Classe IIIAm - A.S. 2021-2022: Lingua italiana
Docente
BERARDO ELENA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Cromie e stampe nella Divina Commedia, nel Decameron e nel Canzoniere.
- Testi ed autori che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: dalle scuole poetiche del Duecento ad Ariosto.
- Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione.
- Ed.Civica - IO HO CURA DEI VULNERABILI
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA " individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La condizione femminile
- Il mestiere del sarto
- Tortura e carceri
- Lo straniero
- L'amore contrastato
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
- Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
- Conoscere le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
- Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
- Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Conoscere fonti di documentazione letteraria e siti web dedicati alla letteratura.
- Conoscere i valori di equità e giustizia.
- Conoscere le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
- Conoscere le modalità di una comunicazione non violenta.
- Conoscere il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessiva.
- Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche di studio, culturali e professionali.
- Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letterario e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva di educazione permanente.
- Individuare le principali situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute sulle altre persone e sull’ambiente.
- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): LA COMUNICAZIONE
Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE
I VULNERABILI NELLA LETTERATURA:
La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo) - Il mestiere del sarto - Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino) - Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino) - L’ amore contrastato (Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina) -
LE FERITE IN RETE:
Schede della comunicazione non-ostile 27, 29, 30, 51, 57, 66
- 3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza) : TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA'
Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. - Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Ariosto e l’ Orlando furioso. - Cromie e stampe della Divina Commedia nelle illustrazioni classiche e contemporanee. Abiti, usi e costumi al tempo di Dante. - Tessuti, cromie e tradizioni nel Decameron di Boccaccio : l’ abbigliamento, i colori del paesaggio. - L’ abbigliamento della donna nei componimenti del Canzoniere di Petrarca e l’uso del colore per esprimere gli stati d’ animo. - La vita , gli usi, i costumi, l’abbigliamento nel periodo di Ariosto a Ferrara e alla corte degli Estensi.
- 4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING”
Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di lavorazione per l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di una sfilata o di altri momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di moda sostenibile e di servizio alla comunità.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
- Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti (Inferno, Purgatorio, Paradiso).
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. (Componimenti scelti).
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte).
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso.
- Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C).
- Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
- Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
- Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente.
- Comunicazione e comportamento non violenti.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
- In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.
Verifiche
- Verifiche orali e scritte.
- Verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso).
- Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi).
- Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità.
- Controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa.
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori
Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso Google Drive.