Classe IIIA - A.S. 2020-2021: Storia

Da MediciWiki.
Versione del 26 nov 2020 alle 19:14 di Matteo.baldo (discussione | contributi) (→‎Metodi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

prof. Baldo Matteo.

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRITORIO" (Osservazione, analisi, studio delle realtà agrario-forestali, paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo), la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La Pianura Padana nel Medioevo.
  • Vivere nelle campagne nel Medioevo, la società rurale e Medioevo quotidiano.
  • La vita in città e campagna dopo l'anno Mille.
  • I pellegrinaggi: nascita di vie di comunicazione.
  • Hospitalia medievali e locande.
  • Nuovi strumenti e nuove tecniche.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" in "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La malnutrizione (la crisi del Trecento e del Seicento).
  • La condizione dei bambini nel Medioevo: l'abbandono, l'infanticidio, la mortalità infantile, la loro vita quotidiana.
  • Caporalato e Lavoro minorile (Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi neri).
  • Le Guerre dimenticate (Le guerre di Religione).
  • Diritto alla salute (il genocidio dei nativi d’America).

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Conoscere i principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall'età feudale al Cinquecento:

  • Il feudalesimo.
  • La rinascita economica dell'Occidente.
  • La rinascita delle città: i Comuni.
  • Cristianesimo e Islam a confronto.
  • Il rapporto tra Chiesa e Impero nei secoli XI-XIII.
  • La crisi dei due poteri universali e la nascita degli stati moderni.
  • L'Umanesimo e il Rinascimento.
  • La scoperta dell'America e la sua conquista.
  • Riforma luterana e Riforma cattolica.
  • L'Europa di Carlo V.

Abilità (saper fare)

  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Utilizzare fonti e documenti.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti ed elaborare uno schema riassuntivo.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Riconoscere le trasformazioni territoriali intervenute nel corso del tempo.
  • Mettere in relazione i fatti del passato con il presente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Competenze di riferimento dell'Area Generale in D.L. del 13 aprile n. 61/2017.

  • Competenza n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
  • Competenza n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Competenza n° 6: Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
  • Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.
  • Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
  • Saper fornire chiarimenti e completamenti, con la guida dell'insegnante.

Contenuti

 Primo modulo - IL BASSO MEDIOEVO.

  • L’Europa alla vigilia del Mille.
  • La rinascita economica dell’Occidente.
  • La rinascita delle città: i Comuni.
  • Cristianesimo e Islam nel mondo.

Secondo modulo - L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO.

  • Chiesa e Impero tra XI e XIII secolo.
  • La crisi delle istituzioni universali.
  • La crisi del Trecento.
  • Monarchie, Imperi e Stati regionali.

Terzo modulo - LA PRIMA ETA' MODERNA.

  • La civiltà rinascimentale.
  • L’espansione dell’Occidente (scoperta dell’America).
  • La Riforma protestante.
  • La Riforma cattolica e la Controriforma.
  • L’Europa in guerra: la sconfitta di Carlo V.

Quarto modulo - IL SEICENTO.

  • L’Europa in guerra: la sconfitta della Spagna.
  • Tra assolutismo e rivoluzione.
  • Il Seicento: un bilancio.

Quinto modulo - Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA".

(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)

  • Argomenti inerenti allo sfondo unificatore IL TERRITORIO, sopra riportati.
  • Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI", sopra riportati.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La rinascita dell'anno Mille.
  • La crisi delle istituzioni universali: Papato e Impero.
  • La crisi del Trecento.
  • Le peculiarità della civiltà rinascimentale.
  • Riforma e Controriforma.
  • Le guerre di religione e le conseguenze. 

IO HO CURA DEI VULNERABILI

  • Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
  • Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ambiente.
  • Comunicazione e comportamento non violento.

Metodi

Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:

  • IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
  • IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare, registrazioni, power point commentati...), da restituire all'insegnante.
  • IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la spiegazione dei nodi tematici disciplinari; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la costruzione di mappe concettuali, schemi di sintesi, approfondimenti e predisposizione di lavori in didattica breve.

Verifiche

Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche (una scritta e una orale); mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche (una scritta e una orale).

Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.

A tal proposito le verifiche, saranno periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza dei contenuti e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti affrontati. Per le verifiche orali si terrà conto della capacità argomentativa.

VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.

In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.

Libri di testo

  • Gianni Gentile, Luigi Ronga, Guida allo studio della Storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione, vol. 3, Editrice La Scuola.
  • Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione "Didattica" del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G-suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.