Indirizzo Agrario: curricolo di Economia agraria e legislazione di settore agraria e forestale classe quinta
SFONDO UNIFICATORE:
LE SCELTE IMPRENDITORIALI DI UNA MODERNA AGRICOLTURA
Analisi e sviluppo di scelte imprenditoriali innovative basate sulla fattibilità e sostenibilità ambientale, economica e sociale, con particolare attenzione alle scelte relative alla qualità e sicurezza alimentare e alla sicurezza sul lavoro nella continua ricerca delle opportunità di sviluppo nell'ambito della multifunzionalità e/o di filiera offerte anche a livello europeo.
Competenza n.1
Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie
Abilità
- Gestire scelte aziendali con valutazioni economiche della produzione che rispettino e garantiscano la qualità del prodotto prevista dalla normativa
- Valutare secondo criteri di fattibilità economica le innovazioni
Conoscenze
- Conto colturale di una produzione erbacea
- Valore di trasformazione di un prodotto nella realtà delle PPL
- Conto colturale di una produzione arborea
- Valore di trasformazione uva - vino
- Fattibilità economica con calcolo ammortamento e rata mutuo di innovazioni atte a migliorare la qualità
Competenza n.2
Gestire sistemi di allevamento, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni.
Abilità
- Comprendere i caratteri economici di un contratto di soccida
- Saper calcolare un ULS (bovine da latte)
- Saper valutare la convenienza rispetto a piccole produzioni locali della trasformazione dei prodotti
Conoscenze
- Il conto economico dell’allevamento avicolo in soccida
- Il registro di carico scarico animali
- L’utile lordo di stalla
- Calcolo dell’attivo e del passivo di un’azienda zootecnica
- Redazione di un bilancio completo con calcolo del reddito netto
- Il valore di trasformazione latte- formaggio
Competenza n.3
Gestire i processi produttivi delle filiere selvi- agricolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche
Abilità
- Effettuare scelte economiche in funzione degli obiettivi di un’economia circolare e secondo i punti di Farm to fork
- Individuare scelte economiche per lo sviluppo sostenibile e verso la biodiversità a tutela del territorio e del paesaggio
- Comprendere i nuovi orizzonti del PSR
Conoscenze
- Economia circolare
- Farm to fork
- IL ruolo della PAC per la difesa ambientale , per lo sviluppo della biodiversità e per la tutela del paesaggio.
- I nuovi orizzonti del PSR verso la sostenibilità
Competenza n.4
Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali.
Abilità
- Individuare, nei prodotti agroalimentari, le caratteristiche di tracciabilità e sicurezza alimentare oltre che di tipicità che determinano un valore economico aggiunto del Made in Italy
- Individuare negli accordi di filiera il vantaggio ecologico ed economico della certificazione di standard qualitativi internazionali (ISO)
- Individuare casi pratici di controlli per la certificazione di processo e prodotto
Conoscenze
- Il valore economico aggiunto dei prodotti UE relativamente alla corretta tracciabilità e sicurezza alimentare. Applicazioni pratiche e valore del Made in Italy
- L’accordo di filiera sostenibile per il frumento secondo lo standard internazionale ISO 22005 e il documento tecnico nazionale RT17 e lo standard CSQA dtp021 rev.06
- Disciplinare tecnico di tracciabilità di filiera “Origine nazionale- Residuo 0”
Competenza n.6
Intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio, eseguendo semplici interventi di sistemazione idraulico-agroforestale e relativi piani di assestamento
Abilità
- Individuare i punti di valorizzazione economica degli interventi di sostenibilità ambientale
Conoscenze
- Valorizzazione economica degli interventi di sostenibilità ambientale
Competenza n.7
Collaborare alla gestione di progetti di valorizzazione energetica e agronomica delle biomasse di provenienza agroforestale, zootecnica e agroindustriale
Abilità
- Individuare gli aspetti economici nella coltivazione di un bosco policiclico
Conoscenze
- Valutazione economica dei boschi policiclici
Competenza n.9
Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, attuando sistemi di analisi di efficienza tecnico- economica aziendale, interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale
Abilità
- Effettuare giudizi di convenienza per il miglioramento dell’efficienza tecnico-economica dell’azienda.
- Condurre un piano di sviluppo aziendale con il metodo del business plan
Conoscenze
- Analisi dei costi di produzione e del valore di trasformazione.
- Miglioramenti fondiari ed agrari, giudizi di convenienza.
- Il Business Plan.
- Moderni metodi di valutazione economica di un investimento
Competenza n.10
Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvo pastorali, dei servizi multifunzionali realizzando progetti per lo sviluppo rurale
Abilità
- Individuare nelle strategie di Marketing mix, Benchmarking e Web marketing il possibile incremento dell’attivo di bilancio.
- Applicare progettualmente strategie di marketing aziendale
Conoscenze
- Sviluppo economico innovativo: applicazione del Marketing mix, del Benchmarking e del Web marketing ad aziende agrarie e a filiere di produzione e trasformazione .
- Utilizzo delle strategie di vendita con sviluppo di marketing plan anche su piccole realtà locali.
- Strategie di marketing: il packaging applicato alle piccole produzioni locali : farine - succo di mela - formaggio - confetture - prodotti essiccati
Obiettivi minimi
Contenuti
- Conto colturale di una produzione erbacea
- Valore di trasformazione di un prodotto nella realtà delle PPL
- Conto colturale di una produzione arborea
- Valore di trasformazione uva - vino
- Fattibilità economica con calcolo ammortamento e rata mutuo di innovazioni atte a migliorare la qualità
- Il conto economico dell’allevamento avicolo in soccida
- Il registro di carico scarico animali
- L’utile lordo di stalla
- Calcolo dell’attivo e del passivo di un’azienda zootecnica
- Redazione di un bilancio completo con calcolo del reddito netto
- Il valore di trasformazione latte- formaggio
- Economia circolare
- Farm to fork
- IL ruolo della PAC per la difesa ambientale , per lo sviluppo della biodiversità e per la tutela del paesaggio.
- I nuovi orizzonti del PSR verso la sostenibilità
- Il valore economico aggiunto dei prodotti UE relativamente alla corretta tracciabilità e sicurezza alimentare. Applicazioni pratiche e valore del Made in Italy
- L’accordo di filiera sostenibile per il frumento secondo lo standard internazionale ISO 22005 e il documento tecnico nazionale RT17 e lo standard CSQA dtp021 rev.06
- Disciplinare tecnico di tracciabilità di filiera “Origine nazionale- Residuo 0”
- Valorizzazione economica degli interventi di sostenibilità ambientale
- Valutazione economica dei boschi policiclici
- Miglioramenti fondiari ed agrari, giudizi di convenienza.
- Il Business Plan.
- Moderni metodi di valutazione economica di un investimento
- Sviluppo economico innovativo: applicazione del Marketing mix, del Benchmarking e del Web marketing ad aziende agrarie e a filiere di produzione e trasformazione .
- Utilizzo delle strategie di vendita con sviluppo di marketing plan anche su piccole realtà locali.
- Strategie di marketing: il packaging applicato alle piccole produzioni locali : farine - succo di mela - formaggio - confetture - prodotti essiccati
Contenuti minimi
- Conto colturale di una produzione erbacea
- Valore di trasformazione di un prodotto nella realtà delle PPL
- Conto colturale di una produzione arborea
- Valore di trasformazione uva - vino
- Il conto economico dell’allevamento avicolo in soccida
- Il registro di carico scarico animali
- L’utile lordo di stalla
- Calcolo dell’attivo e del passivo di un’azienda zootecnica
- Redazione di un bilancio completo con calcolo del reddito netto
- Il valore di trasformazione latte- formaggio
- Farm to fork
- IL ruolo della PAC per la difesa ambientale , per lo sviluppo della biodiversità e per la tutela del paesaggio.
- Il valore economico aggiunto dei prodotti UE relativamente alla corretta tracciabilità e sicurezza alimentare. Applicazioni pratiche e valore del Made in Italy
- Valutazione economica dei boschi policiclici
- Moderni metodi di valutazione economica di un investimento
- Sviluppo economico innovativo: applicazione del Marketing mix, del Benchmarking e del Web marketing ad aziende agrarie e a filiere di produzione e trasformazione .
- Utilizzo delle strategie di vendita con sviluppo di marketing plan anche su piccole realtà locali.
- Strategie di marketing: il packaging applicato alle piccole produzioni locali : farine - succo di mela - formaggio - confetture - prodotti essiccati