Classe IIAm - A.S. 2022-2023: Matematica

Da MediciWiki.
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

FILIPPO GASTALDELLI

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "E' TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   Figure geometriche del piano e dello spazio presenti nella moda.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La crisi abitativa che ha subito, nei vari decenni, cambiamenti importanti legati al processo di trasformazione sociale ed economica che ha investito la popolazione. Analisi e discussione dei dati.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Scomposizione dei polinomi .
  •   Frazioni algebriche.
  •   Cenni sui radicali quadratici.
  •   Equazioni di secondo grado complete e incomplete.
  •   Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
  • La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità.
  •   Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  •   Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza.
  •   Superficie e volume dei solidi (cenni).
  • Tecniche e modalità di raccolta e archiviazione dati. Validità e attendibilità di una fonte sul web.
  •   Elementi della statistica descrittiva.
  •   Servizi internet: navigazione, ricerca informazioni sul motore di ricerca.

Abilità (saper fare)

  • Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali.
  •   Utilizzare in modo consapevole le procedure di scomposizione dei polinomi.
  •   Risolvere equazioni di secondo grado.
  •   Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
  •   Porre, analizzare e risolvere problemi con l’uso di funzioni, di equazioni e sistemi di equazioni anche per via grafica.
  •   Riconoscere e descrivere semplici relazioni tra grandezze in situazioni reali utilizzando un modello lineare.
  •   Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente.
  •   Calcolare la probabilità di eventi elementari.
  •   Riconoscere e rappresentare le figure geometriche nello spazio.
  •   Descrivere, classificare e raccogliere informazioni e dati.
  •   Decodificare e utilizzare in modo consapevole e critico le forme di informazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •   Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
  •   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  •   Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune.
  •   Scomporre riconoscendo i prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati).
  •   Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
  •   Trovare le soluzioni di un’equazione di secondo grado.
  •   Riconoscere e saper rappresentare una retta nel piano cartesiano.
  •   Risolvere semplici sistemi lineari e interpretazione grafica.
  •   Risolvere semplici problemi sulla probabilità.
  •   Gli elementi della statistica descrittiva.
  •   Analizzare i dati di una distribuzione.

Contenuti

  • Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole.
  •   Frazioni algebriche: semplificazione.
  •   Radicali quadratici e cubici (cenni).
  •   Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
  •   Piano cartesiano e coordinate.
  •   La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
  •   Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  •   Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti. Probabilità e frequenza.
  •   E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE. Lo stile degli anni 60. Figure geometriche.
  •   IO HO CURA DELLE PERIFERIE. Ricerca di informazioni su siti attendibili, verifica della validità delle informazioni. L’ISTAT. Indagine statistica sulla situazione di 14 grandi città italiane per indagare le condizioni di sicurezza e lo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Lettura ed interpretazione dei dati. Costruzione di grafici anche con l’ausilio di Excel.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio).
  •   Frazioni algebriche: semplificazioni e somma.
  •   Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
  •   Piano cartesiano e coordinate.
  •   La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
  •   Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  •   Probabilità e frequenza di casi elementari.
  •   E’ TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE. Figure geometriche nella moda.
  •   IO HO CURA DELLE PERIFERIE. Ricerca di informazioni su siti attendibili, verifica della validità delle informazioni. L’ISTAT. Indagine statistica sulla situazione di 14 grandi città italiane per indagare le condizioni di sicurezza e lo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Lettura ed interpretazione dei dati

Metodi

A seguito di alcune precauzioni anti-covid ancora predisposte dall'Istituto, si terranno delle lezioni perlopiù frontali con spiegazioni chiare, ripetute e accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Gli esercizi svolti verranno presi direttamente dal libro di testo, cercando di stimolare le capacità dei singoli alunni, favorendone interventi personali e invitandoli a svolgere degli esercizi alla lavagna. Quando possibile, si cercherà di operare collegamenti tra gli argomenti trattati, anche in modo interdisciplinare. I compiti a casa e lo studio domestico sono demandati alla maturità degli alunni, ma vi saranno frequenti momenti di confronto in classe sugli stessi, per favorire il coinvolgimento degli studenti e stimolare l'uso appropriato degli strumenti della materia e abituarli ad un’esposizione precisa e rigorosa. Ampio spazio verrà dato alla correzione dei compiti e al controllo dello studio domestico per verificare il livello di apprendimento. Verrà utilizzata anche la piattaforma di Classroom per condividere con gli studenti materiali didattici integrativi ed eventuali correzioni di compiti/verifiche. Durante le lezioni si utilizzeranno talvolta software quali Geogebra o Excel come sussidio didattico aggiunto.

Verifiche

Le valutazioni, secondo quanto accordato in dipartimento, saranno almeno 3 nel trimestre e almeno 4 nel pentamestre. La valutazione terrà conto degli obiettivi didattici evidenziati in precedenza e non si ridurrà ad una semplice verifica di abilità di calcolo e padronanza di formule o regole ma si baserà anche sulla capacità di ragionamento raggiunta dai ragazzi. La valutazione finale terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle varie prove e verifiche, anche dei progressi ottenuti dal singolo studente e dell'impegno mostrato nel lavoro svolto a casa e della partecipazione propositiva alle lezioni. Le verifiche scritte conterranno (possibili) quesiti teorici, esercizi da risolvere e problemi con diversi gradi di difficoltà; le verifiche orali prevederanno domande teoriche, risoluzione di esercizi e problemi. La griglia di valutazione è quella fissata in dipartimento.

Libri di testo

  •   Colori della matematica - Edizione bianca Vol. 2 di Leonardo Sasso e Ilaria Fragni - Dea Scuola Petrini