Classe IVCA - A.S. 2022-2023: Lingua italiana
Docente
Daniela Renda
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
La storia del caffè espresso
- La prima caffetteria
- E' nato prima il caffè o il bar italiano?
-Il primo bar
- La storia dei bar : viaggio nel tempo
-Dai caffè al bar, " La Milano da bere" degli anni '80, gli anni '90 e l' happy hour, gli anni 2000 e il moltiplicarsi dei format, il bar in Italia oggi.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La memoria: un tema letterario attraverso i secoli.
- Diari e memorie, come la letteratura racconta la nostra vita.
- Il viaggio della memoria.
- Educazione alla legalità - Contrasto alle mafie.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
- Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo ·
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
- Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo del Grand Tour e degli itinerari turistici, riconducendone i vocaboli alla loro origine
- Conoscere alcune delle commistioni più comuni tra viaggio e arte (non solo letteraria), tra viaggio e pubblicità, viaggio e cultura
- Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e dei social media
- Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
Abilità (saper fare)
- Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista sia oralmente che in forma scritta
- Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
- Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
- Arricchimento del patrimonio lessicale.
- Acquisizione di autonoma capacità di interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia.
- Sviluppo delle abilità di scrittura.
- Potenziare le competenze di analisi testuale.
- Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.
- Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Riflettere sul valore identitario del viaggio (dimmi come viaggi e ti dirò chi sei)
- Riflettere sul valore identitario dell'accoglienza (dimmi come accogli e ti dirò chi sei)
- Approfondire il legame tra cibo, preparazione culinaria e riti di un gruppo sociale
- Analizzare le diverse tematiche presenti nell'esperienza del Grand Tour sviluppando pensiero critico e nuove prospettive imprenditoriali.
- sviluppo ed esercizio delle competenze digitali e di cittadinanza in piena interazione e sinergia con lo sfondo unificatore.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
- Competenza intermedia: "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza"
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali;
- seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
- applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
- se guidato/a, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
- Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo essenziale nella costruzione di elaborati scritti, percorsi visivi e multimediali.
- conoscere i principali autori trattati, saperli collocare nel tempo e nello spazio e individuare i tratti caratteristici della loro poetica.
- maturare consapevolezza e intraprendenza nell'ambito del turismo locale, nazionale e internazionale in un'ottica di esperienza umana e culturale.
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
Contenuti
- PRIMO MODULO: La scrittura per l’Esame di Stato: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti e svolgimento di alcune di esse; scrittura di testi di tipologia A, B e C.
- SECONDO MODULO: Il Barocco: il barocco in Italia e in Europa. Il teatro come visione del mondo: Il teatro di Shakespeare: Romeo e Giulietta, Amleto; Carlo Goldoni: la vita e le opere (cenni); la riforma della commedia; La commedia dell’arte; Opera: La locandiera (sintesi dell’opera); Lettura dei testi. Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica: la vita e le opere Il pensiero filosofico e scientifico; Il processo; Lettura di testi.
- TERZO MODULO: L’età dell’Illuminismo. L’esperienza letteraria in Francia: Voltaire, Montesquieu, Rousseau; l'esperienza italiana: Cesare Beccaria; U. Foscolo: la vita e le opere; Lettura dei sonetti. Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. • Lettura del testo: Il cinque maggio.
- QUARTO MODULO: Il Romanticismo. Il Romanticismo in Europa e in Italia. Giacomo Leopardi; La vita e le opere (cenni), Il pensiero e la poetica, Le “Operette morali, i Canti: genesi e struttura. Manzoni: la vita e le opere; il pensiero e la poetica, I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua), Lettura di testi scelti.
- QUINTO MODULO: EDUCAZIONE LINGUISTICA:
- Analisi del testo (tipologia A)
- Il testo argomentativo (tipologia B)
- tema di ordine generale (tipologia C)
- SECONDO MODULO: Il Barocco: il barocco in Italia e in Europa. Il teatro come visione del mondo: Il teatro di Shakespeare: Romeo e Giulietta, Amleto; Carlo Goldoni: la vita e le opere (cenni); la riforma della commedia; La commedia dell’arte; Opera: La locandiera (sintesi dell’opera); Lettura dei testi. Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica: la vita e le opere Il pensiero filosofico e scientifico; Il processo; Lettura di testi.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- il teatro
- Shakespeare e il teatro elisabettiano
- Carlo Goldoni e la riforma della commedia
- Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
- Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
- Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
- Giacomo Leopardi vita opere e analisi dei componimenti trattati.
- Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
- Il viaggio della memoria.
Metodi
- Lezioni frontali e dialogate.
- Lavori a coppie o di gruppo.
- Visione di brevi video o documentari.
- Dibattiti in classe.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Elaborazione di testi
- Elaborazione power point e relativa esposizione
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 2 , ed. scolastiche B. Mondadori
- I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico