Classe VAm - A.S. 2020-2021: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi tessili, abbigliamento
Docente
Ruggeri Sabrina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- LE PROFESSIONI DELL MODA: Fashion designer e ufficio stile, il designer di accessori, uomo, donna, bambino, calzature, borse, occhialeria. IL MODELLISTA e le sue specializzazioni e declinazioni.
- FASHION SHOW: Organizzazione sfilata, la figura del FASHION STYLIST. PROVA ABBINAMENTI SFILATA. DIETRO LE QUINTE.
- AMBIENTAZIONE E IMPUT. CONFINAMENTI TRA LINGUAGGIO ARTISTICO E FASHION SHOW , MODA E STILE.
- L'IMPORTANZA DELLA PROGETTAZIONE DEL MOODBOARD, IL COOL HUNTER, ANDIAMO A CACCIA DI TENDENZE.
- LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COLLEZIONI MODA: HOT COUTURE, PRET À PORTER E PROGRAMMATO, FAST FASHION, PRONTO MODA.
- CRITICITA' DEL SISTEMA MODA: LA MODA ETICA ED ECOSOSTENIBILE UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
- MARCHI E NUOVE REALTÁ.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Salvaguardia del MADE IN ITALY
- Normativa di settore: UNI. EN. ISO.
- Marchi e certificazioni di qualità. CE, WOOLMARK, MASTER OF LINEN.
- Marchio d'Impresa.
- Qualità delle fibre: FIDUCIA NEL TESSILE, ECOLABEL,GOTS globl organic textile standard, altri marchi.
- Qualità e salute.
- Grandi Aziende e PMI.
- I DISTRETTI INDUSTRIALI: La lavorazione della lana a Biella, La seta di Como, Il distretto di Prato,
- La maglieria a Carpi, (MO), calzetteria a Castel Goffredo (MN)
- Affrontare la concorrenza.
- LA CAMERA INTERNAZIONALE DELLA MODA.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere i tessuti a maglia ed i tessuti a navetta.
- Conoscere la distinta base.
- Conoscere le principali innovazioni in campo tessile.
- Conoscere l'importanza del riciclaggio delle fibre tessili.
- Conoscere le fibre di nuova introduzione.
- Conoscere le nuove fibre naturali eco-sostenibili.
- Conoscere le principali caratteristiche e funzioni dei tessuti tecnici.
- Conoscere gli effetti dei principali trattamenti sul capo.
- Conoscere i più diffusi trattamenti lavaggi e effetto invecchiato del jeans e denim.
- Conoscere le principali aziende produttrici di jeans e sportswear del territorio Veneto.
- Conoscere la lavanderia industriale.
- Conoscere le principali procedure per l'imbusto e imballaggio dei capi appesi, stesi e piani.
- Conoscere il concetto di qualità.
- Conoscere i principali enti di normazione.
- Conoscere le basi della norma ISO 9001.
- Conoscere i principali difetti riconoscibili nei tessuti.
- Conoscere La certificazione del prodotto.
- Conoscere l'importanza dell'introduzione dei sistemi informatizzati nel settore tessile.
- Conoscere i principali software di settore.
- Conoscere le principali figure professionali del settore tessile abbigliamento e moda.
- Conoscere la principale normativa del D.lgs.n.81/2008 sulla sicurezza.
Abilità (saper fare)
- Saper riconoscere e distinguere i principali tessuti a navetta e a maglia e la loro destinazione d'uso.
- Saper leggere e stilare una semplice distinta base.
- Saper comprendere l'importanza dei materiali di riciclo e di scarto, come valore aggiunto.
- Saper riconoscere particolari tipologie di cuciture innovative.
- Saper riconoscere le tirelle tessuto e saper leggere l'etichetta annessa.
- Saper individuare nei capi in commercio la presenza di tessuti tecnici, identificandone le funzionalità aggiuntive.
- Saper fare propria e accrescere una certa sensibilità verso l'innovazione tessile.
- Saper riconoscere ed individuare i principali trattamenti sul capo. In particole sul jeans e denim.
- Saper riconoscere l'impatto ecologico dei trattamenti e lavaggi del jeans.
- Saper comprendere i riferimenti normativi e il valore aggiunto garantito dalle normative.
- Saper esaminare un capo nel suo complesso, analizzandone lo stile, i materiali utilizzati, la modellistica, la confezione.
- Saper riconoscere i loghi dei principali enti e sistemi qualità.
- Saper riconoscere e distinguere i principali software di settore e le loro funzioni principali.
- Saper riconoscere le diverse figure professionali, funzioni e principali responsabilità e mansioni.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Essere in grado di redigere una scheda tecnica in autonomia.
- Essere in grado di attivare capacità e risorse personali, per risolvere semplici problemi.
- Essere in grado di acquisire sufficiente autonomia, nell' organizzazione del lavoro assegnato.
- Essere in grado di attivare capacità personali di condivisione, confronto e relazione, nel lavoro in team.
