Classe IIIBSOC - A.S. 2022-2023: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Versione del 15 ott 2022 alle 18:25 di Angelica.cappellari (discussione | contributi) (→‎Conoscenze (sapere))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Cappellari Angelica

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • ADOLESCENZA E AFFETTI IN LETTERATURA
  • AMOREAMOR CORTESE, AMORE DOLCESTILNOVO, AMORE PER BEATRICE, AMORE PER LAURA, AMORE NELLE NOVELLE DI BOCCACCIO, AMORE DA FAR IMPAZZIRE COME ORLANDO
  •  AMICIZIA

  AMICIZIA PALADINI CARLO MAGNO, AMICIZIA CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA, AMICIZIA DANTE E GUIDO CAVALCANTI, AMICIZIA PETRARCA NELL’EPISTOLARIO, AMICIZIA ALLEGRA BRIGATA,

AMICIZIA TRA ORLANDO E ASTOLFO

  • VITA E SOGNI IN ADOLESCENZA: lettura di alcuni passi tratti da

“Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak,

“Il Giovane Holden” di Jerome David Salinger,

“Le avventure di Oliver Twist” di Charles Dickens,

“Hunger Games” di Suzanne Collins,

“Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini,

“Jane Eyre” di Charlotte Brontë,

“Melody” di Sharon Draper,

“Dieci giorni senza schermi? Che Sfida!” di Sophie Rigal-Goulard,

“La paranza dei bambini” di Roberto Saviano.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  IL DIRITTO AL LAVORO
  •  SVILUPPO SOSTENIBILE - ED. ALLA SALUTE
  •  FOCUS: IL DISAGIO IN ADOLESCENZA
  • CITTADINANZA DIGITALE: TUTELA DEI DATI
  • CITTADINANZA ATTIVA. Tema: Crisi generazionale; Focus: "Bullismo e Cyberbullismo"


LETTURA AD ALTA VOCE: PORTAMI CON TE di SILVIA MARCEGLIA o LE NOTTI BIANCHE di F.Dostoevskij

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo
  • Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
  • Conoscere le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale
  • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
  • Multiculturalismo e approcci educativi

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici
  • Adottare modalità comunicativo – relazionali idonee all’interno dell’ambito di attività
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali
  • Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale della comunità di appartenenza

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza n° 1 Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
  • Competenza n° 2 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
  • Competenza 7 Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
  • Competenza n° 8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento
  • Competenza  n° 12 Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

I nuclei tematici sopra riportati saranno evidenziati attraverso la trattazione dei seguenti contenuti:  

  • Analisi dei testi letterari antecedenti a Dante:
    • Alle origini della letteratura occidentale, la letteratura cavalleresca e cortese in Francia.
    • Le origini della poesia in Italia. Dal latino al volgare: indovinello veronese e Placito capuano.
    • La letteratura religiosa: Cantico di frate sole di Francesco d'Assisi.
    • La Scuola Siciliana
    • Jacopo da Lentini: Io m'aggio posto in core a Dio servire.
    • Lo Stilnovo
    • Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore.
    • Guido Cavalcanti: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira.
    • La poesia comico-realistica:
    • Cecco Angiolieri: S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo.
    • La prosa in volgare: il Novellino.
  • DANTE
  • Cenni alla vita dell'autore.
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
  • Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti:
    • Inferno I, 1-136: La selva oscura.
    • Inferno V, 73-142: Paolo e Francesca.
    • Inferno XIII, 1-108: Pier della Vigna.
    • Inferno XXVI, 85-142: Ulisse.
    • Inferno XXXIII, 1-75: il conte Ugolino.
    • Purgatorio I, 13-39: Catone.
    • Paradiso XXXIII, 1-48. 106-145: la contemplazione di Dio.
  • PETRARCA
  • Cenni alla vita dell'autore.
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
  • Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate:
    • Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (1).
    • Movesi il vecchierel canuto et biancho (16).
    • Benedetto sia 'l giorno, e 'l mese, et l'anno (61).
    • Erano i capei d'oro a l'aura sparsi (90).
    • Pace non trovo, et non ò da far guerra (134).
    • Passa la nave mia colma d'oblio (189).
    • La vita fugge, et non s'arresta una hora (272).
  • BOCCACCIO
  • Cenni alla vita dell'autore.
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
  • Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate:
    • Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste (Introduzione alla giornata I).
    • L'ebreo Melchisedech e il Saladino (I, 3).
    • Andreuccio da Perugia (II, 5).
    • Tancredi e Ghismunda (IV, 1).
    • Lisabetta da Messina (IV, 5).
    • Nastalgio degli Onesti (V, 8).
    • Federigo degli Alberighi (V, 9).
    • Cisti fornaio (VI, 2).
    • Chichibìo e la gru (VI, 4).
  • ARIOSTO
  • Cenni alla vita di Ludovico Ariosto.
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere.
  • Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.
  • LA SCRITTURA (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
    • Il testo argomentativo.
    • Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari e non letterari.
    • Il tema di ordine generale.
  • MODULO Progetto "IO HO CURA". (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
    • Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DEI VULNERABILI", sopra riportati. In particolare
    • I VULNERABILI NELLA LETTERATURA La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo) - Il mestiere del sarto - Tortura e carceri (Inferno XXXII, 1-75, Il conte Ugolino) - Lo straniero (Decameron 1,3- L’ ebreo Melchisedech e il Saladino) - L’amore contrastato (Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca- Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina) -


Contenuti minimi

  • (definiti in dipartimento) 
  • Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
  • Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia, canti scelti (Inferno, Purgatorio, Paradiso).
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. (Componimenti scelti).
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron (novelle scelte).
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso.
  • Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C).
  • Concetti relativi alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.
  • Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili.
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente.
  • Comunicazione e comportamento non violenti.

Metodi

  • Lezione frontale possibilmente accompagnata da slide
  • Flipped Classroom
  • Didattica laboratoriale di approfondimento personale e ricerca sia su tematiche proposte dall' insegnante, sia su argomenti scelti da ogni studente
  • Elaborazione di presentazioni di slide a cura degli studenti da condividere con la classe
  • Lettura, interpretazione, analisi e comprensione di testi
  • Correzione collettiva di lavori di scrittura

Verifiche

  • Verifiche orali e scritte
  • Analisi, comprensione e produzione su testi
  • Controllo e correzione delle attività svolte a casa e in classe

Libri di testo

  • P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, Vol. 1, Edizioni B. Mondadori
  • Il libro di testo sarà integrato da materiale prodotto dalla docente e consegnato attraverso schede cartacee o file caricati in Classroom