Classe IVBSOC - A.S. 2021-2022: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario

Da MediciWiki.
Versione del 17 ott 2021 alle 09:40 di Maria.gangemi (discussione | contributi) (→‎Abilità (saper fare))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Maria Soccorsa Gangemi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARI ALLA DISABILITA’ ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Dignità, diritti inviolabili, diritti sociali e disabilità;
  • L'impegno attivo del Terzo settore nella tutela e garanzia dei diritti fondamentali del disabile, del debole e dell'anziano .

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il significato del diritto all’oblio nell’era digitale;
  • Nuovi equilibri tra oblio e memoria , tra privato e pubblico ai tempi del web.  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Bisogni sociali, beni e servizi;
  • L’attività economica: le fasi principali ed i soggetti economici;
  • Il sistema azienda: tipologia , aspetti organizzativi e gestionali;
  • I rapporti fra azienda, ambiente, stakeholders e l’attività d’impresa;
  • I contratti dell’imprenditore;
  • Il settore non profit: disciplina giuridica e classificazione degli enti del terzo settore;
  • La gestione ed i finanziamenti aziendali;
  • Patrimonio di costituzione e di funzionamento;
  • Risultato economico della gestione.  

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere i bisogni socio-sanitari.
  • Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone;
  • Individuare gli elementi costitutivi del sistema azienda;
  • Definire le relazioni fra azienda e stakeholders;
  • Identificare le diverse tipologie aziendali;      
  • Riconoscere ruolo e funzione degli enti del terzo settore;
  • Identificare il ruolo dei soggetti dell’attività economica;
  • Individuare il soggetto giuridico ed economico di aziende locali;
  • Definire gli ambiti di intervento delle aziende non profit;
  • Distinguere gli elementi essenziali ed accidentali del contratto;
  • Individuare il tipo di contratto in relazione alla finalità dell’attività  d’impresa;
  • Conoscere le fasi della gestione delle imprese;
  • Rappresentare il patrimonio di funzionamento in situazioni aziendali semplici.


Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre progetti individuali, di gruppo e di comunità;
  • Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
  • Collaborare nella gestione di progetti ed attività dell’impresa sociale, utilizzando strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali.  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Acquisire i concetti di base riguardanti l’attività economica, l’azienda e la documentazione relativa al contratto di compravendita.
  • Utilizzare il linguaggio specifico essenziale; definire i concetti base della disciplina.   

Contenuti

  • Bisogni sociali e attività economica;
  • Elementi costitutivi dell’azienda e criteri di classificazione;
  • Principali caratteristiche delle aziende non profit;
  • Strumenti operativi: calcoli percentuali, interesse e sconto;
  • Compravendita e documenti della gestione;
  • Operazioni di gestione, patrimonio aziendale e risultato economico.  


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Concetto e classificazione dei bisogni.
  • Utilizzo calcoli finanziari.
  • Conoscenza dell' IVA e della fattura.
  • Il patrimonio e il risultato economico.
  • Semplici fatture con individuazione della base imponibile.    


Metodi 

  • Lezioni frontali e partecipative, schematizzazione riassuntive;
  • Lavori di gruppo, esercitazioni pratiche;
  • Dibattito e discussioni;
  • Problem solving e Brain storming;
  • Studio ed analisi di casi aziendali;
  • Attività di consolidamento su argomenti dove si sono riscontrate difficoltà;
  • Per la Didattica a Distanza Integrata: strumenti e servizi messi a disposizione dalla piattaforma G Suite for Education;
  • Analisi di problematiche di attualità tratte dai quotidiani.

Verifiche

  • Prove orali e verifiche scritte (strutturate e semi strutturate).
  • Minimo due prove complessive (di cui almeno una orale) nel primo trimestre e tre prove complessive nel pentamestre;
  • La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica  

Libri di testo

  • “ SOCIETA' FUTURA”,VOLUME 2 CLASSE QUARTA IPSS , di CAPOBIANCO O., DIANI S., FERRIELLO F. Editore TRAMONTANA.