Classe IIICA - A.S. 2021-2022: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Versione del 15 ott 2021 alle 13:54 di Davide.parpinel (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Davide Parpinel

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION & FIDELIZATION", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   L'alimentazione nel Medioevo: il pane e cos’altro? Prodotti tipici a Verona al tempo di Dante. Le prelibatezze medievali.
  •   I sapori provenienti da lontano: le spezie e i nuovi alimenti dalle Americhe
  •   Il banchetto e le buone maniere. Il menù in età rinascimentale.
  •   Viandanti, viaggiatori e luoghi di accoglienza nel Medioevo

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   Il diritto alla salute come condizione essenziale di una società moderna
  •   La condizione di vita degli anziani soprattutto nelle metropoli d’oggi
  •   La malnutrizione da intendersi come una piaga diffusa e senza apparente soluzione

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •   Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  •   Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  •   Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
  •   Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
  •   Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  •   Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  •   Conoscere fonti di documentazione letteraria e siti web dedicati alla letteratura.
  •   Conoscere i valori di equità e giustizia.
  •   Conoscere le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  •   Conoscere le modalità di una comunicazione non violenta.
  •   Conoscere il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.

Abilità (saper fare)

  •   Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  •   Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  •   Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  •   Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.
  •   Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  •   Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  •   Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  •   Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  •   Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche di studio, culturali e professionali.
  •   Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente.
  •   Individuare le principali situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute sulle altre persone e sull’ambiente.
  •   Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •   Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  •   Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  •   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  •   Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  •   Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  •   Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  •   Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  •   Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  •   Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  •   Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
  •   Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  •   MODULO 1 - Alle origini della letteratura occidentale

Contesto storico culturale del medioevo; la nuova letteratura di Francia: la lingua D'oc e D'oil e i generi letterari da essi derivati l'amor cortese; Le origini della poesia in Italia: la letteratura religiosa ( Francesco d'Assisi); La scuola siciliana; La poesia comico-realistica; Il dolce stil novo.

  •   MODULO 2 - Dante Alighieri

Cenni alla vita dell'autore; Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti.

  •   MODULO 3 - Francesco Petrarca

Cenni alla vita dell'autore; rincipali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate.

  •   MODULO 4 - Giovanni Boccaccio

Cenni alla vita dell'autore; Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate

  •   MODULO 5- L’opera di Machiavelli e l’opera di Ariosto

Quadro storico-culturale dell'Umanesimo; Cenni alla vita di Niccolò Machiavelli; Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; Struttura de Il principe con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti; Quadro storico-culturale del Rinascimento; Cenni alla vita di Ludovico Ariosto; Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti;

  •   MODULO 6- La scrittura

Il modulo si integra e si sviluppa lungo il percorso di studio della storia della letteratura Il testo argomentativo Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari Il tema di ordine generale

  •   MODULO 7 - Educazione civica “Io ho cura dei vulnerabili”

Spiegazione dei concetti di malnutrizione, di diritto alla salute e di condizione sociale indigente. Visione di immagini, scene di film e lettura di inchieste e articoli di giornale da porre a confronto attraverso la tecnica del brain storming e per la produzione di testi argomentativi. Porre in relazione tutte queste nuove acquisizioni con la condizione umana studiata nella storia della letteratura attraverso l’analisi delle singole opere.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   Produzione scritta: Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C)
  •   Periodizzazione degli autori e opere: contesto storico culturale
  •   Le origini della poesia in Italia e in Francia
  •   Dante Alighieri. Cenni sulla vita e opere
  •   La Commedia e l’universo dantesco
  •   Contenuti dei passi de La Divina Commedia presi in esame
  •   Giovanni Boccaccio. Cenni sulla vita e opere dell'autore
  •   Il Decameron struttura e temi
  •   Conoscenza sommaria delle novelle prese in esame
  •   Francesca Petrarca. vita e opere dell'autore
  •   Nucleo tematico de Il Canzoniere
  •   Ludovico Ariosto vita e opere
  •   L’Orlando furioso: sintesi dei principali nuclei tematici e delle vicende narrate
  •   Niccolò Machiavelli: sintesi del pensiero dell'autore

Metodi

  •   Lezioni frontali
  •   Lezione partecipata
  •   Google Classroom e funzionalità gsuite
  •   Video lezioni tramite piattaforma Meet
  •   Filmati e filmografia attinente ai temi trattati
  •   In caso di DAD o DID:video lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.

Verifiche

  •   Verifiche orali
  •   Scrittura di temi e testi
  •   Comprensioni del testo
  •   Correzione del lavoro casalingo
  •   Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
  •   In caso di DAD o DID, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali relazioni in word, PowerPoint.

Libri di testo

  •   P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , ed. scolastiche B. Mondadori
  •   Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso Google Classroom