Classe ICA 2012-2013: Italiano
Docente
BERARDO ELENA
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
I principali elementi della comunicazione.
Trattazione di vari tipi di testo.
Riflessione sul lessico specifico. - COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
I testi d’uso, letterari e non (fiaba, favola, racconto, biografia, romanzo d'avventura, giallo, nero, horror, fantastico, fantascientifico, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale).
- PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
La struttura narrativa e i principali elementi costitutivi di un genere. - PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti importanti.
Uso di abbreviazioni, sigle, disegni, mappe.
Uso della punteggiatura.
Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso.
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Le regole ortografiche, della punteggiatura, del lessico, della morfologia, della sintassi.
Abilità (saper fare)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
Identificare attraverso l’ascolto finalizzato veri tipi di testo.
Comprendere testi d’uso quotidiano e non quotidiano.
Comprensione di linguaggi multimediali.
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate.
Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espressivi, espositivi, narrativi, descrittivi, regolativi).
- PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
Interagire con flessibilità in situazioni comunicative orali formali ed informali con chiarezza e proprietà lessicali, attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
- PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso.
Consultare autonomamente il dizionario.
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Riconoscere le principali regole ortografiche e morfosintattiche di base.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE
Individuare l’argomento generale, le informazioni secondarie e lo scopo di un messaggio orale.
Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA
Saper leggere e comprendere vari tipi di testo, individuando le informazioni principali e secondarie.
- PRODUZIONE NELLA LINGUA ORALE
Esporre e rielaborare oralmente esperienze soggettive e di studio, con un lessico appropriato alla situazione comunicativa.
- PRODUZIONE NELLA LINGUA SCRITTA
Produrre le forme testuali richieste in modo corretto, utilizzando un lessico appropriato.
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA
Riconoscere e applicare le principali regole che sottendono la struttura linguistica.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: cogliere l'argomento e individuare l'informazione principale;
- COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA: leggere e cogliere le informazioni principali di un testo scritto;
- PRODUZIONE NELLA LINGUA PARLATA: riferire contenuti e argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale;
- PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA: rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell'insegnante e produrre semplici testi. Saper consultare il dizionario.
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA: saper dividere in sillabe, conoscere le regole ortografiche e la concordanza soggetto-predicato.
OBIETTIVI MINIMI D.S.A. per il biennio
- Cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale
- Leggere, anche con l’ausilio di mezzi compensativi, e cogliere le informazioni principali di un testo scritto
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi
- Con l’ausilio di mezzi compensativi saper consultare dizionari
- Conoscere e applicare nello scritto e nel parlato la concordanza tra soggetto predicato.
Contenuti
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI
ortografia e punteggiatura; morfologia; sintassi della frase semplice.
- EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE, PARLARE
lettura, comprensione, analisi e commento di testi; riassunti orali e scritti; progettazione e pianificazione della scrittura: mappe concettuali, scalette, schemi, grappoli; rielaborazione di testi proposti; come si scrive una lettera, una pagina di diario, un articolo di cronaca; produzione di testi descrittivi, espressivi, espositivi, regolativi e narrativi; esposizione orale di diversi contenuti; riflessione e discussione su temi di attualità (quotidiano in classe).
- ALLE RADICI DEL RACCONTO: LA FAVOLA, LA FIABA E LA NOVELLA ANTICA
lettura, comprensione, analisi guidata e commento dei testi dei seguenti autori presenti nell'antologia in adozione: Fedro, Afanasjev, Andersen, dalle "Mille e una notte", dal "Novellino", Boccaccio.
- LEGGERE PER PROVARE EMOZIONI: L'AVVENTURA, IL GIALLO, IL NERO E L'HORROR
introduzione ai generi; strumenti di analisi del testo: autore, narratore, personaggi del racconto, luoghi e tempi della narrazione; lettura, comprensione e analisi guidata dei testi dei seguenti autori presenti nell'antologia in adozione: De Cervantes, Dafoe, Twein, Salgari, King, Tolkien; riassunti orali e scritti.
- LEGGERE PER CAPIRE SE STESSI: CRESCERE
introduzione al tema; strumenti di analisi del testo: fabula e intreccio; lettura, comprensione e analisi guidata dei testi dei seguenti autori presenti nel volume "Venti racconti per te" allegato all'antologia in adozione: Bulgakov, De Luca, Frank, Hughes, Kemal, Lodoli, Moravia, Oates, Pennac, Piccolo, Serra; scrittura e riscrittura di brevi testi narrativi variandone alcune caratteristiche.
- LEGGERE PER VIAGGIARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO: RACCONTO E ROMANZO FANTASTICO E DI FANTASCIENZA
introduzione ai generi, strumenti di analisi del testo; lettura, comprensione e analisi guidata dei testi dei seguenti autori presenti nell'antologia in adozione: Kafka, Buzzati, Brown, Bradbury.
- INCONTRO CON L'AUTORE: ITALO CALVINO
introduzione allo studio dell'autore, del suo contesto sociale e della sua poetica; lettura, comprensione e analisi guidata di testi scelti dall'antologia in adozione.
Metodi
- lezione frontale con domande e/o attività di brain-storming; esercizi da svolgere individualmente o a gruppi; esercizi di approfondimento come lavoro domestico.
Verifiche
- verifiche di comprensione sia orali che scritte
- verifica di produzione scritta: un tema a scelta su diverse tematiche
- verifica semistrutturata sulle tematiche affrontate e sulle tecniche apprese
Libri di testo
- Cerrito, Messineo, Melluso, Cuccia Viceversa, Le Monnier scuola
- Lazzaro, Songa Leggere tutti unico, Archimede edizioni.