Classe IIASOC - A.S. 2023-2024: Metodologie operative

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Nicotra

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GIOCO È UNA COSA SERIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:    

  •   Il gioco e la sua fondamentale importanza nella crescita (l’attenzione al gioco, ai materiali didattici e alla spontaneità espressiva).
  • Il ruolo del gioco.
  • L’importanza del gioco a livello educativo ed espressivo.
  •  Il grande gioco (costruzione, ipotesi metodologiche).
  • Tipologie di giochi e tradizioni popolari.
  • Il valore del gioco nell'evoluzione della persona.
  • Diritto al gioco
  • Pedagogia della documentazione

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di Educazione civica - Io ho cura individuato "CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La crisi del Welfare State e il ruolo delle organizzazioni del volontariato soprattutto nelle periferie per la soddisfazione di determinati bisogni e altre realtà che operano a livello sociale.
  • Analisi delle condizioni di degrado e abbandono degli outdoor ludici, anche nel territorio , progettando azioni di recupero e rigenerazione degli spazi di socialità dedicati all’infanzia.
  • Sistema dei servizi educativi per la prima infanzia e la Legge quadro 328/2000.

Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

·       Il Welfare State in Italia.

·       Fonti e documenti per la rilevazione dei servizi territoriali.

·       Tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari, sanitari.

·       Tipologia di utenza dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari e sanitari.

·       Le agenzie di socializzazione nelle reti territoriali.

·       I principi di sussidiarietà nell'organizzazione dei servizi.

·       Il PCTO nel settore sociosanitario.

·       Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.

·       Saper progettare una semplice relazione d'aiuto.

·       Principali agenzie di educazione e socializzazione.

·       Dati sensibili e dati pubblici, la normativa sulla privacy.

·       Conoscere il gioco come strumento di socializzazione e stimolo alla creatività.

·       Conoscere i vari tipi di bisogni dell'utente.

·       Conoscere le tecniche delle varie espressioni artistiche.

·       Il gruppo e le sue dinamiche.

·       Il processo di socializzazione.

·       Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni.

·       Modi, forme e funzioni della comunicazione.

·       I bisogni legati alle varie fasi della vita e i servizi a sostegno del singolo e della collettività.

·       Giochi di simulazione basati sulla relazione d’aiuto.

·       Simulazioni sulle tecniche comunicative, attività di animazione e guidate alla scoperta del territorio.

·       Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.

·       Principali agenzie di educazione e socializzazione.

·       I soggetti che partecipano alla presa in carico della persona malata e i loro compiti.

·       Rischi, pericoli e sicurezza.

·       Il segretariato sociale: compiti e funzioni.

·       Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.

·       Modalità di presentazione e diffusione dell’informazione.

·       Obiettivi e tecniche dell’animazione ludica e sociale anche con strumenti multimediali.

·       Tecniche di rilevazione dei dati.

Abilità (saper fare)

·        Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio.

·       Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi.

·       Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.

·       Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.

·       Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.

·       Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.

·       Riconoscere la dimensione socio-culturale individuale e della comunità di appartenenza.

·       Saper riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.

·       Descrivere i compiti dei soggetti che partecipano alla presa in carico della persona ammalata.

·       Riconoscere le norme della sicurezza come condizione del vivere civile.

·       Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.

·       Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.

·       Identificare le principali tecniche di animazione ludica e sociale.

·       Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all’animazione ludica e sociale.

·       Identificare modalità appropriate per la raccolta dei dati.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.  

Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 4: Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 5: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, socia e professionali.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 6: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 10: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •