Classe IVAm - A.S. 2021-2022: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Versione del 18 ott 2021 alle 09:19 di Elena.berardo (discussione | contributi) (→‎Contenuti)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: L'INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L'indispensabile superfluo della lingua: le figure retoriche.
  • Parrucca, ventaglio e cipria, non solo battute, nelle opere di Goldoni.
  • L'indispensabile superfluo nei riti della nobiltà: "Il risveglio del Giovin Signore".

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • LA MEMORIA DEI SENSI, da Proust a pagine di diario.
  • LA MEMORIA DELLA MODA, il vintage.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale
  • Conoscere i principali stili comunicativi
  • Conoscere alcuni elementi della comunicazione “non ostile”
  • Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
  • Conoscere gli sfondi culturali contemporanei o le tradizioni locali ed etniche che sottostanno a specifiche proposte imprenditoriali
  • Conoscere la relazione implicita tra moda-accessori e identità

Abilità (saper fare)

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
  • Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
  • Considerare il cliente come un particolare interlocutore
  • Saper descrivere correttamente e con uno stile professionale i vari stili di abbigliamento e accessori
  • Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
  • Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione sia orale che scritta
  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
  • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
  • Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
  • Operare una corretta analisi del testo
  • Interpretare la “guida operativa” della presentazione di una sfilata di moda

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti
  • Individuare i temi fondamentali di un testo
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come strumento facilitatore all'inserimento professionale
  • Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"

Contenuti

  • 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza): LA COMUNICAZIONE

Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di moda). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e visite virtuali di musei e città d'arte).

  • 2^ MODULO (afferente alla 2^ competenza): ALFABETIZZAZIONE CIVICA: PROGETTO IO HO CURA: COMUNICAZIONE NON OSTILE – CITTADINANZA DIGITALE

LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA' Marcel Proust, La madeleine. I sensi della memoria. La memoria individuale, il ricordo attraverso suoni, profumi/odori, immagini, accessori da vedere- toccare- annusare, gusti del passato remoto o prossimo. La memoria della moda, il vintage in tessuti, colori, forme e accessori.

LA MEMORIA COLLETTIVA - PAROLE NELLA STORIA Storie di uomini e donne di pace. Scheda 6, 20, 21, 22, 38, 44 della comunicazione non-ostile

  • 3^ MODULO (afferente alla 3^ competenza) : TESTI DA LEGGERE E DA SCRIVERE – SFONDO UNIFICATORE: L'INDISPENSABILE SUPERFLUO: GLI ACCESSORI

-Il teatro come visione del mondo dalle origini ad oggi. -Il teatro in Inghilterra: Shakespeare. Lettura di una selezione di testi tratti da Romeo e Giulietta e da Amleto. -Il teatro in Francia: Molière e Il malato immaginario. -Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La locandiera, sceneggiatura, trucco e parrucco, abiti e accessori di scena. -La poesia nell’età dell’Illuminismo - L’esperienza poetica in Italia -Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. Toeletta, specchio e monili della nobiltà. -U. Foscolo: la vita e la poetica; i sonetti. -Giacomo Leopardi, la vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Operette morali e da I Canti. -Manzoni: la vita e la cultura. Il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi. L'abito della monaca di Monza, il "vezzo" dei capelli.

  • 4^ MODULO (afferente alla 4^ competenza): IL “SERVICE LEARNING”

Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di lavorazione per l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di una sfilata o di altri momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di moda sostenibile e di servizio alla comunità.


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta)
  • Carlo Goldoni: la vita e le opere (cenni);Opera: La locandiera (sintesi dell’opera)
  • U. Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni
  • Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio
  • Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: la monaca di Monza, la notte di Lucia nel castello dell’Innominato.

Metodi

  • Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
  • In caso di lockdown o comunque di DDI, si alterneranno lezioni in videoconferenza, costruite su metodologie didattiche più centrate sul protagonismo degli alunni, quali la didattica breve (smontaggio e montaggio di testi, costruzione di mappe e linee del tempo), l'apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), la flipped classroom (condivisione di attività, esperienze e laboratori sulla base della lezione svolta a casa dagli alunni su materiale indicato dal docente) e il debate (confronto argomentativo tra gruppi di alunni su temi scelti dal docente), a proposte in modalità asincrona, quali costruzione e presentazione di slides da parte degli alunni su argomenti assegnati dal docente; audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe; video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia; materiale condiviso in ppt; verifiche tramite moduli Google e piattaforma di Gsuite.

Verifiche

  • Verifiche orali e scritte.
  • Verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso).
  • Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi).
  • Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità.
  • Controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa.

Libri di testo

  • P. Di Sacco La scoperta della letteratura, Vol. 2 , B. Mondadori
  • Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso Google Drive.