Classe IIIASOC - A.S. 2021-2022: Religione

Da MediciWiki.
Versione del 18 ott 2021 alle 16:19 di Paola.andreoni (discussione | contributi) (→‎Docente)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

PAOLA ANDREONI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Amicizia, amore, sessualità, droga, violenza, disagio, rapporto con gli adulti,
  • I riti di passaggio nelle religioni.
  • Sant'Agostino e San Francesco le biografie.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Vulnerabile vulnerabili.
  • Covid e vulnerabilità.
  • Incontro con l'associazione “Papa Giovanni XXIII” per conoscere la realtà in cui opera  a livello nazionale, internazionale e anche sul territorio. 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Accosta la questione su Dio, il rapporto fede-ragione con riferimenti al pensiero filosofico e al progresso scientifico-tecnologico.

Approfondisce, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza, consolazione, morte, vita, anche in confronto con altre religioni.

Conosce, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile, nell’attuale contesto di pluralismo culturale.

Conosce alcuni eventi della Storia della Chiesa, cogliendo: contributi allo sviluppo della cultura, dei valori civili e della fraternità; motivi storici che determinarono divisioni; impegno a ricomporre l’unità. Anche avvalendosi della testimonianza di alcune figure esemplari.

Rileva, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane codificata nel Nuovo Testamento.

Arricchisce il proprio lessico religioso.

Abilità (saper fare)

Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri.

Dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.

Individua criteri per accostare correttamente la Bibbia.

Riconosce il linguaggio religioso e simbolico, in particolare quello cristiano-cattolico,

nell’interpretazione della realtà.

Riconosce alcune forme dell’agire della Chiesa nel mondo, in particolare la carità.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

Saper riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano.

Saper interpretare le problematiche inerenti la legalità e la solidarietà in un contesto multiculturale.

Cogliere l’incidenza dei valori  del Cristianesimo nella cultura del lavoro e della professionalità.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

Conoscere alcuni termini specifici del linguaggio religioso.

Conoscere alcuni momenti della storia della Chiesa, in particolare nell’ambito locale.

Riconosce, nel proprio ambiente, segni del cristianesimo nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare.

Contenuti

  • La libertà e le dipendenze.
  • Giovani e ricerca di Dio
  • La norma dell’amore:
  • amore e fiducia in se e negli altri.
  • Misericordia. Accoglienza.
  • Il prossimo: la solidarietà.
  • Valori e relazioni: amicizia e amore. I Beati e la felicità.
  • Lavorare con gli altri.
  • Gesù: alcuni elementi della vita e del messaggio.
  • Argomenti di attualità e problematiche giovanili.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Valori e relazioni: amicizia e amore.
  • La norma dell’amore: amore e fiducia in se e negli altri.
  • Il prossimo: la solidarietà.
  • Lavorare con gli altri.
  • Gesù: alcuni elementi della vita e del messaggio.
  • Argomenti di attualità e problematiche giovanili.

Metodi

Le lezioni frontali in presenza o in DAD/DDI di tipo tendenzialmente dialogico, per favorire negli studenti una partecipazione responsabile ed attiva. Lavoro di coppia o di piccolo gruppo per favorire la partecipazione del singolo studente e il suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante, anche avvalendosi della piattaforma G-suite. Laboratorio: costruzione e documentazione del percorso svolto. Stesura guidata di schemi di sintesi. Visione di video o parti da film con commento e discussione. Incontri con testimoni e associazioni di volontariato.

Verifiche

Ai fini della valutazione, il metodo di verifica più opportuno, visto il carattere peculiare della Disciplina, è dato da: a) osservazione sistematica degli allievi: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome; b) rielaborazione personale delle tematiche svolte; c) interventi degli/lle studenti/esse durante la lezioni in presenza o in DAD/DDI; d) lavoro di gruppo: partecipazione del singolo studente, suo contributo critico-riflessivo al dialogo con i compagni e con l'insegnante e alla costruzione del materiale richiesto; f) test interattivi per sondare l’assimilazione dei contenuti essenziali a conclusione dei Moduli trattati.

Libri di testo

  • L. Solinas LA VITA DAVANTI A NOI ed SEI-IRC