Classe VAS - A.S. 2021-2022: Storia

Da MediciWiki.
Versione del 19 ott 2021 alle 21:32 di Filippo.corato (discussione | contributi) (→‎Abilità (saper fare))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Filippo Corato

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana
  • La diversa tipologia di fonti storiche.
  • Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarità
  • La diversa tipologia di fonti storiche.
  • Tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea e che hanno contribuito all’idea di Europa e di Nazione
  • I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione tra loro
  • Eventi e tematiche che consentono di correlare la dimensione locale con quella nazionale, europea e mondiale.
  • Il pensiero contemporaneo di fronte al problema dei rapporti tra umanesimo, scienza e tecnica
  • Le principali tappe dello sviluppo scientifico-tecnologico
  • Rapporto tra storia, scienze sociali e sviluppo della tecnologia
  • Le principali tappe dello sviluppo sociale ed economico

Abilità (saper fare)

  • Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri
  • Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti e della difesa dell’ambiente adottando comportamenti responsabili
  • Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali
  • Saper utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico
  • Saper esporre in modo coerente i contenuti appresi
  • Sapersi servire di alcuni strumenti di base (cartine, documenti, testi storiografici)
  • Saper riconoscere la natura di un fatto o di un fenomeno storico (sociale, economico, politico, culturale)
  • Saper collocare un fatto storico in una prospettiva diacronica e sincronica
  • Saper ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e culturali
    • Saper operare confronti semplici tra situazioni storiche comparabili e saper cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi (soprattutto per quei fenomeni che hanno lasciato un’eredità significativa al mondo attuale)
    • Riconoscere le caratteristiche essenziali dei mutamenti socio-economici avvenuti nel corso della storia
    • Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione della propria programmazione
    • Individuare eventi, persone, mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione scientifico-tecnologica nel corso della storia moderna e contemporanea
    • Riconoscere i nessi tra lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione scientifico- tecnologica e il cambiamento economico, sociale cogliendone le radici storiche e le interdipendenze
    • Saper riflettere sul contributo apportato dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di tempo libero, di salute, valutando anche i risvolti negativi
    • esaminare criticamente i legami tra i diversi gruppi, le diverse comunità e i diversi paesi
    • analizzare criticamente le questioni locali, nazionali e globali e le relative responsabilità, conseguenze ed eventuali risposte

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 4 : Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi

Contenuti

Contenuti afferenti alla competenze 1, 2, 3, 4, 12 dell’area generale

  • I principali avvenimenti storici dall’Imperialismo ai giorni nostri
  • Contenuti afferenti alle competenza di ED. CIVICA “IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI”
    • I PICCOLI MAESTRI, Luigi Meneghello, Ed. BUR, 2013           
    • I PICCOLI MAESTRI, film di Daniele Lucchetti, 1998
    • Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi)
    • LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL’EUROPA Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025 (I motori del futuro dell’Europa; L’Europa 5 scenari)
    • BREXIT slide
    • slide Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)
    • slide Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO)
    • slide Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
    • Prospettive agricole OCSE-FAO
    • slide Siti UNESCO Italia
    • slide Siti UNESCO patrimonio immateriale
    • WHO report Italia

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame, in modo particolare i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore

Metodi

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

  • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.