Classe IASOC - A.S. 2021-2022: Scienze integrate

Da MediciWiki.
Versione del 16 ott 2023 alle 11:59 di Dirigente (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:" con "la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Venditti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:


  • Effetti tossici delle sostanze chimiche nocive (metalli pesanti, veleni e farmaci).

 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Smaltimento dei rifiuti solidi
  • Inquinamento delle acque e impatto sulla catena trofica marina

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere  le tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei, le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
  • Conoscere le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni
  • Conoscere le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi
  • Conoscere il modello atomico
  • Conoscere la tavola periodica
  • Conoscere la differenza tra  sostanze pure, miscugli e solubilità
  • Identificare le diverse tipologie di sistema, relazioni come scambi di materia, energia ed informazioni
  • Identificare la terra come geosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera) e conoscere le relazioni che intercorrono fra le sue componenti
  • Conoscere le caratteristiche dell’acqua
  • Conoscere la molecola dell'acqua e le sue caratteristiche
  • Conoscere le caratteristiche comuni agli esseri viventi
  • Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procariote ed eucariote: animale e vegetale

 

Abilità (saper fare)

  • Comprendere e utilizzare la terminologia scientifica
  • Indicare gli stati di aggregazione della materia con degli esempi pratici
  • Distinguere la temperatura dal calore
  • Individuare i passaggi di stato in situazioni quotidiane
  • Saper descrivere la struttura dell’atomo
  • Formulare esempi di elementi e composti
  • Scrivere i simboli degli elementi più comuni
  • Saper individuare i tipi di miscugli tra le varie sostanze in uso in cucina
  • Saper descrivere strutture biologiche elementari
  • Saper collegare le strutture biologiche con le loro funzioni

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
  • Saper distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche
  • Individuare la posizione (gruppo e periodo) di un elemento sulla tavola periodica
  • Saper individuare nella cellula l'unità costitutiva fondamentale di tutti i viventi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
  • Saper distinguere le trasformazioni fisiche da quelle chimiche
  • Individuare la posizione (gruppo e periodo) di un elemento sulla tavola periodica
  • Saper individuare nella cellula l'unità costitutiva fondamentale di tutti i viventi

Contenuti

  • Tecniche di separazione dei sistemi omogenei ed eterogenei
  • Le evidenze e le spiegazioni dei passaggi di stato
  • Le evidenze sperimentali di una sostanza pura: elementi, composti, atomi, molecole e ioni
  • Le particelle fondamentali dell’atomo: numero atomico, numero di massa, isotopi
  • l modello atomico
  • Struttura e  funzione della tavola periodica
  • Caratteristiche degli esseri viventi
  • La cellula procariote ed eucariote

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia
  • Alcuni metodi di separazione dei miscugli eterogenei
  • Principali caratteristiche degli esseri viventi
  • Differenze tra cellula procariote ed eucariote
  • Principali differenze tra cellula eucariote animale e vegetale
  • Massa, lunghezza, area, volume, densità, strumenti ed unità di misura

Metodi

  • Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnante. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le sue parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante.

Verifiche

  • Saranno effettuate frequentemente verifiche di controllo, scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale, sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semistrutturate, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orali sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio, le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Libri di testo

  • Scienze integrate- Chimica -De Agostini Scuola
  • Scienze integrate- Biologia -De Agostini Scuola