Classe VAm - A.S. 2021-2022: Italiano

Da MediciWiki.
Versione del 1 mag 2022 alle 14:43 di Alessia.protti (discussione | contributi) (→‎Obiettivi minimi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Alessia Protti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Parigi nelle poesie di Baudelaire.
  • Pascoli: La tessitrice.
  • Il futurismo e la moda.
  • Com’è vestito il dandy di Londra… Il Dandismo di O.Wilde: Il ritratto di Dorian Gray
  • D'Annunzio e il giornalismo di costume
  • LIEDEL: Letture,Illustrazioni,Disegni,Eleganza,Lavoro. Le riviste di moda nell'Italia fascista
  • Pirandello e la moda: L'abito nuovo
  •  Lettura, analisi e produzione di testi argomentativi-espositi sul tema del "Made in Italy" e della moda.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • la Costituzione Italiana, modello di democrazia occidentale
  • la Costituzione Europea
  • La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
  • Il femminicidio

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Modi, forme e funzioni della comunicazione
  • La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione
  • Le tipologie di testo scritto richieste all’esame di  Stato.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.

Abilità (saper fare

  • Ascoltare attivamente e comunicare in modo adeguato, utilizzando il lessico specifico della disciplina
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Produrre testi scritti seguendo le consegne e le indicazioni
  • Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo
  • Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo
  • Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone
  • Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio
  • Riconoscere gli elementi di qualità dei servizi per orientare la persona alla loro fruizione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali

Obiettivi minimi

  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. 

Contenuti

  •  Educazione linguistica: SCRITTURA Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi Tipologie delle prove dell’esame di Stato. • Struttura della presentazione di diapositive del percorso di "Io ho cura" e del PCTO per l'Esame di Stato. • Il Verismo e l’analisi scientifica della realtà Le caratteristiche del Positivismo, del Naturalismo e del Verismo. GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi presenti sul libro, analisi e commento novella Rosso Malpelo. Il capolavoro verista: I Malavoglia. • L'uso poetico della parola. Le caratteristiche principali del Decadentismo e della poetica simbolista in Italia e in Europa. BAUDELAIRE. Da “I fiori del male”: “Ad una passante”. GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro e della poesia "La tessitrice".• Il Futurismo: caratteristiche principali. Il manifesto della moda femminile futurista. Il manifesto della cravatta futurista. Com’è vestito il dandy di Londra…Il dandismo di Oscar Wilde. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita, la poetica, il superuomo. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro. D'Annunzio e il giornalismo di costume. Le riviste di moda nell'Italia fascista. LIEDEL Letture, Illustrazioni, Disegni, Eleganza, Lavoro. • LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo; Il fu Mattia Pascal: il significato dell’opera nel percorso letterario dell’autore, i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo. Approfondimento dell'opera L'abito nuovo • ITALO SVEVO: la poetica. La coscienza di Zeno: il significato dell’opera nel percorso poetico di Svevo; i contenuti e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo.• L'uomo e la guerra. Le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni del fascismo e della guerra Il romanzo del secondo dopoguerra in Italia: un nuovo rapporto tra intellettuale e pubblico; i caratteri del neorealismo • GIUSEPPE UNGARETTI: le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro.• EUGENIO MONTALE La tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia”: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Le caratteristiche principali del Verismo

GIOVANNI VERGA: la poetica. Lettura e commento da "I Malavoglia"

Le caratteristiche del Decadentismo

GIOVANNI PASCOLI: poetica del fanciullino.

GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica.

Le caratteristiche del romanzo del‘900.

LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo.

Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.

ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.

GIUSEPPE UNGARETTI: le opere. Lettura, analisi e commento di: "Veglia", "Soldati".

EUGENIO MONTALE

La visione del mondo. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: "Meriggiare pallido e assorto", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale".

LA SCRITTURA

Le nuove tipologie della prima prova dell'Esame di Stato.

Metodi

  • Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei mteriali (in particolare DRIVE di GSUITE) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; esercizi da svolgere in classe e a casa.
  • In caso di DAD o di DDI saranno attuate azioni di didattica a distanza che prevedono: attività in modalità sincrona di apprendimento cooperativo quali videolezioni, attività di flipped classroom (esposizione a cura di un alunno di un percorso di ricerca/approfondimento indicato dal docente) e momenti di debate, ossia confronto critico e costruttivo, con la mediazione del docente su temi di studio o di attualità. Sono inoltre previste attività in modalità asincrona che prevedono azioni di didattica breve (Costruzione di PPT con la registrazione della voce del docente per la spiegazione delle singole slide; “Pillole audio”ossia registrazione della voce della docente con sintesi, letture, riflessioni; Video di esperti con assegnazione di domande a cui rispondere dopo una visione attenta; Spezzoni di film/Documentari esplicativi dei contenuti trattati) e attività di flipped classroom come la costruzione di PPT da parte dello studente con illustrazione e approfondimento di ogni singola slide. 

Verifiche

  • Le verifiche saranno orali (interrogazioni) e scritte ( analisi, interpretazione e commento dei testi in prosa e in poesia, produzione di testi argomentativi e espositivo-argomentativi), inoltre sono previste verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.

Libri di testo

  • P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, B. Mondadori.
  • Elisabetta Degli'Innocenti, Le prove del Nuovo Esame di Stato, B. Mondadori