Classe IVDA - A.S. 2021-2022: Lingua italiana
Docente
Scarcella Donatella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D'ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS" ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il Grand Tour, viaggio di formazione, esperienza culturale e umana.
- Il teatro e il viaggio, facce della stessa medaglia: turismo esperienziale.
- Il viaggio come itinerario romantico dell' immaginazione verso un paese ideale.
- Il viaggio come desiderio di fuga.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La memoria: un tema letterario attraverso i secoli.
- Diari e memorie, come la letteratura racconta la nostra vita.
- Il viaggio della memoria.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
- Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo ·
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
- Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo del Grand Tour e degli itinerari turistici, riconducendone i vocaboli alla loro origine
- Conoscere alcune delle commistioni più comuni tra viaggio e arte (non solo letteraria), tra viaggio e pubblicità, viaggio e cultura
- Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e dei social media
Abilità (saper fare)
- Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
- Condividere con vari interlocutori il lessico specifico di settore, con modalità coinvolgenti ed adeguate al contesto
- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
- Scoprire i legami intrinseci tra viaggio e cultura, tra viaggio e esperienza interiore
- Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace - anche in forma visivo-cinematografica - memorie di viaggi, storie di incontri, itinerari anche interiori, onorando la memoria di riti e consuetudini di un territorio (locale, regionale o nazionale) – Progetto “Io ho cura"
- Indagare gli elementi culturali che assegnano al viaggio un preciso valore simbolico
- Riflettere sul valore identitario del viaggio (dimmi come viaggi e ti dirò chi sei)
- Riflettere sul valore identitario dell'accoglienza (dimmi come accogli e ti dirò chi sei)
- Approfondire il legame tra cibo, preparazione culinaria e riti di un gruppo sociale
- Analizzare le diverse tematiche presenti nell'esperienza del Grand Tour sviluppando pensiero critico e nuove prospettive imprenditoriali.
- sviluppo ed esercizio delle competenze digitali e di cittadinanza in piena interazione e sinergia con lo sfondo unificatore.
- comprensione del ruolo delle fonti di informazione, valore della conservazione e messa a disposizione di biblioteche, archivi fisici e digitali, insieme a raccolte di informazioni depositarie della nostra memoria collettiva e del nostro patrimonio culturale.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Competenza intermedia n. 2.1: "Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista" - Sfondo unificatore e Ed. Civica (Comunicazione "non ostile")
- Competenza intermedia n. 2.2: "Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali" - Letteratura
- Competenza intermedia n. 2.3: "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali" - Analisi del testo
- Competenza intermedia n. 2.5: "Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana" - Scrittura
- Competenza n° 4: Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
- Competenza intermedia: "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture utilizzando metodi e strumenti adeguati"
- Competenza n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza intermedia: "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali;
- seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
- applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
- se guidato/a, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di elaborati scritti, percorsi visivi e multimediali.
- conoscere i principali autori trattati, saperli collocare nel tempo e nello spazio e individuare i tratti caratteristici della loro poetica.
- maturare consapevolezza e intraprendenza nell'ambito del turismo locale, nazionale e internazionale in un'ottica di esperienza umana e culturale.
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
Contenuti
- Il teatro e il viaggio, facce della stessa medaglia: turismo esperienziale. PRIMO MODULO : Il teatro come visione del mondo
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia: lettura della scena Giulietta al balcone. Amleto: trama e temi della tragedia: lettura della scena Essere o non essere.
- Carlo Goldoni: cenni sulla vita e le opere;
- La riforma della commedia
- Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane La locandiera: trama e temi dell'opera: lettura del monologo di Mirandolina.
- Il viaggio come desiderio di fuga. SECONDO MODULO: la poesia nell’età dell’Illuminismo
- L’esperienza poetica in Italia
- Giuseppe Parini: cenni sulla vita ed opere; lettura di alcuni brani tratti daI "Giorno".
- cenni su Vittorio Alfieri: uno sguardo all'opera autobiografica Vita ( Grand Tour di Alfieri).
- U. Foscolo: la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni versi del carme "i Sepolcri" e dei sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
- Il viaggio come itinerario romantico dell' immaginazione verso un paese ideale. TERZO MODULO gli autori dell'Ottocento
- Manzoni: vita e opere dell'autore.
- il rapporto tra poesia e storia: lettura ed analisi dell'ode "Il cinque maggio".
- Analisi della struttura e delle principali tematiche de "I Promessi Sposi".
- Giacomo Leopardi la vita e le opere (cenni)
- Il pensiero filosofico, il pessimismo
- La poetica.
- Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Operette morali e da I Canti: Canto notturno di un pastore errante dell'Asia e Dialogo della natura e di un Islandese.
- ll Grand Tour, viaggio di formazione, esperienza culturale e umana. QUARTO MODULO - EDUCAZIONE LINGUISTICA:
- Analisi del testo (tipologia A)
- Il testo argomentativo (tipologia B)
- tema di ordine generale (tipologia C)
- Contenuti afferenti allo Sfondo unificatore: "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS" – a titolo esemplificativo
- I temi del viaggio nelle opere d’arte dal Settecento alla prima metà dell’Ottocento
- I temi del viaggio nell’immaginario letterario
- Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
- La mania della villeggiatura nelle opere di Goldoni
- I viaggi degli autori: stile e temi della formazione letteraria come frutto di esperienze interculturali attraverso il viaggio
- L'Italia e la consapevolezza di sé: i resoconti dei viaggiatori stranieri
- Il viaggio in Italia di Goethe
- "Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour", di A Brilli, Ed. Il Mulino, Bologna, 1995
- Lettere da chi è lontano: resoconti di accoglienza e integrazione di migranti
- Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria:
- Il viaggio della memoria. Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, libri, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- il teatro
- Shakespeare e il teatro elisabettiano
- Carlo Goldoni e la riforma della commedia
- Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
- Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
- Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
- Giacomo Leopardi vita opere e analisi dei componimenti trattati.
- Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
- Il viaggio della memoria.
Metodi
- Lezione frontale
- Attività di brain-storming
- Debate
- Role playing
- In caso di DDI, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione di testi
- Elaborazione power point e relativa esposizione
- In caso di DDI, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 2 , ed. scolastiche B. Mondadori
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite.
- In caso di DDI, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.