Classe IIBSOC - A.S. 2021-2022: Metodologie operative
Docente
Laura Nicotra
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GIOCO È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
Il gioco e la sua fondamentale importanza nella crescita (l’attenzione al gioco, ai materiali didattici e alla spontaneità espressiva). Il ruolo del gioco. L’importanza del gioco a livello educativo ed espressivo. Il grande gioco (costruzione, ipotesi metodologiche). Tipologie di giochi e tradizioni popolari.
Il valore del gioco nell’evoluzione della persona.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLE PERIFERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La crisi del Welfare State e il ruolo delle organizzazioni del volontariato soprattutto nelle periferie per la soddisfazione di determinati bisogni e altre realtà che operano a livello sociale e la legge quadro 328/2000.
- Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Il Welfare State in Italia.
Fonti e documenti per la rilevazione dei servizi territoriali.
Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari, sanitari.
Tipologia di utenza dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari e sanitari.
Le agenzie di socializzazione nelle reti territoriali.
I principi di sussidiarietà nell’organizzazione dei servizi.
Il PCTO nel settore sociosanitario.
Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
Saper progettare una semplice relazione d'aiuto.
Principali agenzie di educazione e socializzazione.
Dati sensibili e dati pubblici, la normativa sulla privacy.
Conoscere il gioco come strumento di socializzazione e stimolo alla creatività.
Conoscere i vari tipi di bisogni dell'utente.
Conoscere le tecniche delle varie espressioni artistiche.
Il gruppo e le sue dinamiche.
Il processo di socializzazione.
Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.
Modi, forme e funzioni della comunicazione.
I bisogni legati alle varie fasi della vita e i servizi a sostegno del singolo e della collettività.
Giochi di simulazione basati sulla relazione d’aiuto.
Simulazioni sulle tecniche comunicative, attività di animazione e guidate alla scoperta del territorio.
Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
Principali agenzie di educazione e socializzazione.
Dati sensibili e dati pubblici.
La normativa sulla privacy.
I bisogni legati alle varie fasi della vita e i servizi a sostegno del singolo e della collettività.
Giochi di simulazione basati sulla relazione d’aiuto.
Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
I soggetti che partecipano alla presa in carico della persona malata e i loro compiti.
Rischi, pericoli e sicurezza.
Il segretariato sociale: compiti e funzioni.
Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
Modalità di presentazione e diffusione dell’informazione.
Obiettivi e tecniche dell’animazione ludica e sociale anche con strumenti multimediali.
Tecniche di rilevazione dei dati.
Abilità (saper fare)
Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio.
Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi.
Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale e della comunità di appartenenza.
Saper riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
Descrivere i compiti dei soggetti che partecipano alla presa in carico della persona ammalata.
Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile.
Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.
Identificare le principali tecniche di animazione ludica e sociale.
Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale.
Identificare modalità appropriate per la raccolta dei dati.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 4: Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 5: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, socia e professionali.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 6: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Competenza di riferimento dell’area generale n° 10: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Individuare le caratteristiche e le finalità specifiche dello stage.
Comprendere con lo stage la radicale dei comportamenti da adottare a seconda dell’utenza.
Intuire come istaurare un rapporto di empatia con l’utente dei servizi.
Inquadrare ogni singolo caso in base alla strategia d’aiuto più opportuna.
Elaborare strategie e progetti su misura per ogni singolo caso.
Acquisire competenze tecniche espressive.
Utilizzare i vari servizi ed interventi relativamente ai bisogni.
Elaborare attività di pratiche attraverso la realizzazione di progetti operativi/intervento.
Contenuti
Modulo/nucleo tematico 0: CONSOLIDAMENTO DEI CONTENUTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA
Ripasso degli apprendimenti cardine della disciplina e allineamento di eventuali passaggi da altri istituti.
Modulo/Nucleo Tematico 1: LA PROGETTAZIONE
Conoscere le fasi della progettazione e il progetto operativo/intervento.
Individuare gli elementi essenziali che costituiscono le fasi della progettazione.
Applicare le fasi della progettazione per risolvere semplici situazioni problematiche.
Cosa vuol dire progettare.
Perché è importante progettare.
Dalla programmazione a lavorare per progetti.
Modulo/Nucleo Tematico 2: I BISOGNI
I bisogni dei minori, del diversamente abile e dell’anziano.
La piramide di Maslow.
Modulo/Nucleo Tematico 3: L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO /PCTO
Cos’è l'alternanza scuola lavoro/ PCTO nel riordino dei professionali.
La figura del tutor scolastico e aziendale nello stage.
Preparazione alla stesura del diario di bordo.
Modulo/Nucleo Tematico 4: DALL’ASSISTENZA AL SISTEMA INTEGRATO E LA RELAZIONE D’AIUTO
Welfare state.
La legge quadro.
Il terzo settore.
Le figure professionali e l’assistente sociale.
Educatore professionale.
L’animatore socio-culturale.
Servizi e interventi rivolti a tutta la popolazione.
I punti essenziali nella relazione d’aiuto.
Semplici casi professionali.
Modulo/Nucleo Tematico 5: LA FAMIGLIA
Dalla famiglia patriarcale ai nostri giorni.
La famiglia nucleare.
I vari tipi di famiglia.
