Classe VCA - A.S. 2022-2023: Matematica
Docente
FILIPPO GASTALDELLI
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "FOOD, BEVERAGE & CUSTOMER MANAGEMENT: LA GESTIONE DI UNA STRUTTURA NELL’OTTICA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL’INNOVAZIONE.", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- ambiente e territorio;
- il marchio e la pubblicità;
- salute e sicurezza alimentare;
- la gestione del cliente.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La FAO - Food and Agricolture Organization of the United Nations: come orientarsi tra la moltitudine di dati riguardanti i progetti e gli investimenti della FAO.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli elementi della statistica descrittiva.
- Funzioni reali, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche: caratteristiche e parametri significativi.
- Campo di esistenza. Intersezioni con gli assi e segno di una funzione.
- Limiti e continuità.
- Asintoti.
- Derivate.
- Variabili e funzioni.
Abilità (saper fare)
- Descrivere, classificare e raccogliere informazioni e dati.
- Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati
- Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali e sociali.
- Analizzare, descrivere e interpretare il comportamento di una funzione al variare di uno o più parametri, anche con l’uso di strumenti informatici
- Determinare il campo di esistenza di una funzione, calcolare le intersezioni con gli assi e studiare il segno.
- Calcolare limiti di funzioni.
- Riconoscere graficamente i punti di discontinuità.
- Calcolare gli asintoti di una funzione razionale.
- Calcolare la derivata di una funzione.
- Applicare il teorema di de L’Hopital.
- Eseguire lo studio di una funzione razionale intera e fratta e tracciarne il grafico.
- Saper riconoscere il linguaggio matematico nei processi produttivi
- Saper costruire semplici modelli matematici
- Applicare tecniche statistiche per la rappresentazione grafica di dati.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
- Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Gli elementi della statistica descrittiva.
- Analizzare i dati di una distribuzione.
- Individuare il C.E. di una funzione, le sue intersezioni con gli assi cartesiani, il segno e gli eventuali asintoti
- Calcolo dei limiti di funzioni (casi semplici)
- Riconoscere le forme indeterminate dei limiti
- Derivare una funzione
- Tracciare ed interpretare il grafico di una funzione razionale fratta
Contenuti
- Funzioni reali, razionali, irrazionali, esponenziali e logaritmiche: caratteristiche e parametri significativi.
- Campo di esistenza. Intersezioni con gli assi e segno di una funzione.
- Limiti e continuità. Forme indeterminate. Algebra dei limiti. Limiti di funzioni elementari.
- Asintoti orizzontali e verticali.
- Derivate. Definizione. Regole di derivazione. Punti di massimo e di minimo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Classificazione delle funzioni e calcolo del C.E.
- Intersezione con gli assi e segno della funzione.
- Calcolo dei limiti. Forme indeterminate.
- Asintoti orizzontali e verticali
- Derivata definizione e calcolo.
- Punti di massimo e di minimo.
Metodi
A seguito di alcune precauzioni anti-covid ancora predisposte dall'Istituto, si terranno delle lezioni perlopiù frontali con spiegazioni chiare, ripetute e accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Gli esercizi svolti verranno presi direttamente dal libro di testo, cercando di stimolare le capacità dei singoli alunni, favorendone interventi personali e invitandoli a svolgere degli esercizi alla lavagna. Quando possibile, si cercherà di operare collegamenti tra gli argomenti trattati, anche in modo interdisciplinare. I compiti a casa e lo studio domestico sono demandati alla maturità degli alunni, ma vi saranno frequenti momenti di confronto in classe sugli stessi, per favorire il coinvolgimento degli studenti e stimolare l'uso appropriato degli strumenti della materia e abituarli ad un’esposizione precisa e rigorosa anche in previsione dell'esame di maturità. Verrà utilizzata anche la piattaforma di Classroom per condividere con gli studenti materiali didattici integrativi ed eventuali correzioni di compiti/verifiche. Durante le lezioni si utilizzeranno software quali Geogebra o Excel come sussidio didattico aggiunto.
Verifiche
Le valutazioni, secondo quanto accordato in dipartimento, saranno almeno 3 nel trimestre e almeno 4 nel pentamestre. La valutazione terrà conto degli obiettivi didattici evidenziati in precedenza e non si ridurrà ad una semplice verifica di abilità di calcolo e padronanza di formule o regole ma si baserà sulla capacità di ragionamento raggiunta dai ragazzi. La valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle varie prove e verifiche, anche dei progressi ottenuti dal singolo studente e dell'impegno mostrato nel lavoro svolto a casa e della partecipazione propositiva alle lezioni. Le verifiche scritte conterranno (possibili) quesiti teorici, esercizi da risolvere e problemi con diversi gradi di difficoltà; le verifiche orali prevederanno domande teoriche, risoluzione di esercizi e problemi. La griglia di valutazione è quella fissata in dipartimento.
Libri di testo
- Colori della matematica - Edizione bianca Vol. A di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini