Indirizzo Servizi per la sanità: curricolo di Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario classe quinta
Competenza: "n. 1 Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio sanitari e socio educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico sociale e altri soggetti in situazioni di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali"
Abilità
- Proporre azioni utili a promuovere pari opportunità di lavoro;
- Proporre azioni utili a promuovere pari opportunità di accesso alle cure;
- Proporre azioni utili a promuovere pari opportunità di istruzione, educazione e formazione
Conoscenze
- Orientamenti psicologici e psicoterapeutici e modalità d’intervento socio-assistenziale nei confronti di nuclei familiari, minori, anziani, persone con disabilità, con disagio psichico, immigrati e particolari categorie svantaggiate
Competenza: "n. 2 Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle équipe multi professionali in diversi contesti organizzativi /lavorativi"
Abilità
- Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio;
- Identificare gli elementi caratterizzanti i progetti d’integrazione sociale
Conoscenze
- Il concetto dell’economia sociale;
- La natura delle aziende no profit;
- I caratteri dell’impresa sociale e di altri soggetti no profit
Competenza: "n. 7 Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio"
Abilità
- Comprendere il ruolo di ciascun operatore nell’ambito dell’équipe multidisciplinare;
- Applicare le norme sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili
Conoscenze
- Figure professionali del terzo settore;
- Norme sulla privacy e sul trattamento dei dati
Competenza: "n. 10 Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti informativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate "
Abilità
- Conoscere le fasi della gestione delle imprese;
- Proporre soluzioni legate a problemi di gestione di progetti collettivi o individualizzati;
- Conoscere le modalità di finanziamento delle aziende del terzo settore
Conoscenze
- Le operazioni di gestione delle aziende non profit ;
- La strategia di un’impresa;
- Analisi SWOT;
- Vision e mission aziendale. Pianificazione e programmazione
Obiettivi minimi
- Riconoscere le diverse tipologie di rapporto di lavoro e comprendere le finalità degli strumenti giuridici di inserimento lavorativo rivolti ai giovani;
- Individuare gli elementi fissi e gli elementi accessori della retribuzione;
- Individuare il collegamento tra i bisogni dei soggetti fragili e i relativi servizi socio-sanitari e assistenziali;
- Riconoscere le diverse prestazioni a favore dell’utenza dell’intero sistema di protezione sociale
Contenuti
- Il lavoro: fonti, tipologie e agevolazioni previste per i giovani;
- Gli elementi della retribuzione;
- Bisogni, servizi e figure professionali relativi agli ambiti: famiglia, infanzia, adolescenza, terza età, disabili, disagio psichico, dipendenze, immigrati;
- L’economia sociale e il mondo del no profit;
- Le operazioni di gestione delle aziende non profit ;
- La strategia di un’impresa: Analisi SWOT;
- Vision e mission aziendale. Pianificazione e programmazione
Contenuti minimi
- Caratteri del lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo;
- Prestazioni previdenziali a tutela del lavoratore;
- Bisogni, servizi e figure professionali relativi agli ambiti famiglia, infanzia, adolescenza, terza età, disabili, disagio psichico, dipendenze, immigrati;
- Caratteristiche dell’economia sociale