Modulo/Nucleo Tematico 6: ATTIVITÀ LABORATORIALI
Attività grafiche, pittoriche e plastico-manipolative; Il laboratorio e le schede; Utilizzo delle mani come strumento e soggetto di attività creative; Realizzazione di manufatti per diverse utenze e ricorrenze; Idee creative con materiali di riciclo (carta, cartone, ecc.) e le differenti tecniche utilizzabili nell’atelier (pasta di sale, collage, tempera, decoupage, cartapesta materiale di recupero); Tecniche di manipolazione della carta; Come creare un messaggio pubblicitario; Realizziamo un cartellone. Attività di truccabimbi e balloon art.
Moduli da sviluppare in compresenza Scienze Umane:
Modulo/Nucleo Tematico 1: IL GIOCO
Il ruolo del gioco. Il grande gioco (costruzione, ipotesi). Tipologie di giochi. Il valore del gioco nell’evoluzione della persona. Giochi tradizionali e loro evoluzione. Il gioco e apprendimento. La ludoteca. Che cos’è la ludologia.
Modulo/nucleo tematico 2: LA COMUNICAZIONE
Che cos’è la comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale, la comunicazione efficace. La comunicazione empatica.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Modulo/Nucleo Tematico 1: LA PROGETTAZIONE:
Conoscere le fasi della progettazione. Cosa vuol dire progettare. Perché è importante progettare.
Modulo/Nucleo Tematico 2: I BISOGNI
I bisogni dei minori, del diversamente abile e dell’anziano. La piramide di Maslow.
Modulo/Nucleo Tematico 3: L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO /PCTO
Cos’è l'alternanza scuola lavoro/ PCTO. La figura del tutor scolastico e aziendale nello stage. Preparazione alla stesura del diario di bordo.
Modulo/Nucleo Tematico 4: DALL’ASSISTENZA AL SISTEMA INTEGRATO E LA RELAZIONE D’AIUTO
Le figure professionali e l’assistente sociale. Educatore professionale. L’animatore socio-culturale. Servizi e interventi rivolti a tutta la popolazione, minori, disabili e anziani. I punti essenziali nella relazione d’aiuto.
Modulo/Nucleo Tematico 5: LA FAMIGLIA
I vari tipi di famiglia.
Moduli da sviluppare in compresenza Scienze Umane:
Modulo/Nucleo Tematico 1: IL GIOCO
Il ruolo del gioco.
Il grande gioco (costruzione, ipotesi).
Tipologie di giochi.
Modulo/nucleo tematico 2: LA COMUNICAZIONE
La comunicazione verbale e non verbale. La comunicazione empatica. La comunicazione nelle fiabe.
Metodi
Lezione frontale esplicativa; lezione pratica (modelling); esercitazioni individuali e di gruppo (cooperative learning; esercitazioni di lettura e ascolto; ricerche individuali e di gruppo; discussioni guidate; brainstorming; role play; strategie incoraggianti quali l'ascolto, il confronto dialettico, la focalizzazione dei punti di forza e dei traguardi positivi raggiunti dagli alunni, eventuali pause di recupero in itinere. I feed-back forniti agli alunni punteranno a descrivere e motivare nel modo più concreto l'obiettivo da raggiungere, nonché le prestazioni che saranno oggetto di valutazione, per indirizzare meglio l'attenzione, sollecitando gli alunni ad esprimere dove incontrano difficoltà. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. In caso di DAD o comunque di DDI, si alterneranno videolezioni in modalità sincrona e asincrona, audiolezioni, materiale condiviso in ppt, verifiche saranno di tipo scritto e/o pratico tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite. Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni che necessitano di un intervento educativo e didattico speciale e, a seconda delle problematicità individuali discusse in consiglio di classe e/o che emergeranno nel corso dell'anno scolastico, saranno adottati strumenti e strategie adeguate per il raggiungimento degli obiettivi programmati.
STRUMENTI Testo scolastico in adozione; testi di consultazione inerenti alla disciplina; dépliant e articoli didattici e informativi; Lavagna interattiva multimediale; materiale fotocopiabile; materiale da riciclo; materiali e strumenti di facile consumo previsti dalle diverse tecniche di animazione; schemi e mappe esplicative; Laboratorio di Metodologie operative; laboratorio multimediale; sussidi didattici multimediali.
Verifiche
Le verifiche saranno di tipo scritto e/o pratico. Le verifiche scritte attraverso prove strutturate o semistrutturate (test a scelta multipla, vero/falso, a risposta aperta, a corrispondenza, quesiti a completamento). Le verifiche pratiche attraverso progettazione e realizzazione di attività di animazione. La valutazione, di tipo formativa per controllare il processo di insegnamento e apprendimento, e di tipo sommativa per misurare gli apprendimenti ed esprimere un voto complessivo, terrà conto dei risultati delle prove di verifica e di ulteriori dati quali: frequenza, impegno, partecipazione, utilizzazione funzionale del materiale didattico, svolgimento regolare delle esercitazioni assegnate, livello di partenza.
Libri di testo
Percorsi di Metodologie Operative “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”. AUTORE: Carmen Gatto. Editore: CLITT.
Il libro adottato sarà integrato da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico ,Google Drive e classroom.