Classe VA 2012-2013: Economia dei mercati agricoli

Da MediciWiki.
Versione del 3 gen 2013 alle 23:06 di Admin (discussione | contributi) (una revisione importata)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

GIANPIETRO BONOMO

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Conoscere la struttura e la funzione del mercato, le dinamiche della domanda e dell'offerta, il concetto di elasticità della domanda e dell'offerta, le caratteristiche del mercato perfetto e le ragioni per cui il mercato perfetto differisce da quello reale. Conoscere le principali caratteristiche del tessuto produttivo agricolo regionale e nazionale, conoscere la posizione del produttore agricolo nei confronti del mercato, conoscere i contratti di produzione e il concetto di integrazione verticale e orizzontale. Conoscere le principali forme organizzative in agricoltura, la storia e il ruolo delle organizzazioni professionali e le forme associative più importanti. Conoscere il concetto di marketing e gli strumenti di marketing. Conoscere le principali filiere dei prodotti agricoli e le attività connesse. Conoscere gli aspetti principali della politica agraria comunitaria attuale e gli scenari 2014 - 2020.

Abilità (saper fare)

L'allievo deve saper interpretare le dinamiche di mercato in particolare dei prodotti agricoli del territorio ma anche di quelli principali nazionali e internazionali. Saper individuare le forme di commercializzazione più idonee al fine di ottenere i massimi ricavi e i minori costi. Saper riconoscere le forme di associazionismo più idonee tra produttori in modo da ridurre la distanza e i passaggi tra domanda e offerta ovvero tra produttore e consumatore finale. Saper raccogliere informazioni circa gli interventi proposti dalla Regione Veneto e dalla UE al fine di valutarne le opportunità per le aziende locali Saper individuare tra le misure di politica agraria comunitaria le opportunità più favorevoli.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

L'allievo deve essere in grado di utilizzare i moderni strumenti di informazione per reperire notizie, dati, opportunità commerciali da trasferire al servizio delle aziende agricole. Deve essere in grado di ottimizzare la fase di commercializzazione , proporre interventi per accorciare le filiere, intraprendere azioni per raccordare l'offerta alla domanda. Deve inoltre essere in grado di programmare iniziative di marketing, di ottimizzare gli interventi UE per singole aziende agricole e per organismi associativi. Individuare e pianificare le strategie commerciali più adatte in relazione al prodotto e al mercato

Obiettivi minimi

Conoscere le caratteristiche peculiari delle produzioni e dei mercati dei principali prodotti agricoli del territorio. Saper acquisire informazioni aggiornate riguardo al mercato dei prodotti agricoli e di quelli ottenuti dalla trasformazione. Conoscere e applicare alcune semplici iniziative di marketing per aumentare il valore aggiunto di un prodotto agricolo. Conoscere le possibilità più accessibili di aiuti comunitari dalla UE. Comprendere i vantaggi dell'associazionismo.

Contenuti

Il Mercato: generalità e richiami. L'integrazione e l'economia contrattuale. Forme organizzative e associative in agricoltura. Il marketing. Il commercio dei prodotti agricoli e agroindustriali. La politica agricola comunitaria (PAC)

Metodi

Le lezioni sono svolte in prevalenza frontalmente utilizzando anche strumenti di proiezione degli argomenti trattati. Nel corso della lezione si favorisce il dialogo e si coinvolgono gli studenti stimolando la conversazione e gli spunti personali. Oltre alle lezioni frontali in aula si svolgono esercitazioni nel corso delle quali si cerca di favorire sia il lavoro di gruppo, sia il lavoro autonomo

Verifiche

La valutazione è conforme alla griglia e scala elaborata in sede di Dipartimento e indicata nel POF. Nel corso delle attività in classe si effettuano verifiche formative. Gli strumenti per la verifica formativa sono le informazioni che il docente ricava dagli scambi con gli studenti nel corso della lezione e le brevi interrogazioni. Gli strumenti per la verifica sommativa sono compiti scritti, interrogazioni e la richiesta di specifiche azioni nel corso delle attività didattiche. Gli elementi di valutazione sono: • il raggiungimento degli obiettivi cognitivo-didattici e comportamentali • le valutazioni • la partecipazione al dialogo scolastico • progressione rispetto ai livelli iniziali • raggiungimento dei livelli fissati in sede di programmazione

Libri di testo

Titolo: "Economia dei mercati agricoli". Autore: Riccardo Pisanti. Casa Editrice: Edagricole Scolastico. Codice ISBN: 987-88-52900-38-9. Prezzo: euro 19,30