Classe IVAS - A.S. 2021-2022: Storia

Da MediciWiki.
Versione del 19 ott 2021 alle 21:19 di Filippo.corato (discussione | contributi) (→‎Conoscenze (sapere))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Filippo Corato

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)


  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame
  • Conoscere gli elementi essenziali della società attuale
  • Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica possibilmente di evoluzione dal passato
  • Conoscere i presupposti, le dinamiche e gli effetti del Service Learning
  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame
  • Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale)
  • Conoscere le differenze sostanziali intervenute nel proprio territorio nel corso del tempo, anche rispetto ad occupazione, tipologie culinarie, scelte economiche, condizioni di vita …)
  • Conoscere le varie tipologie di fonti
  • Conoscere le fasi essenziali del lavoro dello Storico, soprattutto nella dimensione scientifica, non soltanto narrativa
  • Conoscere istituzioni e/ operatori del territorio che lavorano nell’ambito storico
  • Conoscere le dinamiche che generano il cambiamento (rapporti causa-effetto a vari livelli)
  • Conoscere le radici storiche delle principali tipologie culinarie
  • Conoscere i presupposti sociali e culturali che sottostanno alla formulazione delle varie proposte culinarie
    • Conoscere gli elementi essenziali del territorio di appartenenza (a livello locale o nazionale)
    • Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale
    • Conoscere la normativa sulla sicurezza
    • Conoscere la normativa specifica della propria area professionale

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte
  • Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire
  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …)
  • Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia
  • Comprendere che il cambiamento è la cifra che contraddistingue la nostra storia e la Storia
  • Analizzare il rapporto che esiste tra cambiamento e adattamento
  • Analizzare gli effetti di diversi percorsi di adattamento avvenuti nella Storia
  • Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica"
  • Attuare consapevolmente il Service Learning
  • Approcciare sistematicamente il libro di testo come ausilio che raccoglie i risultati di percorsi di ricerca
  • Individuare i criteri di scelta delle fonti operati nel testo in uso (comprendere attraverso quali informazioni di tipo sociale, culturale ed economico è stato prodotto il testo espositivo)
  • Sapersi orientare nelle varie tipologie di fonti, analogiche e/o digitali, per raccogliere in modo puntuale ed efficace informazioni utili alla ricostruzione storica di fatti familiari, locali, territoriali, nazionali e internazionali.
  • Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione
  • Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …)
  • Individuare il rapporto esistente tra tradizione e innovazione nel settore enogastronomico
  • Ipotizzare percorsi di cambiamento/innovazione in ordine alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio
  • Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica
  • Ricostruire autonomamente eventi del passato, mettendo in pratica la metodologia della ricerca storica, avvalendosi degli strumenti più adeguati, digitali e/o analogici
  • Organizzare i dati raccolti in modo funzionale alla comunicazione/esposizione
  • Comprendere le connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale ed internazionale
  • Istituire confronti per somiglianza o differenze tra situazioni della propria cultura e le corrispondenti in culture del passato e/o in culture diverse del presente
  • Organizzare percorsi di ricerca ed esposizione sull'esperienza gastronomica delle culture di provenienza della classe
  • Individuare gli elementi costitutivi dell’eccellenza enogastronomica italiana
  • Trovare opportunità di self-empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate
  • Implementare il ruolo di facilitatori della comunicazione dei Social, “caricandoli” positivamente di una componente informativa e divulgativa
    • Trovare opportunità di self-empowerment e cittadinanza partecipativa attraverso le tecnologie digitali più appropriate
    • Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
    • Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy
    • Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
    • Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni.
    • Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti
    • Essere consapevoli dell’impatto ambientale delle tecnologie digitali e de

 

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza: "Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali soggette a cambiamenti che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica di settore"
  • Competenza: "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
  • "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando  metodi e strumenti adeguati" -
  • "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando  le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto"


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria (“Io ho cura della memoria”)
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali (es. in rapporto a rivoluzioni e riforme)
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi
  • Ricavare informazioni da una o più fonti
  • Utilizzare i termini e concetti specifici del linguaggio della disciplina
  • Mettere in relazione fatti del passato con il presente
  • Collegare proficuamente le conoscenze della Storia al proprio settore di indirizzo


Contenuti

  • I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale
  • L’Europa e l’Italia nel Seicento
  • Due modelli politici: Francia e Inghilterra
  • Le mani degli europei sul mondo
  • Il mondo dell’Antico regime
  • L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare
  • La rivoluzione americana
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra
  • La Rivoluzione francese
  • L’avventura di Napoleone
  • Il congresso di Vienna e
  • I primi moti liberali in Europa
  • Il 1948: la “primavera dei popoli”
  • Il Risorgimento  fino all’Unità d’Italia
  • L’Italia unita e i suoi problemi: storica
  • Le scelte della Sinistra storica
  • La seconda rivoluzione industriale
  • Il movimento operaio
  • Colonialismo e imperialismo

 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • In relazione al progetto “Io ho cura”, si darà spazio ad approfondimenti in relazione a ricorrenze ormai consolidate: Giornata della Memoria, del Ricordo, della Legalità, della Sostenibilità
  • Memoria di volti, storie e Storia
  • Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste;
  • Ricostruire per onorare la memoria; Fare memoria = celebrare
  • “Esercizi di memoria” di Andrea Camilleri;
  • Leggere e … conservare la memoria;
  • A. Frank, Diario;  P. Levi, Se questo è un uomo; P. Levi, I sommersi e i salvati; F. Uhlman, L'amico ritrovato; P. Weiss, L'Istruttoria;  B. Piazza, Perché gli altri dimenticano; A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia; A. Spiegelman, Maus; B. Fenoglio, Una questione privata; W. Szpilman, Il pianista;
  • Manifesto della Comunicazione non ostile


Metodi

  • Concetto di Antico Regime
  • Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare
  • Novità dell’Illuminismo
  • Le Rivoluzioni in sintesi, in particolare i documenti prodotti
  • Le fasi principali del Risorgimento
  • I problemi sociali ed economici dell’Italia unita


Verifiche

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Tutor digitali
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona


Verifiche orali

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point


Libri di testo

  • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.