- Essere in grado di utilizzare con sicurezza la terminologia tecnica base e articolata della materia.
- Essere in grado di identificare e riconoscere la nomenclatura e la composizione fibrosa dei principali tessuti a navetta a maglia e tecnici,
- Essere in grado di eseguire un progetto di lavoro attivando risorse personali e trasversali.
- Essere in grado di presentare ed illustrare il proprio operato ed elaborato in modo fluido e consapevole.
- Essere in grado di attivare risorse creative personali, abbinate alle conoscenze e abilità di settore acquisite e saperle progettare e realizzare in autonomia.
- Essere in grado di comprendere e rispettare la normativa sulla sicurezza.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper riconoscere la distinta base
- Conoscere il controllo qualità.
- Conoscere le norme di sicurezza
- Conoscere le principali figure professionali della filiera tessile.
- Conoscere i principali trattamenti sul capo.
- Conoscere i passaggi fondamentali della filiera produttiva tessile abbigliamento
Contenuti
- Situazione della classe, identificazione dei prerequisiti, interventi di recupero e ripasso, richiesti dai discenti: I TESSUTI A MAGLIA, le macchine da maglieria, lineari e circolari, maglia in trama e maglia in catena, maglia calata, tagliata e integrale. La finezza, Effetti di colore jacquard e intarsio, effetti imbottiti, felpa e pile, Gli effetti di intreccio, i punti maglia.
- Differenza tra tessuti a navetta e tessuti a maglia, in termini produzione, industrializzazione e destinazione d'uso.
- MISSONI Brand TRICOT.
- DISTINTA BASE DI PRODUZIONE.
- MODULI V ANNO:
- SCHEDA TECNICA DEL TESSUTO.
- LE TIRELLE DI CAMPIONARIO DEI TESSUTI DI COLLEZIONE. NOMENCLATURA E DISTINZIONE DEI VARI TESSUTI.
- FIERE DI SETTORE: PITTI FILATI, MODA IN, PREMIERE VISION, MICAM.
- LA FILIERA DEL TESIILE ABBIGLIAMENTO.
- LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI DELLA FILIERA TESSILE, compiti e distinzioni.
- INNOVAZIONI IN CAMPO TESSILE, tecnologica, nuove materie prime, le nuove fibre naturali eco-sostenibili.
- USO INNOVATIVO DI MATERIALI TRADIZIONALI, riscoperte e nuovi impulsi, valorizzazione delle lane autoctone,
- usi della seta, fibre alginiche, il riciclaggio delle fibre tessili.
- DALLA FILATURA ALLA CONFEZIONI LE INNOVAZIONI: La stampa in digitale, la confezione, altre nobilitazioni.
- INTRODUZIONE AI TESSUTI TECNICI: Classificazione dei tessuti tecnici, tessili tecnici per l'abbigliamento, funzioni dei tessili tecnici per abbigliamento.
- BENESSERE, SALUTE E NON SOLO: Antibatterica, Anti UV, Antipolline, termocromatica e fotocromatica, antiradiazioni, Estetizzante.
- I TRATTAMENTI SUL CAPO: JEANS E DENIM, lavaggi e stone washed, stone bleached, trattamento laser, invecchiamento, tintura in capo, sabbiatura.
- LABORATORIO DI STONE WHASHED SU CAMPIONE DENIM: Laboratorio di lavaggio con pietra pomice, stesura SCHEDA TECNICA del lavaggio stone washed.
- LO STIRO: Capi appesi, stesi, piani. Stiro a nastro, smacchiatura industriale.
- IMBUSTO E IMBALLAGGIO: Dallo stiro alla vendita, magazzino capi finiti, trasporto, esternalizzazione della logistica.
- ENTI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA': Concetto di qualità, la normazione, enti, la certificazione, collaudo su capo finito, il livello qualitativo.
- IL CAPITOLATO E I CONTROLLI IN ENTRATA.
- PRINCIPALI SOFTWARE DI SETTORE.
- LAVORARE IN SICUREZZA.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Distinta base semplice.
- Controllo qualità.
- Norme di sicurezza.
- Le principali figure professionali del tesile abbigliamento.
- I principali trattamenti sul capo finito.
- La filiera produttiva del tessile abbigliamento.
Metodi
- Lezione frontale partecipata.
- Analisi del caso.
- Brainstorming.
- Cooperative learning, lavoro di gruppo.
- Didattica laboratoriale.
- Problem solving.
- Didattica digitale.
Verifiche
- Verifiche in itinere scritte, strutturate e semi-strutturate, a risposta aperta, vero falso, a risposta multipla.
- Interrogazione orale.
- Relazioni e prodotti in forma di ricerca, individuale e di gruppo.
- Elaborati pratici.
- Eventuali Test online.
Libri di testo
- COSETTA GRANA, Tecnologie applicate ai materiali e processi produttivi tessili, abbigliamento e moda. EDITRICE SAN MARCO. vol. 3
- Dispense fornite dalla docente