Classe IVASOC - A.S. 2021-2022: Lingua italiana
Docente
Scarcella Donatella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La follia nella letteratura: interpretazioni psicanalitiche
- Riflessioni sulla condizione umana, sofferenza e deformità
- Lettura, analisi e produzione di testi espositivo-argomentativi sul tema dello sfondo unificatore
- Il peso delle parole. L'evoluzione della disabilità nella terminologia corrente
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho Cura della memoria"", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Ricostruire per onorare la memoria; Fare memoria = celebrare;
- Memoria di volti, storie e Storia
- Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste;
- Leggere e … conservare la memoria
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale
- Conoscere i principali stili comunicativi
- Conoscere alcuni elementi della comunicazione “non ostile”
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
- Conoscere le caratteristiche della comunicazione efficace, di tipo espositivo, argomentativo, digitale e "non ostile"
- Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
- Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo
- ·Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
- Conoscere alcuni testi letterari sulla disabilità
- Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico della disabilità
- Conoscere gli sfondi culturali contemporanei sul tema "disabilità: dis-abilità, diversamente abilità, differenza, integrazione, inclusione, risorsa, ...
- Conoscere la Strategia Europea sulla disabilità
Abilità (saper fare)
- Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
- Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
- Riconoscere l’unicità degli interlocutori, ipotizzando richieste e risposte differenti a partire dalla stessa situazione/problema
- Promuovere la comprensione, l’accettazione e la valorizzazione delle diversità, sia in presenza sia in Rete
- Garantire la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, sia in presenza sia in Rete
- Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
- Riconoscere anche agli altri una pari dignità di appartenenza originaria ed identitaria, in un processo di riconoscimento reciproco
- Gestire l’interazione comunicativa in una prospettiva di perseguimento del bene comune
- Attuare azioni di promozione dei diritti dei disabili
- Operare una corretta analisi del testo
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
- Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
- Interpretare il testo alla luce dei concetti di disabilità, identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società
- Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità
- Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace testi relativi ad esposizioni/sfilate/eventi mondani o familiari recuperati dalla tradizione, onorando la memoria di riti e consuetudini del territorio (locale, regionale o nazionale) - Progetto "Io ho cura"
- Condividere con la classe la presentazione di proposte di intervento nelle situazioni di disabilità
- Individuare il ruolo della componente culturale nella diversità di approccio alla disabilità e delle scelte operative di intervento
- Individuare i contesti e gli strumenti più adeguati per interventi sul tema "disabilità" di tipo espositivo, divulgativo o di intrattenimento (clownterapy, ballon art ...)·
- Individuare nell'ambito delle conoscenze scolastiche e/o personali elementi di interesse che possono costituire delle risorse spendibili nel proprio settore e quali modalità espressive/comunicative sono necessarie a promuoverle
- Utilizzare la tecnologia informatica come strumento principale di ricerca di informazioni, nonché di diffusione e promozione delle conoscenze acquisite
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza intermedia n. 2.1: "Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista" - Sfondo unificatore e Ed. Civica (Comunicazione "non ostile")
- Competenza intermedia n. 2.3: "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali" - Analisi del testo
- Competenza intermedia n. 2.5: "Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana" - Scrittura e Ed. Civica ("Io ho cura della memoria")
- Competenza n. 4 dell'Area generale: "Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
- Competenza intermedia: "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture utilizzando metodi e strumenti adeguati" - Sfondo unificatore
- Competenza n. 7 dell'Area generale: "Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici
- Possedere un’autonoma capacità di lettura;
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere;
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari;
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come strumento facilitatore all'inserimento professionale
- Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria" e dello sfondo uificatore
- Se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- La poesia in epoca barocca. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: la trama della tragedia. Lettura della scena Giulietta al balcone. Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire.
- L'Europa nel Settecento - Il pensiero e la letteratura illuminista.
- Carlo Goldoni e la riforma teatrale - vita, poetica, opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere. La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera
- Ugo Foscolo - vita, poetica, opere. Lettura e analisi di alcuni sonetti. Dei sepolcri: lettura e analisi di alcuni versi del carme.
- Il Romanticismo - L’Europa nel primo Ottocento - Il Romanticismo, presentazione dei caratteri generali del movimento letterario, con particolare attenzione a quelli del Romanticismo italiano
- Leopardi tra scrittura delle condizione umana, sofferenza psicologica e deformità. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti
- Alessandro Manzoni - Vita e presentazione generale delle opere - Presentazione de I Promessi Sposi e lettura di brevi brani scelti
- Guida alla scrittura: Tipologia A, Tipologia B e Tipologia C.
- Sfondo unificatore: concetti di disabilità, identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società.
- Raccontare la disabilità con i libri: Mia sorella è un quadrifoglio: dedicato alla sindrome di Down Beatrice Masini, Svjetlan Junakovic
- Martino piccolo lupo: dedicato all’autismo di Gionata Bernasconi e Simona Mulazzani
- Diario di una diversa. Autobiografia di Alda Merini
- Raccontare la disabilità con documentari e film:
- Tommy e gli altri. Documentario: il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, suo figlio Tommy, autistico, e il regista Massimiliano Sbrolla hanno girato l’Italia incontrando famiglie che vivono con figlie e figli autistici con gradi diversi di disabilità.
- Quasi amici - Quanto basta - La teoria del tutto - Io sono Mateusz - Stelle sulla terra - Io sono Sam - Il discorso del re - Adam - Il mio piede sinistro ...
- Fotografare la disabilità: Dieci foto della mostra “Images of Ability”, esposta all'ONU per la giornata internazionale della disabilità
- Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria: Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, libri, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- La macro-periodizzazione di contesti e movimenti
- Movimenti e autori principali. Vita e opere presi in esame
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità, in particolare sulla tematica dello sfondo unificatore: concetti di disabilità, identità, autonomia, rapporto disabile-famiglia, disabile-società
- Nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione: lettura e analisi di testi, immagini, articoli, libri, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
- In caso di DDI, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione di testi
- Elaborazione power point e relativa esposizione
- In caso di DDI, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura, 2, B. Mondadori
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite.
- In caso di DDI, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.