendere le schede tecniche e le cartelle colori, dei materiali di completamento.
  • Saper Leggere e comprendere i dati presenti in scheda tecnica, iniziando anche a compilarne alcune parti.
  • Saper distinguere i principali metodi di stesura e taglio automatico, macchinari impiegati per il taglio.
  • Saper identificare le tecniche di piazzamento.
  • Saper identificare il processo produttivo e di confezione.
  • Saper effettuare i controlli qualità di base, del capo di confenzione.
  • Saper identificare, semplici sdifettamenti sul capo di confezione.
  • Saper leggere le etichette di manutenzione e di composizione.
  • Saper riconoscere la normativa europea UE. n. 1007/2011
  •  Saper distinguere un tessuto a navetta da un tessuto a maglia.
  • Saper riconoscere le varie tipologie di tintura e stampa su tessuto.
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Essere in grado di distinguere autonomamente un tessuto a navetta da un tessuto a maglia.

Eseere ingrado di identificare le varie tipologie di tintura e stampa su tessuto.

  • Essere in grado di riconoscere le principali mercerie, ed interni.
  • Essere in grado di riconoscere le tecniche di pazzamento industriale e digitalizzato.
  • Essere in grado di redigere e leggere la scheda tecnica dei capi base.
  • Essere in grado di acquisire, progressivamente capacità di autonomia, nell'organizzare del lavoro assegnato.
  • Essere in grado di compiere scelte consapevoli, attivando conoscenze e abilità individuali.
  • Essere in grado di attivare capacità personali di condivisione e confronto e relazione, nel lavoro in team.
  • Essere in grado di risolvere in autonomia semplici problematiche, struttturali in ambito progettuale e laboratoriale.
  • Esere in grado di utilizzare e riconoscere la terminologia tecnica di settore di base.
  • Essere in grado di riconoscere che esiste una normativa Europea specifica e di settore..
  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Conoscere i tessuti a maglia.

Conoscere la tintura e la stampa

Distinguere mercerie ed interni.

Redigere una scheda tecnica.

Conoscere le tecniche di taglio e piazzamenti.

Conoscere il controllo qualità.

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  • Situazione della classe, individuazione dei prerequisiti.
  • Ripasso e trattazione dei moduli che lo richiedono, segnalati dalla classe.
  • I tessuti a maglia, caratteristiche, maglia in trama e maglia in catena, tagliata, calata, integrale.
  • Le macchine da maglieria, rettilinee e circolari, maglia leggera e maglia pesante, gli aghi, rapporto tra titolo del filato e finezza della macchina, gli effetti di intreccio, effetti di colore jacquard e intarsio, effetti di imbottitura felpa e pile.
  • I punti maglia.
  • Problematiche di lavorazione.
  • MISSONI, storia e collezioni del brand tricot.
  • Differenza tra tessuti a navetta e tessuti a maglia in termini di produzione macchinari e destinazione d'uso.
  • TNT.( tessuto non tessuto) e accoppiati, duble face e agugliati.
  • TECNICHE ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DI TINTURA E STAMPA DEI TESSUTI: Stampa serigrafica, a cilindro, a quadro, a riserva, flock, devorè, corrosione, digitale...
  • Tintura dei tessuti.
  • NOBILITAZIONI.
  • MODULI DEL QUARTO ANNO:
  • Mercerie ed interni.
  •  Sceda Tecnica e distinta base.
  • tecniche del taglio industriale e piazzamento.
  • Progettazione del capo.
  • Il ruolo del modellista.
  • Strumenti controllo qualità.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

I tessuti a maglia.

Tintura e stampa.

Mercerie ed interni.

Sceda tecnica.

Tecniche di piazzamenti e taglio.

Descrizione del capo.

Controllo qualità.

  •  
  •  
  •  

Metodi

  • Lezione frontle partecipata.
  • Cooperative learning, lavoro di gruppo.
  • Ricerca personale e di gruppo.
  • Analisi del caso.
  • Problem solving.
  •  
  •  
  •  

Verifiche

  • Verifiche in itinere, strutturate, semistrutturate, domande a risposta aperta,
  • multipla, vero, falso.
  • interrogazione orale.
  • relazioni,ricerche,elaborati.
  • Test online.
  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  • Cosetta Grana Tecnologie applicate ai materiali e processi produttivi abbigliamento e moda. Edizioni San Marco. Vol.2.
  • Dispense fornite dalla docente. 
  •