Classe IIIBA - A.S. 2023-2024: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Lorena Montana

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE, CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION & FIDELIZATION", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Scrittura: cucina dei ricordi e del territorio del Veneto
  • Il divario nutrizionale nel Medioevo: cosa mangiavano i ricchi e i poveri?
  • La cucina medievale tra storia, preparazioni e sapori: riscoperta dei prodotti tipici locali di allora e di oggi
  • Il banchetto e le buone maniere. Il menù in età rinascimentale
  • Orale: public speech, analisi di critica gastronomica da Guide Michelin e Gambero Rosso
  • L'arte di parlare bene
  • Boccaccio: i banchetti nelle novelle

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Ultima Enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti"
  • Le dipendenze: alcol, farmaci, gioco d'azzardo, sostanze stupefacenti e tabagismo
  • Diritto al lavoro
  • Sicurezza in rete

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le varie tipologie testuali, con particolare riferimento alla produzione letteraria
  • Conoscere la biografia e le opere degli autori presi in esame
  • Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo
  • Conoscere testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche
  • Le principali differenze fra testi di carattere letterario e di testi di carattere non letterario
  • La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata
  • Il patrimonio culturale di un territorio
  • Le fonti di documentazione letteraria e siti web dedicati alla letteratura
  • Le strategie espressive e gli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Abilità (saper fare)

  • Produrre testi scritti di diversa tipologia (A,B e C)
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici
  • Arricchire il patrimonio lessicale
  • Potenziare le competenze comunicative in vari settori, specialmente di tipo professionale e settoriale
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche di studio, culturali e professionali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell'area generale n.2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti; sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza di riferimento dell'area generale n.7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell'area generale n.8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell'area generale n.12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti nel curricolo) 

  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti trattati e dei termini specifici
  • Conoscere le regole ortografiche la concordanza tra soggetto e predicato
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza

Contenuti

  • Contesto storico e culturale del Medioevo; i principali documenti nella formazione dei volgari romanzi: Indovinello veronese e Placito capuano; la nuova letteratura di Francia: la lingua D'oc e D'oil e i generi letterari da essi derivati l'amor cortese; Le origini della poesia in Italia; la letteratura religiosa: Il Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi; La scuola siciliana e toscana; Il Dolce stil novo.
  • Dante Alighieri: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura della Divina Commedia con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti (Inferno:Canti I,III,V,VI).
  • Francesco Petrarca: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie.
  • Contesto storico e culturale dell'Umanesimo e del Rinascimento
  • Giovanni Boccaccio: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate(Lisabetta da Messina, Chichibio e la gru, Federigo degli Alberighi).
  • Niccolò Machiavelli: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura de Il Principe con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.
  • Ludovico Ariosto: biografia; principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere; struttura dell'Orlando Furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti.

Contenuti minimi

(definiti nel curricolo) 

  •  Produzione scritta: Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C)
  •  Periodizzazione degli autori e opere: contesto storico culturale
  •  Dante Alighieri e la Divina Commedia
  • Giovanni Boccaccio e il Decameron ( conoscenza sommaria delle novelle prese in esame)
  • I caratteri essenziali dell'Umanesimo e del Rinascimento
  • Francesco Petrarca e il Canzoniere
  • Ludovico Ariosto e l'Orlando furioso (trama in sintesi)
  • Niccolò Machiavelli: sintesi del pensiero dell'autore

Metodi

  •  Lezione frontale e partecipata
  •  Conversazioni guidate
  •  Esercitazioni singole e di gruppo di analisi del testo
  • Domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe
  • Visione alla LIM di fonti letterarie e storiche per una maggiore immersione nei temi affrontati

Verifiche

  •  Verifiche orali
  •  Produzione di testi scritti: tipologia A,B e C
  •  Correzioni del lavoro domestico
  • Elaborazione power point e relativa esposizione

Libri di testo

  •  VIAGGIO NELLA LETTERATURA VOL 1 + PERCORSI DI DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA; STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA VOL1 CARLA MARISA, SGROI ALFREDO Editore Palumbo 2023
  •  Fotocopie, slide, video ad integrazione dei testi forniti dall'insegnante.