Indirizzo Agrario: curricolo di Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale classe quarta

Da MediciWiki.
Versione del 25 ago 2023 alle 08:56 di Argenta (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

SFONDO UNIFICATORE:

L'ECCELLENZA AGRICOLA ITALIANA, MOTORE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Osservazione, analisi e studio delle nuove realtà di agricoltura sostenibile e conservativa capaci di produrre eccellenze alimentari e sempre più di creare servizi, dalla gastronomia alla commercializzazione e all'ospitalità, dalla produzione di energia rinnovabile alle attività rivolte al sociale e alla valorizzazione dei prodotti, della cultura e del paesaggio

da art. UNCI: "Tutelare il “Made in Italy” significa difendere ed esaltare la qualità, l’unicità, l’originalità , la genuinità dei nostri prodotti agroalimentari ; significa difendere ed esaltare le nostre tecniche produttive e i nostri metodi di commercializzazione ; non solo : significa difendere ed esaltare la nostra storia e la nostra identità culturale ."

Competenza n.1

Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.

Competenza intermedia: Individuare le caratteristiche socioculturali, geopedologiche e climatiche che intervenendo nei processi di trasformazione esaltano la qualità dei prodotti DEL TERRITORIO ITALIANO

Intervenire nell’applicazione delle procedure di produzione delle colture erbacee  con particolare riferimento alle tecniche di lotta integrata nel rispetto  dell’ambiente per una PRODUZIONE DI QULITA’

Intervenire nel controllo di filiera nella trasformazione dei prodotti verificando la conformità ai criteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie

Abilità

  • Individuare la convenienza nell’effettuare la trasformazione dei prodotti in funzione delle caratteristiche e possibilità aziendali

Conoscenze

  • Conosce i principi di agenda 2000 e la nuova PAC con particolare attenzione alle nuove misure della politica comunitaria.
  • Conosce e calcola il prezzo di trasformazione di un prodotto

Competenza n.2

Gestire sistemi di allevamento, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni

Competenza intermedia: Individuare e applicare soluzioni tecniche di allevamento, garantendo il benessere animale con valorizzazione delle diverse produzioni

Abilità

  • Gestisce la qualità delle produzioni zootecniche

Conoscenze

  • Costi di allevamento
  • Costi di allevamento in contratto di soccida

Competenza n.8

Gestire i reflui zootecnici e agroalimentari applicando tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale

Competenza intermedia: Collaborare alla realizzazione di progettiidonei a gestire i reflui zootecnici eagroalimentari, avvalendosi di tecnologieinnovative per la salvaguarda ambientale

Abilità

  • Essere in grado di valutare le spese relative alla concimazione in un bilancio economico aziendale, tenendo conto anche degli aspetti migliorativi a lungo termine dell’agroecosistema

Conoscenze

  • Aspetti economici della concimazione organica
  • Calcolo dell’incidenza sulle spese della concimazione minerale ed organica

Competenza n.9

Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, attuando sistemi di analisi di efficienza tecnico- economica aziendale,

interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale

Competenza intermedia: Interpretare la funzione dei diversi fattori della produzione nelle attività di gestione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria

Abilità

  • Eseguire correttamente semplici esercizi di matematica finanziaria applicati a problematiche concrete aziendali
  • Eseguire correttamente le registrazioni contabili.
  • Interpretare e analizzare il bilancio economico e contabile ai fini della valutazione dell’efficienza aziendale e del risultato economico.
  • Redigere la documentazione contabile e fiscale prevista dagli obblighi di legge.

Conoscenze

  • Elementi di matematica finanziaria.
  • Principi e strumenti della contabilità agraria.
  • Bilancio economico e contabile preventivo e consuntivo.
  • I conti colturali.

Competenza n.10

Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvopastorali, dei servizi multifunzionali realizzando progetti per lo sviluppo rurale

Competenza intermedia:Collaborare all’attuazione dei processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti ed individua le azioni adeguate per lavalorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali.

Abilità

  • Individuare i criteri di integrazione all’attivo di bilancio

Conoscenze

  • Le attività connesse - la multifunzionalità come importante integrazione al reddito


Obiettivi minimi

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  • Conosce i principi di agenda 2000 e la nuova PAC con particolare attenzione alle nuove misure della politica comunitaria.
  • Conosce e calcola il prezzo di trasformazione di un prodotto
  • Costi di allevamento
  • Costi di allevamento in contratto di soccida
  • Aspetti economici della concimazione organica
  • Calcolo dell’incidenza sulle spese della concimazione minerale ed organica
  • Elementi di matematica finanziaria.
  • Principi e strumenti della contabilità agraria.
  • Bilancio economico e contabile preventivo e consuntivo.
  • I conti colturali.
  • Le attività connesse - la multifunzionalità come importante integrazione al reddito

Contenuti minimi

  • Conosce i principi di agenda 2000 e la nuova PAC con particolare attenzione al greening ed alle nuove misure della politica comunitaria.
  • Conosce e calcola il prezzo di trasformazione di un prodotto
  • Costi di allevamento
  • Calcolo dell’incidenza sulle spese della concimazione minerale ed organica
  • Elementi di matematica finanziaria.
  • Principi e strumenti della contabilità agraria.
  • Bilancio economico e contabile preventivo e consuntivo.
  • I conti colturali.
  • Le attività connesse - la multifunzionalità come importante integrazione al reddito