Classe IVDA - A.S. 2021-2022: Tecniche di comunicazione
Docente
Michele Gagliano
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- attraverso le tecniche comunicative apprese raccontare al gruppo dei pari, alla comunità locale e al mondo multiculturale il proprio territorio, utilizzando tecniche efficaci e fonti storiche locali.
- Progettare itinerari turistici diversificati per gruppo di interesse, nello specifico percorsi green road, enogastronomici, culturali, artistici, museali, partendo dalla valorizzazione del proprio territorio e del proprio patrimonio culturale.
- progettare campagne pubblicitarie efficaci da proporre a tour operator a partire dai prodotti tipici locali e dai beni culturali della zona.
- utilizzare i social network per raggiungere i fruitori dei servizi turistici
- realizzare un sito internet utile alla valorizzazione dei prodotti locali
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- analizzare gli aspetti del territorio e individuare i punti di forza e di debolezza utili alla memoria collettiva mediante anche lo studio dei monumenti tipici locali
- attuare strategie per un turismo di prossimità per offrire pacchetti turistici utili alla rievocazione dei personaggi storici e alla memoria dei prodotti locali
- rilanciare dal punto di vista comunicativo una campagna pubblicitaria avente come riferimento un turismo accessibile alla comunità locale
- approntare strategie efficaci di accoglienza turistica indirizzate alla multiculturalità per una memoria antropologica tramandata dalle diverse culture
- conoscere i regolamenti europei e le principali leggi dello Stato riguardanti il settore dell’accoglienza turistica
- rilanciare la valorizzazione dei prodotti tipici locali e le alternative turistiche per ampliare il target socio economico di riferimento: ecoturismo e turismo sostenibile, green road ( principi di green economy e turismo sostenibile)
- i luoghi confiscati alla mafia: tra memoria, rispetto e rilancio turistico.
- i campi di sterminio; esempio di turismo sostenibile e memoria
- trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato: Violenza sulle donne, giornata della memoria, foibe, Sicurezza in rete, Giornata della legalità: terrorismo e mafia;
l’ultimo punto oltre che dal punto di vista storico sociale verrà trattato dal punto di vista delle tecniche di comunicazioni efficaci per approntare progetti di sensibilità, prevenzione e lotta ai fenomeni studiati; verranno inoltre dibattuti come fenomeni sociali derivanti dal processo di socializzazione secondaria e sarà collegato con le tematiche prettamente disciplinari come le life skills e l’intelligenza emotiva, il rispetto degli attori comunicativi, la comunicazione efficace, il gruppo, i mass media e l’agenda setting.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- conoscere le principali teorie e concetti riferibili al processo di comunicazione
- sapere utilizzare tecniche comunicative efficaci partendo dai diversi contenuti appresi relative alle competenze relazionali
- saper applicare nel settore dell’accoglienza le abilità e conoscenze apprese per gestire i bisogni, le necessità e le emozioni dei diversi utenti turistici
- saper approntare soluzioni efficaci utili per la gestione dei reclami, conflitti e gestione generale della clientela acquisendo capacità empatiche per gestire le proprie e altrui emozioni
- mediante le tecniche di comunicazione acquisire un uso sapiente della lingua italiana per una comunicazione efficace, persuasiva, divulgativa e assertiva
- conoscere i principali modelli comunicativi e saperli tradurre nella pratica utilizzando le tecniche relazionali relative alle life skills
- conoscere le principali tecniche di comunicazione per la promozione e pubblicazione del prodotto turistico sapendo utilizzare anche i mezzi tecnologici e le reti come i social network
- acquisire i principi che sottendono alle principali tecniche di marketing per la promozione turistica
- saper gestire procedure e modalità di vendita di pacchetti turistici personalizzati in relazione alle caratteristiche della clientela
- conoscere ed applicare le norme sociali e le regole relazionali per poi metterli in pratica nel team di lavoro
- saper compilare il proprio curriculum vitae e saper gestire un colloquio di lavoro
- sapere sviluppare progetti anche in rete con finalità di accoglienza e promozione turistica nei diversi ambiti utilizzando i principali principi e caratteristiche proprie di una campagna pubblicitaria
- attraverso attività laboratoriali di simulazione, saper gestire lo stress, acquisire le capacità programmatiche occorrenti per portare a termine una data mansione
- Comprendere e interpretare testi di differenti generi aiutandosi anche con i mezzi tecnologici a disposizione
- conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica
- conoscere il ruolo dei mass media, l’influenza sociale da essi esercitata mediante la loro agenda setting
conoscenze di educazione civica relative al progetto io ho cura
- conoscere i principi di ecoturismo e turismo sostenibile, green road ( principi di green economy e turismo sostenibile) e saper approntare progetti di intervento per il rilancio del turismo locale e su larga scala
- conoscere il proprio territorio, le sue tipicità, i suoi punti di forza e le sue criticità e utilizzare tali conoscenze per offrire un progetto turistico sostenibile
- saper utilizzare le tecniche apprese per la trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato al fine di sensibilizzare e prevenire tali fenomeni
Abilità (saper fare)
- essere in grado di riconoscere le diverse competenze relazionali e saperle applicare in una data situazione
- saper gestire il cliente dall’accoglienza all’accompagnamento turistico, tenendo conto e valutando i suoi bisogni, necessità e aspettative, gestendo efficacemente le proprie ed altrui emozioni
- saper adeguare il registro linguistico alle diverse tipologie di clientela.
- essere in grado di valutare i punti di forza e di debolezza del proprio progetto turistico, e mediante utilizzo anche di sondaggi di gradimento saper apportare se necessario le dovute correzioni
- saper programmare un progetto e saperlo gestire nelle sue diverse fasi di realizzazione, relazionandosi positivamente con il team di lavoro e di progetto
- saper utilizzare le tecniche di comunicazione e di relazione in ambito professionale costruite nel rispetto del cliente e volte all’ottimizzazione della qualità del servizio
- acquisire un utilizzo di tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione turistico-alberghiera partendo anche da idee innovative e rivolte ai diversi target di riferimento
- saper promuovere la vendita di pacchetti turistici per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici partendo dai concetti e contenuti disciplinari
- essere consapevoli della complessità della dinamica comunicativa e saper approntare, attraverso il principio di adattamento, soluzioni pertinenti ed efficaci
- saper utilizzare efficacemente i diversi mezzi tecnologici utili nel settore dell’accoglienza turistica
- saper costruire campagne pubblicitarie volte alla divulgazione, rilancio e riscoperta del proprio territorio
- sapersi porre con il target della clientela utilizzando modi, stili comunicativi appropriati che diano un’immagine di sé professionalizzante.
- acquisire l’importanza della comunicazione in rete al fine di rendere il lavoro agevole
- acquisire tecniche di marketing e saperle tradurre in pratica durante la fase progettuale e di campagna pubblicitaria di un prodotto
- conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica per poterle coinvolgere nelle fasi progettuali
- saper gestire l’influenza sociale dei mass media utilizzandoli positivamente per la realizzazione progettuale di un evento turistico
abilità di educazione civica relative al progetto io ho cura
- saper applicare in campo professionale i principi di ecoturismo e turismo sostenibile, green road ( principi di green economy e turismo sostenibile) per procedere alla analisi di fattibilità di progetti di intervento per il rilancio del turismo locale
- essere in grado di avere memoria del proprio territorio, analizzando le sue tipicità, i suoi punti di forza e le sue criticità e utilizzare tali conoscenze per offrire un progetto turistico sostenibile e approntare itinerari turistici per la loro valorizzazione
- mediante una comunicazione efficace e servendosi degli strumenti tecnologici, acquisire competenze digitali per approntare soluzioni e per realizzare idee innovative in campo dell’accoglienza turistica
- essere comunicatori consapevoli e saper utilizzare le tecniche di comunicazione apprese per la trattazione delle giornate nazionali istituite dalle leggi dello Stato al fine di sensibilizzare e prevenire tali fenomeni
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio.
- Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni del cliente e sull’innovazione dei processi di servizio sapendo valorizzare il talento dei luoghi, la loro unicità insieme alla loro ricchezza ambientale e naturalistica.
- Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato, esprimendo le proprie qualità di relazione, comunicazione e ascolto nell’esercizio del proprio ruolo.
- conoscere le competenze relazionali e saperle applicare nei diversi contesti anche lavorativi e professionali
- acquisire abilità attraverso la conoscenza dei diversi stili comunicativi, saperli riconoscere e utilizzare tecniche efficaci per una comunicazione efficace ed assertiva anche nell’ambiente di lavoro
- essere in grado di relazionarsi positivamente all’interno del team working, saper utilizzare strategie e tecniche comunicative efficaci anche nella gestione del cliente
- saper utilizzare strumenti tecnologici per la promozione, ricerca o semplice utilizzo consapevole per il rilancio del prodotto turistico;
- essere in grado di sviluppare semplici campagne pubblicitarie tenendo conto delle competenze e contenuti della disciplina acquisiti; distinguere le fake news tenendo conto dell’influenza mediatica.
- Competenza in uscita n° 1 : Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali:
Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali strutturate che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica del settore professionale.
- Competenza in uscita n° 2 : Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
Gestire l’interazione comunicativa, in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista, in relazione agli interlocutori e al contesto. Comprendere i punti principali di testi specifici della disciplina, provenienti da fonti diverse, anche digitali.
Elaborare testi funzionali, specifici della disciplina, per descrivere esperienze, spiegare fenomeni e concetti, raccontare eventi, con un uso corretto del lessico specifico disciplinare e un uso appropriato delle competenze espressive e comunicative anche digitali
- Competenza in uscita n° 7 : Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
Utilizzare le forme di comunicazione visiva e multimediale in vari contesti anche professionali, valutando in modo critico l’attendibilità delle fonti per produrre in autonomia testi inerenti all’ambito professionale di appartenenza
- Competenza in uscita n° 8 : Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici in situazioni di lavoro relative al settore professionale di indirizzo, adeguando i propri comportamenti al contesto organizzativo e professionale.
Utilizzare i principali dispositivi individuali e servizi di rete nell’ambito della vita quotidiana e in contesti di studio circoscritti rispettando le norme in materia di sicurezza e privacy acquisendo un uso consapevole della reta e dei social.
- Competenza in uscita n° 9 : Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitarli in modo efficace per il benessere individuale e collettivo
utilizzare efficacemente il linguaggio paraverbale, in situazioni note, in ambito familiare, scolastico e sociale.
- Competenza in uscita n° 11 : Padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio
Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto.
Competenza di Educazione civica: Io ho cura della memoria.
- essere in grado di cogliere gli aspetti peculiari del turismo di prossimità e mediante le competenze apprese favorire uno sviluppo del settore turistico utilizzando progetti anche locali di sviluppo e sostenibilità nel rispetto della memoria e della storia del proprio territorio
- saper utilizzare gli strumenti tecnologici sia per la ricerca che per la progettazione di interventi nel settore dell’accoglienza turistica volti alla scoperta delle peculiarità del proprio territorio
- essere in grado di sviluppare itinerari turistici, manifestazioni culturali utili alla collettività e alla propria azienda turistica e al rilancio del proprio territorio.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le principali competenze relazionali e saperle applicare anche nel settore dell’accoglienza turistica.
- Comprendere il concetto di life skills e di comunicazione assertiva per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
- Conoscere le principali dinamiche di gruppo, del ruolo strategico nelle fasi progettuali sapendo gestire relazioni e conflitti.
- Conoscere i mass media, la loro possibile influenza sociale e saper utilizzare strumenti anche tecnologici di informazione e di promozione turistica.
- Durante le fasi di simulazione saper gestire efficacemente le soluzioni partendo da analisi dei diversi scenari, sapendo approntare soluzioni e progetti coerenti.
Contenuti
La programmazione didattica disciplinare viene suddivisa in tre macro aree: nello specifico la prima, ovvero le competenze relazionali, avrà come obiettivo quello di fornire attraverso i contenuti trattati, le basi fondamentali di definizione e sviluppo dell’intelligenza emotiva proposta da Goleman e delle life skills, mediante il laboratorio delle emozioni nonché dei differenti stili comunicativi e l’acquisizione di tecniche per una comunicazione efficace; la seconda, Il team working si pone come obiettivo quello di analizzare le diverse tipologie di gruppo, l’importanza del lavoro in rete, la gestione dei conflitti i concetti di leadership e l’efficacia di team di lavoro comprendendo le tecniche comunicative efficaci per il raggiungimento dello scopo comunicativo, facendo particolare riferimento al settore dell’accoglienza turistica e quindi della valorizzazione dell’offerta turistica locale (vedi sfondo unificatore); la terza parte, trasversale alle due precedenti, ha lo scopo di tradurre la teoria in pratica mediante esercitazioni situazionali a partire da casi tipici nell’accoglienza turistica come ad esempio la gestione di un reclamo, della clientela e la comunicazione efficace nel settore, nella progettazione di una campagna pubblicitaria anche attraverso l’ausilio dei social media e della rete. Nello specifico i contenuti trattati saranno i seguenti:
le competenze relazionali
Intelligenza emotiva e life skills
laboratorio delle emozioni; la gestione delle emozioni e l’empatia
i diversi stili comunicativi: stile attivo, passivo, aggressivo manipolatorio e assertivo
laboratorio sugli stili comunicativi; le competenze relazionali utili nel settore dell’accoglienza turistica
role-playing situazionale
il team working
il gruppo: definizione e concetti
le dinamiche
la leadership
le generazioni del gruppo: devianza ed effetto lucifero
il gruppo di lavoro: l’efficacia della rete; gli stili comunicativi efficaci per il raggiungimento di un obiettivo comune; la divisione delle mansioni
l’interazione con la clientela
laboratori di progettazione e studi di possibili soluzione mediante il lavoro di gruppo
la comunicazione di massa e la pubblicità
i mass media: concetti e definizioni
l’influenza mediatica
la campagna pubblicitaria: caratteristiche per una comunicazione efficace
le differenti tipologie pubblicitarie: dalla carta stampata ai social
il passaparola e l’indice di gradimento: due strumenti per la verifica delle strategie di marketing e comunicazione adottate.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le competenze relazionali.
- Il gruppo e sue dinamiche.
- il team working.
- I mass media e l'influenza sociale.
- La pubblicità e sue tecniche.
- realizzazione di progetti semplici di promozione turistica utilizzando anche strumenti tecnologici.
Metodi
Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, qualora la situazione pandemica lo rendesse necessario; esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, role-playing alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti; si darà ampio spazio a parti laboratoriali in cui i discenti affronteranno problemi situazionali afferenti all’indirizzo di studio scelto; nello specifico le metodologie utilizzate saranno:
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
- Google Classroom e funzionalità gsuite
- filmati e filmografia attinente ai temi trattati
- In caso di DAD: video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.
- utilizzo app Kahoot per la verifica in itinere estemporanea degli apprendimenti e per verificare la capacità attentiva degli alunni mediante l’interazione ludica.
- attività laboratoriale durante alcune fasi della lezione aventi situazioni tipo afferenti all’accoglienza turistica.
- Ambiente setting laboratoriale per esercitazioni situazionali sui temi trattati
- dibattito e analisi dei temi di attualità riconducibili alla programmazione didattica disciplinare
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/ semi strutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
- Google moduli
- Correzione del lavoro casalingo
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
- verifiche pratiche mediante progettazione a partire dallo studio situazionale
- verifiche pratiche e simulazioni mediante attività laboratoriali di eventi inerenti l’accoglienza turistica comprendendo anche la realizzazione di pacchetti turistici e campagne pubblicitarie per la promozione turistica
- In caso di DAD, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, utilizzo dell'applicazione jamboard e predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali video, relazioni in word, PowerPoint
Libri di testo
Giovanna Colli, Turismo.com: comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo , Zanichelli - Clitt, Roma, 2008
Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condivisi su Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, forniti in fotocopia. saranno richiesti approfondimenti da sitografia e da materiale multimediale ove possibile (indicato dal docente)