Classe IIIBSOC - A.S. 2021-2022: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Versione del 17 ott 2021 alle 20:59 di Valeria.zucchetto (discussione | contributi) (→‎Libri di testo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Valeria Zucchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento
  • L'educazione nel Medioevo e nel Rinascimento
  • Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto
  • Il lessico utilizzato dagli adolescenti
  • Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La condizione femminile
  • L’ esule
  • Tortura e carceri
  • Lo straniero
  • L’ amore contrastato
  • La prepotenza paterna
  • Diritto alla salute
  • Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia
  • La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
  • Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
  • Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
  • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  • Multiculturalismo e approcci educativi

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici
  • Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali
  • Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale della comunità di appartenenza

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
  • Competenza 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Competenza n° 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
  • Competenza  n° 12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
  • Competenza n° 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. 

Contenuti

  • STORIA DELLA LETTERATURA:
  • il Medioevo, il contesto storico-culturale (la visione religiosa e il simbolismo), le corti e il concetto di "cortesia", la lirica provenzale e l'amor cortese. I poemi carolingi e i romanzi cavallereschi; lettura, analisi e commento delle lasse LXXX-LXXXVII, Chanson de Roland. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XVI secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: la poesia religiosa dell'Italia centrale, lettura, analisi e commento del Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi. La Scuola siciliana, i poeti siculo-toscani, il "dolce stil novo". Guinizzelli e la donna angelo, lettura, analisi e commento "Al cor gentil rempaira sempre amore". La poesia comico-realistica, lettura analisi e commento "S'i fosse fuoco, arderei'l mondo" di Cecco Angiolieri.
  • Dante: biografia e poetica; le Rime, la Vita nova, il Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia e la Divina Commedia (testi scelti);
  • Petrarca: biografia e poetica, il Canzoniere (testi scelti);
  • Boccaccio: biografia e poetica; il Decameron
  • l’Umanesimo e il Rinascimento, contesto storico-culturale, la poesia alla corte medicea;
  • Machiavelli, il "Principe" e il concetto di "virtù" e "fortuna";
  • Ariosto e l’ Orlando furioso. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  • Sfondo unificatore : “L’adolescenza da scoprire” . Gli anni della giovinezza di Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. Analisi dei giovani di alcune novelle del Decameron di Boccaccio. La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento. Il lessico utilizzato dagli adolescenti. Lettura di testi legati al tema dell’adolescenza.
  • SCRITTURA: analisi e interpretazione di un testo letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità; l'e-mail professionale; la relazione scritta e orale.
  • Educazione civica- Io ho cura dei vulnerabili. La figura di San Francesco d'Assisi. La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo). Uguaglianza e pari opportunità. L’ esule: "Convivio" (I, 3), Lamento per l'esilio; Paradiso XVII, 46-69 ( la figura di Cacciaguida). Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino). Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino). L’ amore contrastato ( Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). La prepotenza paterna (Decameron,IV,1 Tancredi e Ghismunda). Diritto alla salute (La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). Le vittime dei peccatori nella Divina Commedia. La paura nella Divina Commedia e nel Decameron che rende vulnerabili.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La poesia italiana del Duecento
  • Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti (Inferno, Purgatorio, Paradiso)
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte)      
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento  
  • Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe    
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando Furioso
  • La scrittura. Analisi del testo (Tipologia A). Tema argomentativo (Tipologia B). Tema di ordine generale (Tipologia C).
  • Io ho cura dei vulnerabili. Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale. Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili. Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente. Comunicazione e comportamento non violenti. 

Metodi

  • Lezione frontale
  • Interdisciplinarietà e Brainstorming
  • Cooperative learning
  • Peer education
  • Flipped Classroom
  • Video lezioni tramite piattaforma Google Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Analisi del testo, saggio breve e tema di attualità
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui tramite Google Meet, verifiche on line in sincrono, elaborati/power point

Libri di testo

  • P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori
  • Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con gli alunni in Google Classroom
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; mappe concettuali, power point; filmati youtube