Indirizzo Moda: curricolo di Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi classe quarta
Competenza:
Essere in grado di distinguere le principali tipologie e nomenclature di fibre e vari tessuti.
- Essere in grado di redigere e leggere la scheda tecnica dei capi base.
- Essere in grado di acquisire, progressivamente capacità di autonomia, nell'organizzare del lavoro assegnato.
Abilità:
- Saper riconoscere le principali tipologie e nomenclature dei tessuti più utilizzati.
- Saper leggere e comprendere le schede tecniche e le cartelle colori, dei materiali di completamento.
- Saper Leggere e comprendere i dati presenti in scheda tecnica, iniziando anche a compilarne alcune parti.
Conoscenze:
- Conoscere le tipologie e nomenclature dei tessuti più diffusi.
- Conoscere la progettazione della scheda tecnica.
Competenza:
Essere in grado di riconoscere fodere ed interni e di identificare le mercerie di completamento base del capo.
Essere in grado di compiere scelte consapevoli, attivando conoscenze e abilità individuali.
Abilità:
Saper distinguere le mercerie funzionali da quelle decorative, indicandone la denominazione corretta.
Saper riconoscere le principali tipologie di interni, selezionando i più idonei, secondo le caratteristiche del tessuto base del capo.
Conoscenze:
Conoscere le tipologie di interni. ( fodere e interfodere)
Conoscere la classificazione delle mercerie.
Competenza:
Essere in grado di riconoscere le principali tecniche di piazzamento, taglio industriale e digitalizzato.
Essere in grado di utilizzare e riconoscere la terminologia tecnica base di settore.
Abilità:
Saper identificare le principali tecniche di taglio e piazzamento artigianale e industriale.
Saper utilizzare correttamente il linguaggio tecnico base di settore.
Conoscenze:
Conoscere le tecniche principali di taglio e piazzamento industriale.
Conoscere la terminologia tecnica base di settore.
Competenza:
Essere in grado di riconoscere che esiste una normativa Europea specifica di settore.
Essere in grado di seguire e rispettare le norme di sicurezza sul lavoro,
Abilità:
Saper identificare la normativa Europea di settore.
Saper seguire e rispettare la normativa di sicurezza sul lavoro.
Conoscenze:
Conoscere la normativa di riferimento UE n. 1007/2011.
Conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Competenza di Ed. Civica "Io ho cura": Della memoria.
Memoria del Tessile
Essere in grado di identificare l'evoluzione della moda nella memoria, analizzando la storia del costume, le evoluzioni del costume della moda e della società.
Abilità:
Saper interpretare il linguaggio intrinseco delle fogge del costume e delle fondamentali evoluzioni della moda che hanno contraddistinto il percorso storico verso il linguaggio moda odierno.
Conoscenze:
Conoscere le fogge e la storia del costume e della moda nei suoi passaggi fondamentali.
Conoscere l'importanza di alcune figure fondamentali della moda dell'arte e della società che hanno contribuito a rendere ed interpretare la moda in chiave di modernità.
COMPETENZE DELLO SFONDO UNIFICATORE: "Gli accessori tutt'altro che un dettaglio"
Essere in grado di riconoscere i materiali specifici per la lavorazione degli accessori base: Pellami, metallerie.
Essere in grado di riconoscere le principali tecniche di produzione degli accessori base.
Essere in grado di riconoscere la ricerca dei nuovi materiali Eco-sostenibili e di riciclo per la realizzazione di accessori moda.
Abilità
Saper riconoscere il materiale più adatto alla produzione di accessori base.
Saper attuare scelte consapevoli in ottica di riciclo e di sostenibilità.
Conoscenze:
Conoscere i materiali principali specifici per la realizzazione degli accessori base.
Conoscere il concetto di riciclo ed i fondamentali materiali utilizzati per la realizzazione di accessori in ottica eco-sostenibile.
Obiettivi minimi
Conoscere le principali tipologie e nomenclatura dei tessuti.
Distinguere mercerie ed interni.
Redigere una scheda tecnica base.
Conoscere il controllo qualità.
Conoscere le principali norme di sicurezza sul lavoro.
Contenuti:
Glossario generale dei tessuti più utilizzati.
Mercerie ed interni.
Taglio e piazzamento.
La scheda tecnica.
Il concetto di qualità.
Normative fondamentali in campo tessile.
Lavorare in sicurezza.
Contenuti minimi:
Glossario dei tessuti principali.
Mercerie ed interni, base.
La scheda tecnica base.
Lavorare in sicurezza.